- OBIETTIVO DELL'AVVISO PUBBLICO
- L'avviso intende rendere disponibile, per le persone adulte disoccupate, un'offerta formativa capace di rispondere al fabbisogno di competenze, conoscenze e abilità necessarie per la ricerca attiva del lavoro e per l'inserimento/reinserimento lavorativo degli individui nei contesti e nelle organizzazioni di lavoro
- RISORSE DISPONIBILI
- Per l’attuazione del presente Avviso è disponibile la cifra complessiva di Euro 2.808.000,00
- BENEFICIARI
- I progetti possono essere presentati da Organismi di formazione accreditati e da soggetti non accreditati che depositino domanda di accreditamento entro la data di scadenza dell’Avviso.
- CARATTERISTICHE DELLE AZIONI
-
Ciascuna scheda azione definisce nel dettaglio le caratteristiche dell’azione e i vincoli di progettazione.
- SCADENZE PREVISTE PER INOLTRO DOMANDE
-
La presentazione dei progetti e delle relative richieste di finanziamento, secondo le procedure definite agli artt. 14 e 15, può nelle seguenti finestre:
° 1^finestra: dal giorno successivo alla data di pubblicazione del presente Avviso sul sito della Regiione Autonoma Valle d'Aosta al 15 ottobre 2019.
° 2^ finestra: dal 9 aprile 2020 all'8 giugno 2020. Scadenza differita al 30 giugno 2020.
° 3^ finestra: dal 14 agosto 2020 all'11 novembre 2020, prorogata con PD 5702/2020 al 22 gennaio 2020.
- OBIETTIVO DEL P.O. FSE CUI SI RIFERISCE
-
Asse 1 – Occupazione (OT8) / 8 - Promuovere l'occupazione sostenibile e di qualità e sostenere la mobilità dei lavoratori
- PRIORITA' DI INVESTIMENTO
-
8.i)
L'accesso all'occupazione per le persone in cerca di lavoro e inattive, compresi i disoccupati di lunga durata e le persone che si trovano ai margini del mercato del lavoro, anche attraverso iniziative locali per l'occupazione e il sostegno alla mobilità professionale
-
10.iii)
-
Rafforzare le parità di accesso alla formazione permanente per tutte le età nei contesti formali, non formali e informali, aggiornare le conoscenze, le abilità e le competenze delle monodopera e promuovere percorsi di apprendimento flessibili anche tramite l'orientamento del percorso professionale e il riconoscimento delle competenze acquisite.