A

 

Abitazione (Censimento della popolazione e delle abitazioni 2011)

Locale (o insieme di locali) destinato stabilmente ad uso abitativo, separato (cioè circondato da pareti e coperto da un tetto), indipendente (cioè dotato di almeno un accesso indipendente dall’esterno o da spazi di disimpegno comune – strada, cortile, scale, pianerottoli, ballatoi, terrazze, eccetera – ovvero un accesso che non comporti il passaggio attraverso altre abitazioni), inserito in un edificio (o che costituisca esso stesso un edificio). 

 

Abitazione (Rilevazione dei permessi di costruire)

Uno o più vani utili, destinati all’abitare, con un ingresso indipendente su strada, pianerottolo, cortile, terrazzo, ballatoio e simili.

 

Abitazioni occupate da residenti

Abitazione occupata da persone che hanno dimora abituale nella stessa, anche se assenti alla data del censimento.


 

Abbonamento

Tipo di contratto per cui, generalmente, al corrispettivo dovuto per una determinata prestazione o servizio a carattere periodico è praticato uno sconto in vista del pagamento anticipato e dell'impegno a valersi per un determinato tempo di quel servizio o di quella prestazione.

 

Aborto

L’interruzione della gravidanza prima che il feto sia vitale, cioè capace di vita extrauterina indipendente. Si distingue l’aborto spontaneo dall’aborto indotto o interruzione volontaria della gravidanza.

 

Aborto spontaneo

L’interruzione involontaria della gravidanza provocata da cause patologiche, in particolare, ogni espulsione o morte del feto o dell’embrione che si verifichi entro il 180° giorno compiuto di gestazione (25 settimane e cinque giorni compiuti).

 

Accensione di prestiti

L’ammontare delle operazioni di indebitamento a medio e lungo termine o patrimoniali, con esclusione quindi di quelle di durata inferiore all’anno.

 

Accertamento

Operazione giuridico-contabile con cui l’amministrazione appura la ragione del credito, il soggetto debitore e il relativo ammontare da iscrivere come competenza dell’esercizio. Costituisce la prima fase della procedura di acquisizione delle entrate.

 

Acquisizione di cittadinanza per i nati in Italia

Ai sensi dell’articolo 4 della legge 5 febbraio del 1992, n. 91 e successive modifiche e integrazioni, lo straniero nato in Italia, che vi abbia risieduto legalmente senza interruzioni fino al raggiungimento della maggiore età, può dichiarare di voler eleggere la cittadinanza italiana entro un anno dalla suddetta data (comma 2). Tale dichiarazione di volontà deve essere resa dall’interessato all’ufficiale di stato civile del comune di residenza. Un requisito fondamentale per tale acquisizione risulta essere il permesso di soggiorno dalla nascita (annotato su quello dei genitori) e la registrazione all’anagrafe del comune di residenza. La legge 9 agosto del 2013, n. 98 ha previsto la semplificazione delle procedure di riconoscimento della cittadinanza del figlio nato in Italia da genitori stranieri al compimento della maggiore età– nei casi previsti dalla legge – in modo da evitare che disfunzioni di natura amministrativa o inadempienze da parte di genitori o dell’ufficiale di stato civile possano impedire il conseguimento della cittadinanza stessa. La norma, ad esempio, prevede per i nati in Italia da genitori stranieri che gli ufficiali di stato civile siano tenuti, al compimento del diciottesimo anno di età dell'interessato, a comunicargli nella sede di residenza quale risulta all’'ufficio, la possibilità di esercitare il diritto di cui all'articolo 4, comma 2, della legge 91/1992 entro il compimento del diciannovesimo anno.

 

Acquisizione di cittadinanza per matrimonio

Ai sensi dell’articolo 5 della legge 5 febbraio del 1992, n. 91 e successive modifiche e integrazioni, la cittadinanza italiana può essere concessa per matrimonio in presenza dei seguenti requisiti: il richiedente, straniero o apolide, deve essere coniugato con cittadino italiano e risiedere legalmente in Italia da almeno due anni dalla celebrazione del matrimonio. Se i coniugi risiedono all’estero, la domanda può essere presentata dopo tre anni dalla data di matrimonio. Tali termini sono ridotti della metà in presenza di figli nati o adottati dai coniugi. Al momento dell’adozione del decreto di concessione della cittadinanza non deve essere intervenuto scioglimento, annullamento o cessazione degli effetti civili del matrimonio e non deve sussistere la separazione personale dei coniugi.

 

Acquisizione di cittadinanza per residenza

Ai sensi dell'articolo 9, comma 1, della legge 5 febbraio 1992, n. 91 e successive modifiche e integrazioni, l’immigrato adulto può acquisire la cittadinanza italiana “se risiede legalmente da almeno dieci anni nel territorio”. Il termine è di cinque anni per i rifugiati (articolo 16, comma 2) e gli apolidi e di quattro anni per i cittadini comunitari. La residenza deve essere continuativa e “si considera legalmente residente nel territorio dello Stato chi vi risiede avendo soddisfatto le condizioni e gli adempimenti previsti dalle norme in materia d’ingresso e di soggiorno degli stranieri in Italia e da quelle in materia d’iscrizione anagrafica”. La cittadinanza per residenza può essere concessa anche:

-      allo straniero del quale il padre o la madre o uno degli ascendenti in linea retta di secondo grado sono stati cittadini per nascita o che è nato nel territorio della Repubblica e, in entrambi i casi, vi risiede legalmente da almeno tre anni, comunque fatto salvo quanto previsto dall'articolo 4, comma 1, lettera c) (articolo 9, comma 1, lettera a)),

-      allo straniero maggiorenne adottato da cittadino italiano che risiede legalmente nel territorio italiano da almeno cinque anni successivamente all’adozione (articolo 9, comma 1, lettera b)),

-      allo straniero che ha prestato servizio, anche all’estero, per almeno cinque anni alle dipendenze dello Stato italiano (articolo 9, comma 1, lettera c)).

 

Acquisizione di cittadinanza per trasmissione dai genitori

Ai sensi dell’articolo 14 della legge 5 febbraio del 1992, n. 91 e successive modifiche e integrazioni, i figli minori di chi acquista o riacquista la cittadinanza italiana, se convivono con esso, acquistano a loro volta la cittadinanza italiana. Divenuti maggiorenni possono tuttavia rinunciarvi se in possesso di altra cittadinanza. Al momento della naturalizzazione del genitore, il minore deve convivere con esso in modo stabile e comprovabile con idonea documentazione (articolo 12 del decreto del Presidente della Repubblica 572/1993).

 

Acquisti

Transazioni commerciali effettuate nell’ambito dell’Unione europea che, prima del Mercato unico, erano indicate dalle importazioni.

 

Addetto

Persona occupata in un’unità giuridico-economica, come lavoratore indipendente o dipendente (a tempo pieno, a tempo parziale o con contratto di formazione e lavoro), anche se temporaneamente assente (per servizio, ferie, malattia, sospensione dal lavoro, cassa integrazione guadagni eccetera). Comprende i titolari dell’impresa partecipanti direttamente alla gestione, i cooperatori (soci di cooperative che come corrispettivo della loro prestazione percepiscono un compenso proporzionato all’opera resa e una quota degli utili dell’impresa), i coadiuvanti familiari (parenti o affini del titolare che prestano lavoro manuale senza una prefissata retribuzione contrattuale), i dirigenti, i quadri, gli impiegati, gli operai e gli apprendisti.

 

Aeroporto comunitario

Zona definita su terra o acqua in uno Stato membro soggetta alle disposizioni del trattato, destinata a essere utilizzata totalmente o parzialmente per l’arrivo, la partenza e il movimento in superficie di aeromobili e aperta a servizi aerei commerciali.


Affido

Provvedimento di accoglienza temporanea per i minori con difficoltà familiari.

 

Affittacamere 

Strutture composte da non più di sei camere ubicate in non più di due appartamenti ammobiliati in uno stesso stabile nei quali sono forniti alloggi e, eventualmente, servizi complementari.

 

Aggregati economici

Grandezze sintetiche che misurano il risultato d’insieme delle operazioni svolte da tutte le unità economiche del sistema, vi sono due tipi di aggregati:

-       aggregati legati direttamente alle operazioni del sistema dei conti (la produzione di beni e servizi, i consumi finali, gli investimenti fissi lordi, i redditi da lavoro dipendente, eccetera),

-       aggregati che rappresentano saldi contabili (il prodotto interno lordo, il risultato lordo di gestione, il risparmio nazionale, eccetera). Gli aggregati che rappresentano saldi possono essere espressi al lordo o al netto degli ammortamenti.

 

Agriturismo

Nella categoria rientrano i soli locali, situati in fabbricati rurali, nei quali viene dato alloggio a turisti da imprenditori agricoli singoli o associati ai sensi della legge n. 96 del 20 febbraio 2006.

 

Albergo

Esercizio ricettivo aperto al pubblico, a gestione unitaria, che fornisce alloggio, eventualmente vitto e altri servizi accessori, in camere ubicate in uno o più stabili o in parti di stabili. Si distinguono esercizi alberghieri, con stelle da una a cinque stelle lusso, e residenze turistico-alberghiere. Requisiti minimi degli alberghi ai fini della classificazione sono:

-      capacità ricettiva non inferiore a sette stanze (a meno di deroghe previste nelle leggi regionali),

-      almeno un servizio igienico ogni dieci posti letto,

-      un lavabo con acqua corrente calda e fredda per ogni camera,

-      un locale ad uso comune,

-      impianti tecnologici e numero di addetti adeguati e qualificati al funzionamento della struttura.

-      Gli alberghi contrassegnati con cinque stelle assumono la denominazione aggiuntiva “lusso” quando sono in possesso degli standard tipici degli esercizi di classe internazionale.

 

Alloggio in affitto gestito in forma imprenditoriale

La categoria include le strutture collettive - camere, case e appartamenti per vacanze - gestite da un’amministrazione unica commerciale e date in affitto per uso turistico. Sulla base di normative regionali sono state individuate alcune forme di alloggio assimilabili a questa tipologia, quali: le case e gli appartamenti per vacanze, gli esercizi di affittacamere, le attività ricettive in esercizi di ristorazione, le unità abitative ammobiliate per uso turistico, i residence e le locande. Si definiscono case e appartamenti per vacanze gli immobili arredati, gestiti in forma imprenditoriale, dati in affitto a turisti, senza offerta di servizi centralizzati, nel corso di una o più stagioni, con contratti aventi validità non superiore ai tre mesi consecutivi. Si definiscono esercizi di affittacamere le strutture composte da non più di sei camere ubicate in non più di due appartamenti ammobiliati in uno stesso stabile nei quali sono forniti alloggi e, eventualmente, servizi complementari. Le regioni individuano con legge i requisiti minimi necessari all’esercizio dell’attività di affittacamere.

 

Alloggio

vedi: Abitazione


Alta formazione artistica e musicale (Afam)

Sistema per l'istruzione artistica di livello terziario, extra universitario, composto da: Accademie di belle arti, Conservatori di musica e Istituti musicali pareggiati, Accademia nazionale di arte drammatica, Accademia nazionale di danza e Istituti superiori per le industrie artistiche. I corsi dell'Afam sono articolati in tre cicli.

 

Altre forme giuridiche

Tipologia che raccoglie tutte le imprese aventi forma giuridica diversa da quelle che rientrano nei seguenti raggruppamenti:

-       ditta individuale 

-       società di persone 

-       società di capitale.

Il raggruppamento delle "altre forme" conosce più di 40 tipologie di soggetti giuridici. A titolo di orientamento per il lettore, le tipologie più numerose sono:

-       società cooperative in genere e, in particolare, società cooperative a responsabilità limitata (la tipologia più numerosa in assoluto)

-       consorzio 

-       consorzio con attività esterna 

-       società consortile 

-       società consortile per azioni o a responsabilità limitata 

-       società costituita in base a leggi di altro Stato. 

 

Altre imposte sulla produzione

Tutte le imposte prelevate sulle unità economiche a motivo dell’esercizio dell’attività di produzione, indipendentemente dalla quantità o dal valore di beni o servizi prodotti o scambiati.


Altri contributi alla produzione

I contributi, diversi dai contributi ai prodotti, che le unità di produzione residenti percepiscono a motivo dell'esercizio dell'attività di produzione.


Altri esercizi extra-alberghieri

Categoria di tipo residuale che include gli ostelli per la gioventù, le case per ferie, i rifugi di montagna e gli altri esercizi ricettivi n.a.c. (non altrimenti classificati).

 

Altri esercizi ricettivi n.a.c.

Tutte lee altre tipologie di alloggio ricettivo collettivo non elencate che, anche se non espressamente definiti dalla legge nazionale, sono contemplate dalle varie leggi regionali. 

 

Altro personale di ricerca

Comprende tutto il personale di supporto all’attività di ricerca: operai specializzati o generici, personale impiegatizio e segretariale.


Ammendante

Sostanza naturale o prodotta chimicamente usata per modificare o migliorare le caratteristiche di un terreno. 

 

Amministrazione straordinaria

Procedura concorsuale prevista per le imprese di dimensioni particolarmente rilevanti e ha come scopo principale, oltre al soddisfacimento dei creditori, quello di conservare il complesso produttivo al fine di ripristinare il patrimonio e salvaguardare i posti di lavoro. 

 

Amministrazioni pubbliche

Il settore che raggruppa le unità istituzionali le cui funzioni principali consistono nel produrre per la collettività beni e servizi non destinabili alla vendita e nell’operare una redistribuzione del reddito e della ricchezza del Paese. Le principali risorse sono costituite da versamenti obbligatori effettuati direttamente o indirettamente da unità appartenenti ad altri settori. Il settore delle amministrazioni pubbliche è suddiviso in tre sottosettori:

-      amministrazioni centrali, che comprendono l’amministrazione dello Stato in senso stretto (i ministeri) e gli organi costituzionali, gli enti centrali con competenza su tutto il territorio economico (Anas, Cri, Coni, Cnr, Istat eccetera),

-      amministrazioni locali, che comprendono gli enti pubblici la cui competenza è limitata a una sola parte del territorio economico. Sono compresi: le Regioni, le Province, i Comuni, gli ospedali pubblici e altri enti locali economici, culturali, di assistenza, le camere di commercio, le università, le Apt eccetera,

-      enti di previdenza, che comprendono le unità istituzionali centrali e locali la cui attività principale consiste nell’erogare prestazioni sociali finanziate attraverso contributi generalmente a carattere obbligatorio (Inps, Inail eccetera).

 

Ammissione ospedaliera

L’accettazione di un paziente in un istituto di cura. L’ammissione dà sempre luogo all’apertura della cartella clinica. Nelle ammissioni sono esclusi i trasferimenti da un reparto all’altro all’interno dello stesso istituto, i ricoveri in day hospital e i casi di assistenza domiciliare.

 

Ammortamento

Rappresenta la perdita di valore, calcolata al costo corrente di sostituzione, subita dai capitali fissi (macchinari, impianti, mezzi di trasporto eccetera) nel corso dell’anno a causa dell’usura fisica, dell’obsolescenza (perdita di valore economico dei beni capitali per il progresso tecnico incorporato nei nuovi beni) e dei danni accidentali assicurati (incendio, incidente, naufragio eccetera). Il concetto di ammortamento economico differisce da quello fiscale o finanziario in senso lato.

 

Anagrafe della popolazione

Sistema continuo di registrazione della popolazione residente. Si aggiorna continuamente tramite iscrizioni per nascita da genitori residenti nel comune, cancellazioni per morte di residenti e iscrizioni/cancellazioni per trasferimento di residenza da/per altro comune o da/per l'estero.

 

Apolide

Persona che non ha alcuna cittadinanza, perché priva di quella di origine e non in possesso di un'altra.

 

Archivio degli operatori economici del commercio estero

La lista degli operatori economici che hanno effettuato, nel periodo considerato, transazioni commerciali con l’estero.

 

Archivio notarile

Fa parte dell’amministrazione degli archivi notarili dipendente dal Ministero della giustizia e ha il compito di conservare gli atti dei notai cessati, il controllo sull’esercizio della funzione notarile, la regolarizzazione degli atti notarili depositati, la pubblicazione dei testamenti, il rilascio delle copie degli atti conservati e la gestione del registro generale dei testamenti.

 

Archivio statistico delle imprese attive

(Asia) È l'archivio delle Unità statistiche di osservazione delle Indagini economiche dell'Istituto, creato in ottemperanza al Regolamento (Cee) n. 2186/93 del Consiglio, del 22 luglio 1993, relativo al "coordinamento comunitario dello sviluppo dei registri di imprese utilizzati a fini statistici" e in attuazione del decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 26 febbraio 1994.

Raccoglie le informazioni identificative (denominazione, localizzazione), strutturali (addetti, attività economica prevalente e secondaria, natura giuridica, volume degli affari) e demografiche (data inizio attività, data di cessazione, stato di attività, presenza di procedure concorsuali) di tutte le imprese (e relative unità locali) attive in tutti i settori di attività economica (ad eccezione delle sezioni A, B, L, P e Q e dei soggetti privati non-profit) della classificazione Ateco (versione 2002 per gli anni 200 e 2001 e versione 1991 per gli anni precedenti).

È stato creato, ed è aggiornato annualmente, sulla base del trattamento statistico e dell'integrazione delle informazioni residenti in differenti archivi giuridici, amministrativi e di esazione. In particolare, le principali fonti utilizzate sono: il Repertorio economico amministrativo (Rea) gestito dalle Camere di Commercio, l'archivio anagrafico dell'Inps integrato con le dichiarazioni annuali desunte dai modelli presentati dalle imprese (DM/10), l'archivio anagrafico dell'Inail, l'Anagrafe Tributaria integrata con le dichiarazioni annuali Iva, gli archivi delle "utenze affari" dell'Enel e della Telecom, l'archivio anagrafico delle banche della Banca d'Italia. Per l'aggiornamento delle informazioni contenute in Asia vengono inoltre utilizzate tutte le informazioni desumibili da tutte le indagini statistiche sulle imprese.

 

Area archeologica

Sito caratterizzato dalla presenza di resti di natura fossile o di manufatti o strutture preistorici o di età antica. (Articolo 101 del decreto legislativo 42/2004 - Codice dei beni culturali).

 

Area naturale protetta

Territorio sottoposto a uno speciale regime di tutela e di gestione in cui siano presenti formazioni fisiche, geologiche, geomorfologiche e biologiche o gruppi di esse, che hanno rilevante valore naturalistico e ambientale. In detta area possono essere promosse la valorizzazione e la sperimentazione di attività produttive compatibili. La Legge quadro sulle aree protette n. 394/1991 definisce la classificazione delle aree naturali protette e istituisce l'elenco ufficiale delle aree protette (Euap), nel quale vengono iscritte tutte le aree che rispondono ai criteri stabiliti, a suo tempo, dal Comitato nazionale per le aree protette.

 

Arresto

Misura detentiva prevista per gli autori di reati contravvenzionali.

 

Arrivi negli esercizi ricettivi

Il numero di clienti che ha effettuato il check-in negli esercizi ricettivi (alberghieri o extra-alberghieri) nel periodo considerato. 

 

Ascensore inclinato

È un ascensore che trasporta persone (nel caso di trasporto di merci viene definito piano inclinato) percorrendo un percorso non verticale ma appunto inclinato.

 

Assente temporaneo

Persona avente dimora abituale nel territorio ma che risulta temporaneamente assente. 

 

Assistenza domiciliare educativa – ADE 

L'assistenza Domiciliare Educativa è un servizio a carattere preventivo e riparativo, rivolto ai minori in età compresa tra 0 e 18 anni presenti sul territorio regionale e alle loro famiglie. In casi particolari, il servizio può essere erogato anche in favore di giovani adulti in età compresa tra i 18 ed i 21 anni.

 

Assistenza sociale

Insieme delle prestazioni sociali legate all’insufficienza delle risorse economiche o a situazioni di disagio (persone con disabilità, abbandono, eccetera) finanziate dalla fiscalità generale.

 

Attività bancaria

È costituita dalla raccolta di risparmio tra il pubblico e dall’esercizio del credito; ha carattere d’impresa (banche).

 

Attività economica

Attività che ha luogo quando risorse quali lavoro, impianti e materie prime concorrono alla produzione di beni o alla prestazione di servizi. Un’attività economica è caratterizzata dall’uso di fattori della produzione, da un processo di produzione e da uno o più prodotti ottenuti (beni o prestazioni di servizi). Ai fini della produzione dell’informazione statistica, le attività economiche sono classificate dall'Istat dal 1° gennaio 2008 secondo una nomenclatura internazionale che a livello europeo è denominata Nace Rev. 2 (per la classificazione Ateco 2007).

 

Attività economica esclusiva o principale

L’attività svolta in maniera prevalente da un’unità locale. Quando più attività sono esercitate nell’ambito di una stessa unità, la prevalenza è individuata sulla base del valore aggiunto. In mancanza di tale dato, la prevalenza si stabilisce, nell’ordine, sulla base del fatturato, delle spese per il personale, delle retribuzioni lorde annue, del numero medio annuo di addetti. Dopo aver determinato l’attività principale, la seconda in ordine di importanza è considerata attività secondaria.

 

Atto notarile

L’espressione formale di volontà di un singolo o di un gruppo associato, resa dinanzi a un notaio. Può essere pubblico o autenticato e può contenere una o più convenzioni.

 

Autobus

Autoveicolo stradale destinato al trasporto di persone, con più di nove posti a sedere (incluso il conducente).

 

Autocarro

Veicolo stradale destinato esclusivamente o principalmente al trasporto di cose e delle persone addette all’uso o al trasporto delle cose stesse.

 

Autorità giudiziaria

Autorità preposta all’amministrazione della giustizia penale, civile e amministrativa.

 

Autostrada

Strada extraurbana o urbana a carreggiate indipendenti o separate da spartitraffico invalicabile, ciascuna con almeno due corsie di marcia, eventuale banchina pavimentata a sinistra e corsia di emergenza o banchina pavimentata a destra, priva di intersezioni a raso e di accessi privati, dotata di recinzione e di sistemi di assistenza all'utente lungo l'intero tracciato, riservata alla circolazione di talune categorie di veicoli a motore e contraddistinta da appositi segnali di inizio e fine. Deve essere attrezzata con apposite aree di servizio ed aree di parcheggio, entrambe con accessi dotati di corsie di decelerazione e di accelerazione.

 

Autoveicoli per trasporti specifici

Veicoli destinati al trasporto di determinate cose o di persone in particolari condizioni, caratterizzati dall'essere muniti permanentemente di speciali attrezzature relative a tale scopo.

 

Autoveicoli per uso speciale

Veicoli caratterizzati dall'essere muniti permanentemente di speciali attrezzature e destinati prevalentemente al trasporto proprio. Su tali veicoli è consentito il trasporto del personale e dei materiali connessi col ciclo operativo delle attrezzature e di persone e cose connesse alla destinazione d'uso delle attrezzature stesse.

 

Autoveicolo

Veicolo stradale provvisto di un motore che costituisce il suo solo mezzo di propulsione, utilizzato normalmente per il trasporto di persone o merci o per la trazione di veicoli stradali.

 

Autovetture

Veicoli destinati al trasporto di persone, aventi al massimo nove posti, compreso quello del conducente.

 

Avanzo e disavanzo 

Il risultato differenziale tra le operazioni di entrata e di spesa complessive. Esso emerge solo in sede di esecuzione o di gestione del bilancio (sia di competenza che di cassa) e misura l’eccedenza (avanzo) o l’insufficienza (disavanzo) delle risorse acquisibili o acquisite rispetto agli impieghi effettuabili o effettuati (rispettivamente per le dotazioni di competenza e cassa).

 

Azienda agricola e zootecnica

Unità tecnico-economica, costituita da terreni, anche in appezzamenti non contigui, ed eventualmente da impianti e attrezzature varie, in cui si attua, in via principale o secondaria, l’attività agricola e zootecnica ad opera di un conduttore – persona fisica, società, ente – che ne sopporta il rischio sia da solo, come conduttore coltivatore o conduttore con salariati e/o compartecipanti, sia in forma associata.

 

Azienda ospedaliera

Ospedali di rilievo nazionale e di alta specializzazione. Sono individuati come tali, oltre ai policlinici universitari, gli ospedali che rispondono alle seguenti caratteristiche:

-      presenza di almeno tre strutture di alta specialità,

-      organizzazione funzionalmente accorpata e unitaria di tipo dipartimentale di tutti i servizi che compongono una struttura di alta specialità.

-      L’azienda ospedaliera è dotata di personalità giuridica pubblica, di autonomia organizzativa, amministrativa, patrimoniale, contabile, gestionale e tecnica. Essa ha gli stessi organi previsti per l’azienda sanitaria locale nonché il direttore amministrativo, il direttore sanitario e il consiglio dei sanitari. La gestione delle aziende ospedaliere è informata al principio dell’autonomia economico-finanziaria e dei preventivi e consuntivi per centri di costo, basati sulle prestazioni effettuate.

 

Azione penale

L’attività promossa dal pubblico ministero quando non sussistono i presupposti per la richiesta di archiviazione della notizia di reato.

 

Glossario e metodologie



Torna su