ATTENZIONE: l'Avviso 19AL è stato modificato: a valere sulla terza finestra potranno essere presentati progetti afferenti alle schede OCC.09201.19AL.2 - Formazione di base per piccoli gruppi di persone disabili, in situazione di svantaggio e/o detenuti e OCC.092020.19AL.0 - Corsi di formazione per detenuti, oltre alle già previste schede OCC.08101.19AL.5 e OCC.09201.19AL.3. Si precisa che su ciascuna scheda potrà essere finanziato un solo progetto.
F.A.Q.
Risposta a quesiti in merito alla scheda azione N. OCC. 08101.19AL.5 riferita all’Avviso n. 19AL FSE PO 2014/2020
- QUESITO N. 1:
Nelle 600 ore di durata complessiva sono ricomprese anche le ore di attività di orientamento specialistico individuale (minimo 1 ora e max 8 ore)? - R: NO , l’orientamento specialistico individuale è da prevedere OLTRE le 600 ore
- QUESITO N.2:
Il numero di allievi complessivamente coinvolto nel progetto non deve superare il limite max. di 15 allievi? - R: ESATTO
- QUESITO N. 3
Visto che intendiamo presentare un progetto con un n. max di allievi coinvolti e di suddividerli preventivamente nel numero di 6 allievi per ciascun percorso di formazione professionalizzante, per l'indennità di frequenza riferita alle 50 ore come ci dovremmo comportare in sede di erogazione se il numero di allievi frequentanti dovesse superare le 6 unità?Ovvero se a titolo esemplificativo gli allievi decidessero di suddividersi nel numero di 3 sul primo percorso professionalizzante e 9 sul secondo? - R: Il caso ipotizzato è ammissibile perchè rispetta il vincolo minimo e quindi l'indennità di frequenza saròà corrisposta in base a quanto stabilito dalla DGR 1125/2019. Si ricorda, nel merito, che nn è possibile fare storni tra corsi diversi, perciò, per garantire l'erogazione dell'indennità a tutti gli allievi che ne hanno diritto, sarà necessario preventivare l'importo dell'indennità riferito al n. massimo di allievi, cioè 9.
- QUESITO N. 4:
A conferma della nostra interpretazione, tra i moduli/attività previsti nelle formazione comune possiamo quindi inserire i seguenti moduli formativi: Sicurezza nei luoghi di lavoro, Primo Soccorso, Antincendio e Montaggio/Smontaggio/Trasformazione di ponteggi? Ovvero i moduli informativi/formativi sulla sicurezza nei luoghi di lavoro ai sensi del D.Lgs 81/2008, necessari per l’inserimento in stage? - R: la ripartizione tra attività formative comuni e professionalizzanti definita in scheda azione è esemplificativa e non vincolante. Fanno parte delle attività comuni tutte quelle necessarie a alla formazione di entrambi i sottogruppi. Le attività sopra indicate se sono coerenti con entrambi i corsi possono pertanto essere comprese nella formazione comune.
- DATA DI PUBBLICAZIONE
- 22/01/2020