I principali strumenti di programmazione che riguardano le attività del Dipartimento industria, artigianato ed energia sono:
Il Programma investimenti in favore della crescita e dell'occupazione 2014/20 (FSE) è articolato su quattro assi d’intervento:
- Asse 1 Occupazione ;
- Asse 2 Inclusione Sociale e lotta alla povertà ;
- Asse 3 Istruzione e formazione;
- Asse 4 Capacità istituzionale ed amministrativa.
Il Programma investimenti per la crescita e l'occupazione 2014/20 (FESR) concentra gli interventi sui seguenti ambiti tematici:
- rafforzare la ricerca, lo sviluppo tecnologico e l’innovazione (Obiettivo tematico 1);
-
migliorare l'accesso alle tecnologie dell’informazione e della comunicazione, il loro utilizzo e la loro qualità (Obiettivo tematico 2);
- promuovere la competitività delle piccole e medie imprese (Obiettivo tematico 3);
-
sostenere la transizione verso un’economia a basse emissioni di carbonio in tutti i settori (Obiettivo tematico 4).
La Smart Specialisation Strategy della Valle d’Aosta rappresenta la Strategia regionale di specializzazione per la ricerca e l’innovazione, per il periodo di programmazione 2014-2020, è stata elaborata individuando obiettivi e priorità con un percorso di costruzione partecipato e inclusivo e viene implementata, sulla base degli stessi princìpi, mediante l’utilizzo degli stessi fondi strutturali (in particolare il FESR) e la strumentazione normativa di settore di cui la Valle d’Aosta dispone e che potrà evolversi nei prossimi anni in coerenza con le indicazioni della S3 e delle sue implicazioni attuative.
Il Patto per lo Sviluppo rappresenta un’occasione di confronto fra le varie organizzazioni sindacali dei lavoratori e le Associazioni di rappresentanza delle categorie economiche e professionali.
Il Piano Energetico Ambientale Regionale della Valle d’Aosta (PEAR) è uno strumento di pianificazione del territorio da un punto di vista energetico che a partire dall’analisi dei flussi energetici esistenti definisce degli obiettivi di risparmio e di sviluppo delle fonti energetiche rinnovabili, in coerenza con gli aspetti ambientali e nel rispetto degli obblighi derivanti dalle norme di settore a livello regionale, nazionale ed europeo.