Se cerchi lavoro come apprendista devi sapere che avrai l'opportunità di svolgere periodi di formazione all'interno ed all'esterno dell'azienda.
La formazione interna prevede un piano formativo individuale, definito dall’impresa e allegato al contratto di assunzione, che diventa il progetto formativo di riferimento. Il piano contiene gli obiettivi che devono essere conseguiti al termine dell’apprendistato, grazie alla guida del tutor o del referente aziendale, il lavoratore esperto, in grado di “accompagnarti” nel percorso di inserimento in azienda e nell’acquisizione delle competenze necessarie alla qualifica.
La formazione esterna ti consente di conseguire una parte degli obiettivi formativi previsti dal piano formativo individuale, con l’apporto di strutture formative specializzate: centri di formazione accreditati dalle Regioni o altre agenzie formative scelte dalle imprese, che, per gli “apprendistati” collegati ai titoli di studio, possono anche essere Scuole o Università.
La durata della formazione dipenderà dalla tipologia di contratto con cui sei stato assunto/a:
- il contratto di apprendistato per la qualifica e per il diploma professionale può essere attivato nei confronti di giovani inseriti in percorsi di Istruzione e Formazione Professionale regionali; i percorsi prevedono formazione, interna ed esterna all'azienda, strutturata secondo i vincoli nazionali e le regolamentazioni regionali; la formazione esterna all’azienda corrisponde ad un monte ore di circa 500 ore annue (circa il 50% del totale delle ore previste);
- per il contratto di apprendistato professionalizzante, le ore di formazione di base e trasversale previste sono 120 oppure 80 oppure 40 per l’intero triennio formativo a seconda del titolo di studio posseduto (licenza media – qualifica o diploma – laurea o titoli superiori); la formazione esterna relativa alle competenze di base e trasversali è realizzata a cura di soggetti attuatori accreditati inseriti in un apposito elenco; il totale delle ore e la loro distribuzione terrà conto anche delle attestazioni di frequenza di corsi precedentemente frequentati (riconoscimento crediti formativi); la formazione tecnico-professionale è invece disciplinata dai Contratti Collettivi Nazionali di Lavoro ed è a carico dell’impresa;
- per il contratto di apprendistato di alta formazione e di ricerca la regolamentazione e la durata della formazione sono definiti dalla disciplina nazionale e dai singoli accordi regionali con le Università e le parti sociali, anche in relazione al titolo di studio da conseguire.