In questa pagina trova posto la documentazione relativa al comitato di sorveglianza, attivato per la sorveglianza del Programma Operativo Regionale del Fondo Sociale Europeo.
Dal link i componenti accedono all'area riservata attraverso la digitazione di un “nome utente” e di “una password” definita dall’ufficio.
A lato i verbali delle sedute del Comitato di Sorveglianza relative alla programmazione 2007/2013.
Sono 36 i componenti del Comitato di Sorveglianza FSE, individuati sulla base delle disposizioni contenute nei regolamenti comunitari:
- l’Assessore alle Attività produttive, energia e politiche del lavoro, in qualità di Presidente del Comitato di sorveglianza;
- l’Autorità di Gestione del Programma “Investimenti per la crescita e l’occupazione 2014/20 (FSE)”, PO FSE 2014/20;
- l’Autorità di Certificazione del PO FSE 2014/20;
- l’Autorità di Audit del PO FSE 2014/20;
- i rappresentanti delle Strutture regionali responsabili dell’attuazione di linee di intervento previste dal Programma;
- un rappresentante della Commissione europea - DG Occupazione;
- un rappresentante del Ministero del lavoro e delle politiche sociali;
- un rappresentante della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Agenzia per la coesione territoriale;
- un rappresentante della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le Politiche di coesione;
- un rappresentante del Ministero dell’economia e delle finanze;
- un rappresentante dell’Autorità di Gestione dei Programmi operativi nazionali (PON);
- un rappresentante del Dipartimento politiche strutturali e affari europei;
- un rappresentante dell’Autorità di Gestione del Programma “Investimenti per la crescita e l’occupazione 2014/20 (FESR);
- un rappresentante di Tecnostruttura delle Regioni per il FSE;
- un rappresentante degli Enti locali della Regione;
i rappresentanti del Sistema universitario regionale;
- un rappresentante del sistema scolastico regionale;
- un rappresentante delle Autorità per le politiche di genere e di pari opportunità;
- i rappresentanti delle organizzazioni sindacali;
- i rappresentanti delle associazioni datoriali;
- un rappresentante del Forum del terzo settore;
- un rappresentante delle associazioni o consulte regionali contro le discriminazioni;
- un rappresentante delle associazioni o consulte regionali del volontariato o della cooperazione;
scarica il regolamento interno del Comitato