Région Autonome Vallée d'Aoste - Site officiel LoveVdA
Recherche  
Recherche complète
Accueil Liens Nouveautés Plan Contacts ITA FRA
    Union Européenne
  Documentation Européenne
  Politique Régionale Européenne
  Euro

 

    Programmes

PREVENZIONE DELL' AIDS
Description:  Il programma d'azione comunitario per la prevenzione dell'AIDS e di altre malattie trasmissibili si pone come obiettivo di contribuire alla riduzione della propagazione dell'AIDS e della mortalità dovute alle malattie trasmissibili, incoraggiando la cooperazione tra gli Stati membri, promuovendo il coordinamento delle politiche e dei programmi di prevenzione e sostenendo l'azione delle organizzazioni non governative.
Il programma prevede quattro tipi di azioni:
A) Sorveglianza e controllo delle malattie contagiose: ricerca di strumenti che consentano di migliorare la qualità, la comparatibilità e la disponibilità dei dati sull' HIV/AIDS e di fornire un aiuto al rafforzamento dei sistemi nazionali o regionali di sorveglianza e al loro collegamento in rete; attuazione di una rete comunitaria di epidemiologicisti di sanità pubblica; contibuto alla produzione e alla diffusione di note informative regolari e di un bollettino della Comunità sulla sorveglianza delle malattie contagiose; promozione di ricerche sull'efficacia e la realizzabilità delle indagini di massa per alcuni tipi di malattie contagiose; coordinamento della ricerca relativa alla minimizzazione della trasmissione di malattie dalla madre ai figli.
B) Lotta contro il contagio: coordinamento degli studi e delle informazioni riguardanti i problemi e le situazioni delle persone che adottano comportamenti a rischio, nonché le modalità di contagio: promozione di misure preventive adeguate e di progetti pilota finalizzati ad evitare la trasmissione di malattie per via sessuale; promozione della cooperazione e dello scambio di informazioni tra gli Stati membri per quanto riguarda le loro politiche e i programmi di vaccinazione, nonché le modalità di attuazione e i risultati nella popolazione in generale; incoraggiamento di misure e iniziative volte a garantire una copertura ottimale delle campagne di vaccinazione.
C) Informazione, istruzione e formazione: valutazione dell'impatto dell'incidenza delle campagne d'informazione sulle malattie contagiose e loro prevenzione; definizione e promozione di attività che completino i lavori nazionali, compresa la creazione o il rinforzo di reti e lo scambio di esperienze e di competenze; promozione di iniziative volte a verificare e a diffondere le informazioni esistenti sulle conoscenze, atteggiamenti e comportamenti del grande pubblico e di alcuni gruppi destinatari per quanto riguarda l'HIV/AIDS e le altre malattie sessualmente trasmissibili e sulle misure preventive adottate dalla Comunità; promozione di campagne d'informazione realizzate negli Stati membri sugli strumenti che impediscono la trasmissione del virus HIV; studio e scambio di esperienze sulla formazione destinata ai professionisti della sanità e alle persone che, per la loro professione, sono in contatto con alcune malattie trasmissibili o che possono agire per la loro prevenzione; promozione degli scambi di professionisti della sanità interessati.
D) Assistenza alle persone colpite dall'HIV/AIDS e lotta contro la discriminazione: scambi di esperienze e di informazioni relative alle modalità di assistenza e di sostegno ai sieropositivi e ai malati di AIDS; promozione di studi, di progetti pilota e di azioni sugli aspetti psico-sociali dell'HIV/AIDS; incoraggiamento di reti di associazioni che diffondono informazioni ed assistenza psicosociale; analisi delle situazioni discriminatorie esistenti o suscettibili di esistere e scambio di informazioni sulle misure adottate negli Stati membri per evitare o combattere tali discriminazioni; scambio di informazioni e di esperienze sulle politiche e sulle pratiche in materia di test HIV ed elaborazione di un codice di corrette prassi in materia.
L'azione della Commissione è concepita al fine di assistere gli Stati membri a raggiungere pienamente i loro obiettivi nella lotta contro l'AIDS. La Commissione collabora con le istituzioni e le organizzazioni attive nel settore della prevenzione dell'AIDS e di altre malattie contagiose.
Il programma viene attuato attraverso la pubblicazione di bandi di gara nella Gazzetta Ufficiale delle Comunità Europee.
Durée:  1996-2000
Références normatives:  Decisione 96/647 del Parlamento europeo e del Consiglio del 29 marzo 1996 (GUCE L95 del 16/04/1996)
BAT: 
Secteur:  Sanita

    Adresses utiles

Généroques
Pouvoir adjudicateur:  Salute e tutela dei consumatori
Adresse: Plateau du Kirchberg
Batiment Jean Monnet Eufo 3164
L-2920 Lussemburgo 
Internet: europa.eu.int/comm/dg05/phealth/aids/aidsma

 
Fonctionnaire compétent
Fonctionnaire compétent:  Jadore Cane
Téléphone:  00 35 2 4301 34154
Fax:  00 35 2 4301 33248
E-mail:  Jadore Cane@cec.eu.int
Contact en Italie
Adresse:  
Contact en Vallée d'Aoste
 

    Auters appels à propositions concernés

Titre Object Echéance

Page rédigée par la Présidence de la Région © 2000-2001 Région Autonome Vallée d'Aoste
Conditions d'utilisation | Crédits | Contacts | Mise à jour le 12/02/2004