Con la testimonianza di alcuni detenuti presso la Casa circondariale di Brissogne.
I giovani e i detenuti che partecipano sono protagonisti di un percorso educativo che traduce in conoscenze i principi che regolano la convivenza tra gruppi umani; dalle politiche di educazione alla legalità per lo sviluppo del senso civico, base per una comunità unita nel riconoscimento delle regole, alle attività di prevenzione del disagio sociale, causa della devianza e dell’incremento della microcriminalità e, infine, alla riflessione rispetto ai processi di pianificazione e definizione del tempo, acquisendo una maggior coscienza del valore della gestione del nostro tempo.
Calendarizzazione
Il rispetto - Le regole
21 OTTOBRE 2022
Il rispetto - I ruoli e la persona
11 NOVEMBRE 2022
Il rispetto – Il bene comune
16 DICEMBRE 2022
La gestione del tempo - NO alle dipendenze
20 GENNAIO 2023
La gestione del tempo - NO alle dipendenze
17 FEBBRAIO 2023
La gestione del tempo vuoto e il senso di libertà
24 MARZO 2023
La gestione del tempo vuoto e il senso di libertà
28 APRILE 2023
La gestione del tempo vuoto e l'importanza degli aspetti comunicativo-relazionali
26 MAGGIO 2023