|   |  | 
               
                |  |  | Programmes |  |  
 
               
                | DAPHNE II |   
                |  |  |   
                | Description: | Il Programma DAPHNE per gli anni 2000-2003 è un programma di azione preventiva della Comunità europea volto a combattere la violenza contro i bambini, gli adolescenti e le donne. Rappresenta un'evoluzione dell'Iniziativa DAPHNE, condotta fra il 1997 e il 1999. 
 L'obiettivo del presente programma è contribuire a garantire un elevato livello di tutela della salute fisica e psichica proteggendo i bambini, i giovani e le donne dalla violenza (anche sotto forma di sfruttamento e abusi sessuali), attraverso la prevenzione della violenza e il sostegno a coloro che ne sono vittime, in particolare al fine di prevenire in futuro la loro esposizione alla violenza. Esso mira anche ad aiutare e ad incoraggiare le organizzazioni non governative (ONG) e le altre organizzazioni attive in questo settore.
 
 Il programma prevede una pluralità di azioni:
 1) Costituzione di reti, scambio di informazioni, coordinamento e cooperazione:
 Reti comprendenti ONG di diversi Stati membri e dei Paesi candidati all'adesione, che mirano ad assicurare il coordinamento e la cooperazione ed a facilitare lo scambio di informazioni ed esperienze
 Cooperazione fra le ONG e i funzionari di enti pubblici per migliorare la comprensione dei rispettivi ruoli e scambiare informazioni ed esperienze relative alle azioni intraprese;
 
 2) Sensibilizzazione del pubblico e scambio delle buone prassi:
 Sensibilizzazione del pubblico relativamente alla violenza ed alla prevenzione della violenza nei confronti di bambini, adolescenti e donne
 Campagne di informazione, progetti pilota e attività dirette a sensibilizzare il pubblico sui potenziali rischi di violenza e sui mezzi per evitarla
 Sviluppo di una fonte informativa europea in grado di diffondere le informazioni su tutte le misure e i programmi europei operativi su tali tematiche
 Promozione e scambio di buone prassi sul sostegno e la protezione dei soggetti a rischio, con paricolare attenzione alla prevenzione
 Promozione di misure dirette ad incrementare la pratica della denuncia delle violenze alle autorità competenti;
 
 3) Azioni Complementari:
 Studi, seminari, materiale informativo e pubblicazioni connesse alla realizzazione delle azioni precedenti.
 
 Il programma sarà attuato attraverso la pubblicazione di bandi di gara.
 |   
                |  |  |   
                | Durée: | 2000-2004 |   
                |  |  |   
                | Références 
                  normatives: | Decisione  N. 293/2000/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 24 gennaio 2000 (GUCE L 34/1 del 09/02/00) |   
                |  |  |   
                | BAT: |  |   
                |  |  |   
                | Secteur: | Sociale, giustizia |  
 
 
               
                | Généroques |   
                |  |   
                | Fonctionnaire 
                  compétent |   
                |  |   
                | Contact 
                  en Italie |   
                |  |   
                | Contact 
				  en Vallée d'Aoste |   
                |  |  
 
               
                |  |  | Auters appels 
                  à propositions concernés |  
 |