Area tematica |
Intervento |
Piano/Programma di riferimento
|
Riferimenti |
Agricoltura |
Applicazione misure agroambientali (211, 214, 215) del PSR |
PSR 2007-2013 PTA art. 30 |
Piano di sviluppo rurale
|
Idromorfologia |
Piano di sperimentazione per
l’adeguamento delle
derivazioni di proprietà della CVA s.p.a. a quanto stabilito dal PTA in termini di deflusso minimo vitale. |
PTA Valle d'Aosta Art. 26 - obiettivi di tutela quantitativa, art. 36 - riequilibrio del bilancio idrico, art. 37 - deflusso minimo vitale (DMV). Scheda 3.B.1 |
Piano di sperimentazione 2008 - Stato di attuazione e modalità di prosecuzione della sperimentazione (DGR n. 1252/2012) |
Inquinamento chimico |
Organizzazione del servizio idrico integrato dei reflui |
L.R. 27/1999 L.R. 13/2008
PTA art. 35 – organizzazione del Servizio Idrico Integrato. Scheda 1.B.2.
|
Bacino imbrifero montano della Dora Baltea |
Inquinamento chimico |
Realizzazione di attività conoscitive finalizzate alla salvaguardia delle risorse idriche destinate al consumo umano, per individuare la fonte di inquinamento e per definire le modalità di intervento. |
PTA scheda 1.A.1 |
Deliberazione della Giunta regionale n. 1900/2009 |
Biodiversità e paesaggio |
Attività di studio sulla mobilità della fauna ittica in un tratto di Dora Baltea, finalizzata alla dispersione delle specie autoctone in progetti di reintroduzione. |
PTA art. 32 Linee di azione e interventi per la tutela e la riqualificazione degli ecosistemi fluviali. Scheda 2.C.1 Misure per la tutela e la valorizzazione dell'ittiofauna |
Deliberazione della Giunta regionale n° 1119 del 24-04-2009 |
Biodiversità e paesaggio |
Disciplinare di conduzione dello stabilimento ittico regionale di Morgex - La Salle, finalizzato alla dismissione della produzione di Trota Fario di ceppo atlantico in favore di soli ceppi destinati alla reintroduzione di specie autoctone.
|
PTA art. 32 Linee di azione e interventi per la tutela e la riqualificazione degli ecosistemi fluviali. Scheda 2.C.1 Misure per la tutela e la valorizzazione dell'ittiofauna
|
Deliberazione della Giunta regionale n° 3581 del 04-12-2009 |
Scarsità e siccità |
Regolamentazione e contenimento dei prelievi idrici |
PTA art. 46 Misure di tutela nel prelievo delle acque. Scheda 3.A.1 Disciplina delle procedure di autorizzazione alla derivazione di acque pubbliche e revisione delle concessioni di derivazione di acqua pubblica.
|
DGR n° 1253 del 15/06/2012 “Indirizzi agli uffici per l’esame delle domande di derivazione d’acqua a scopo idroelettrico, a integrazione delle disposizioni previste dal Piano Regionale di Tutela delle Acque. Revoca della deliberazione della giunta regionale 976/2008” |
Scarsità e siccità |
RENERFOR - Iniziative di cooperazione per lo sviluppo delle fonti di energia rinnovabile (bosco ed acqua) nelle Alpi occidentali, il risparmio energetico e la riduzione delle emissioni di gas ad effetto serra |
Finanziato a valere sul programma di cooperazione territoriale transfrontaliera “Italia-Francia – Alcotra 2007/13”
PTA Valle d'Aosta art. 26 - obiettivi di tutela quantitativa, art. 36 - riequilibrio del bilancio idrico |
RENERFOR
Linee Guida
|
Scarsità e siccità |
SHARE – Sustainable Hydropower in Alpine Rivers Ecosystems. L'energia idroelettrica sostenibile negli ecosistemi dei fiumi alpini |
Finanziato a valere sul programma di cooperazione territoriale transnazionale 2007/2013 Spazio Alpino - Priorità 3: Ambiente e prevenzione del rischio.
PTA Valle d'Aosta art. 26 - obiettivi di tutela quantitativa, art. 36 - riequilibrio del bilancio idrico |
Share alpine rivers |
Cambiamenti climatici |
STRADA - STRAtegie di ADAttamento ai cambiamenti climatici per la gestione dei rischi naturali nel territorio transfrontaliero |
Progetto finanziato a valere sul PO Cooperazione Transfrontaliera Italia-Svizzera 2007-2013
PTA Valle d'Aosta Art. 41 Misure di tutela delle zone di protezione e delle aree di salvaguardia delle acque destinate al consumo umano. D.L. 152/2006 art. 94 |
Progetto STRADA |
Conoscenza - partecipazione - formazione - educazione |
Approfondimento tecnico-scientifico sulle metodologie di tipizzazione e relativa classificazione dei corpi idrici nonché su indicatori e metodologie di misurazioni per il monitoraggio delle acque superficiali nei territori di montagna |
PTA art. 11 - Monitoraggio dei corpi idrici e art. 30 - Linee di azioni e interventi per la tutela qualitativa dei corpi idrici. Scheda n° 1.A.1 |
ARPA |
Conoscenza - partecipazione - formazione - educazione |
"Studio e analisi dei servizi ecosistemici derivanti dagli ecosistemi fluviali alpini in Valle d'Aosta" |
Finanziato a valere sul FSE Ricerca e innovazione 2011 – 2012
|
Progetto di ricerca |
Conoscenza - partecipazione - formazione - educazione |
Sviluppo di indici di valutazione dello stato ambientale del reticolo idrografico valdostano mediante approccio tele rilevato e realizzazione di strumenti cartografici user friendly a supporto di misure di riqualificazione fluviale |
Finanziato a valere sul FSE Ricerca e innovazione 2011 – 2012
|
Progetto di ricerca |