PROCEDURA PER RICHIESTA DUPLICATO PATENTE,
CAP A, CAP B E CQC
- Si precisa che gli tutti gli importi possono essere versati direttamente in ufficio con carte elettroniche di pagamento in alternativa al versamento postale
- Bollettini da versare in posta o presso i tabacchini (no on line e/o bonifici)
- Tempi per evadere la richieste: fino a 30 giorni
- Soggetto legittimato alla presentazione della domanda:
- PATENTE
- DUPLICATO PER SMARRIMENTO, SOTTRAZIONE E DISTRUZIONE
Nel caso di smarrimento, sottrazione o distruzione del documento di guida, il titolare deve presentare denuncia ad uno degli organi di polizia entro 48 ore avendo con se un documento di riconoscimento e due fototessere su sfondo bianco, uguali e di data recente. L’organo di polizia che riceve la denuncia, rilascia il permesso di guida ed inoltra la richiesta di rilascio del nuovo documento all’Ufficio Centrale Operativo del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, che provvede altresì a spedire il nuovo documento direttamente all’indirizzo del denunciante. Nel caso in cui la patente fosse “NON DUPLICABILE”, la procedura di rilascio della nuova patente è di competenza degli Uffici della Motorizzazione Civile.
In quest’ultimo caso, all’UMC dovranno essere consegnati:
- Domanda sul modello TT2112 compilato e sottoscritto;
- Attestazione del versamento sul c/c postale n. 5462288 intestato a “REGIONE AUTONOMA VALLE D’AOSTA DIRITTI DI MOTORIZZAZIONE CIVILE SERVIZIO TESORERIA”– CAUSALE “DIRITTI DI MOTORIZZAZIONE” dell’importo di 10,20 € (importo suscettibile di aggiornamento);
- Denuncia di smarrimento, sottrazione e distruzione originale rilasciata dagli organi di polizia;
- In caso di documento di guida in corso di validità al momento della presentazione della denuncia di cui sopra PERMESSO PROVVISORIO DI GUIDA rilasciato dagli organi di polizia;
- In caso di documento di guida scaduto o in scadenza, Certificato medico in bollo rilasciato da Ufficiale Sanitario o Commissione Medica Locale se dovuto;
- 2 fotografie formato tessera su sfondo bianco identiche e recenti, di cui una autenticata (l’autentica può essere fatta direttamente presso gli sportelli in presenza dell’interessato munito di documento di riconoscimento originale; in caso di assenza dell’interessato, va richiesta agli uffici comunali o presso un ufficio notarile).
- DUPLICATO PER DETERIORAMENTO
All’Ufficio della Motorizzazione Civile dovranno essere consegnati:
- Domanda sul modello TT2112 compilato e sottoscritto;
- Attestazione del versamento sul c/c postale n. 5462288 intestato a “REGIONE AUTONOMA VALLE D’AOSTA DIRITTI DI MOTORIZZAZIONE CIVILE SERVIZIO TESORERIA”– CAUSALE “DIRITTI DI MOTORIZZAZIONE” dell’importo di 10,20 € (importo suscettibile di aggiornamento);
- Attestazione del versamento sul c/c postale n. 4028 (bollettino reperibile già precompilato all’ufficio postale) dell’importo di 32,00 € (importo suscettibile di aggiornamento);
- Patente in originale in visione e fotocopia completa;
- In caso di documento di guida scaduto o in scadenza Certificato medico in bollo rilasciato in data non anteriore a tre mesi dalla data di presentazione della richiesta da Ufficiale Sanitario o Commissione Medica Locale se dovuto;
- 2 fotografie formato tessera su sfondo bianco identiche e recenti, di cui una autenticata (l’autenticità può essere fatta direttamente presso gli sportelli in presenza dell’interessato munito di documento di riconoscimento originale; in caso di assenza dell’interessato, va richiesta agli uffici comunali o presso un ufficio notarile).
- DUPLICATO PER DECLASSAMENTO E RICLASSIFICAZIONE
All’Ufficio della Motorizzazione Civile dovranno essere consegnati:
- Domanda sul modello TT2112 compilato e sottoscritto;
- Attestazione del versamento sul c/c postale n. 5462288 intestato a “REGIONE AUTONOMA VALLE D’AOSTA DIRITTI DI MOTORIZZAZIONE CIVILE SERVIZIO TESORERIA”– CAUSALE “DIRITTI DI MOTORIZZAZIONE” dell’importo di 10,20 € (importo suscettibile di aggiornamento);
- Attestazione del versamento sul c/c postale n. 4028 (bollettino reperibile già precompilato all’ufficio postale) dell’importo di 32,00 € (importo suscettibile di aggiornamento);
- Patente in originale;
- Certificato medico in bollo rilasciato in data non anteriore a tre mesi dalla data di presentazione della richiesta da Ufficiale Sanitario o Commissione Medica Locale se dovuto;
- 2 fotografie formato tessera su sfondo bianco identiche e recenti, di cui una autenticata (l’autenticità può essere fatta direttamente presso gli sportelli in presenza dell’interessato munito di documento di riconoscimento originale; in caso di assenza dell’interessato, va richiesta agli uffici comunali o presso un ufficio notarile).
- CERTIFICATO DI ABILITAZIONE PROFESSIONALE CAP A /CAP B
- DUPLICATO PER SMARRIMENTO, SOTTRAZIONE E DISTRUZIONE
All’Ufficio della Motorizzazione Civile dovranno essere consegnati:
- Domanda sul modello TT746 C compilato e sottoscritto;
- Attestazione del versamento sul c/c postale n. 5462288 intestato a “REGIONE AUTONOMA VALLE D’AOSTA DIRITTI DI MOTORIZZAZIONE CIVILE SERVIZIO TESORERIA”– CAUSALE “DIRITTI DI MOTORIZZAZIONE” dell’importo di 10,20 € (importo suscettibile di aggiornamento);
- Denuncia di smarrimento, sottrazione o distruzione originale rilasciata dagli organi di polizia;
- In caso di certificato CAP scaduto o in scadenza, Certificato medico in bollo rilasciato in data non anteriore a tre mesi dalla data di presentazione della richiesta da Ufficiale Sanitario o Commissione Medica Locale se dovuto;
- Fotocopia tessera sanitaria o autodichiarazione del codice fiscale;
- Fotocopia patente posseduta.
- DUPLICATO PER DETERIORAMENTO
All’Ufficio della Motorizzazione Civile dovranno essere consegnati:
- Domanda sul modello TT746 C compilato e sottoscritto;
- Attestazione del versamento sul c/c postale n. 5462288 intestato a “REGIONE AUTONOMA VALLE D’AOSTA DIRITTI DI MOTORIZZAZIONE CIVILE SERVIZIO TESORERIA”– CAUSALE “DIRITTI DI MOTORIZZAZIONE” dell’importo di 10,20 € (importo suscettibile di aggiornamento);
- Attestazione del versamento sul c/c postale n. 4028 (bollettino reperibile già precompilato all’ufficio postale) dell’importo di 32,00 € (importo suscettibile di aggiornamento);
- Certificato CAP in originale in visione e fotocopia completa;
- Fotocopia della patente posseduta;
- Fotocopia tessera sanitaria o autodichiarazione del codice fiscale.
All’Ufficio della Motorizzazione Civile dovranno essere consegnati:
- Domanda sul modello TT746 C compilato e sottoscritto;
- Attestazione del versamento sul c/c postale n. 5462288 intestato a “REGIONE AUTONOMA VALLE D’AOSTA DIRITTI DI MOTORIZZAZIONE CIVILE SERVIZIO TESORERIA”– CAUSALE “DIRITTI DI MOTORIZZAZIONE” dell’importo di 10,20 € (importo suscettibile di aggiornamento);
- Attestazione del versamento sul c/c postale n. 4028 (bollettino reperibile già precompilato all’ufficio postale) dell’importo di 32,00 € (importo suscettibile di aggiornamento);
- Certificato CAP in originale in visione e fotocopia completa;
- Fotocopia della patente posseduta;
- Fotocopia tessera sanitaria o autodichiarazione del codice fiscale;
- Certificato medico in bollo rilasciato in data non anteriore a tre mesi dalla data di presentazione della richiesta da Ufficiale Sanitario o Commissione Medica Locale; nel caso in cui il conducente abbia un età pari o superiore a 65 anni al momento della presentazione della domanda, viene richiesto il certificato medico rilasciato dalla Commissione Medica Locale.
- DUPLICATO PER RICLASSIFICAZIONE DA KD A KB
All’Ufficio della Motorizzazione Civile dovranno essere consegnati:
- Domanda sul modello TT746 C compilato e sottoscritto;
- Attestazione del versamento sul c/c postale n. 5462288 intestato a “REGIONE AUTONOMA VALLE D’AOSTA DIRITTI DI MOTORIZZAZIONE CIVILE SERVIZIO TESORERIA”– CAUSALE “DIRITTI DI MOTORIZZAZIONE” dell’importo di 10,20 € (importo suscettibile di aggiornamento);
- Attestazione del versamento sul c/c postale n. 4028 (bollettino reperibile già precompilato all’ufficio postale) dell’importo di 32,00 € (importo suscettibile di aggiornamento);
- Certificato CAP in originale in visione e fotocopia completa;
- Fotocopia della patente posseduta;
- Fotocopia tessera sanitaria o autodichiarazione del codice fiscale;
- Se possessori di patente A o B, certificato medico in bollo rilasciato in data non anteriore a tre mesi dalla data di presentazione della richiesta da Ufficiale Sanitario o Commissione Medica Locale se dovuto.
- CARTA DI QUALIFICAZIONE DEL CONDUCENTE (CQC)
All’Ufficio della Motorizzazione Civile dovranno essere consegnati:
- Domanda sul modello TT2112 compilato e sottoscritto;
- Attestazione del versamento sul c/c postale n. 5462288 intestato a “REGIONE AUTONOMA VALLE D’AOSTA DIRITTI DI MOTORIZZAZIONE CIVILE SERVIZIO TESORERIA”– CAUSALE “DIRITTI DI MOTORIZZAZIONE” dell’importo di 10,20 € (importo suscettibile di aggiornamento);
- Attestazione del versamento sul c/c postale n. 4028 (bollettino reperibile già precompilato all’ufficio postale) dell’importo di 32,00 € (importo suscettibile di aggiornamento);
- Patente in originale in visione e fotocopia completa;
- Fotocopia tessera sanitaria o autodichiarazione del codice fiscale;
- Attestato di frequenza del corso di formazione periodica rilasciato da Autoscuola o Centro di istruzione automobilistica;
- 1 fototessera recente su sfondo bianco;
- In caso di patente in scadenza o scaduta di validità, Certificato medico in bollo rilasciato in data non anteriore a sei mesi dalla data di presentazione della richiesta da Ufficiale Sanitario o Commissione Medica Locale; nel caso in cui il conducente abbia un età pari o superiore a 65 anni al momento della presentazione della domanda, viene richiesto il certificato medico rilasciato dalla Commissione Medica Locale.