|
 |
|
|
Programmi |
 |
SHERLOCK
|
 |
 |
Descrizione: |
Il programma č attualmente decaduto e non sarą rifinanziato. Sherlock é un programma di formazione, scambi e cooperazione nel campo dei documenti di identitą.
Obiettivo del programma č di migliorare la lotta contro la produzione di documenti di identitą falsi o falsificati e la loro detenzione e di rafforzare la cooperazione tra le amministrazioni degli Stati membri dell'UE.
Per la realizzazione degli obiettivi il programma prevede tre tipi di azioni:
- formazione dei funzionari incaricati del controllo;
- perfezionamento degli specialisti;
- studi e ricerche sul tema della falsa documentazione (produzione di strumenti pedagogici e di informazione).
Beneficiari del programma sono le amministrazioni pubbliche degli Stati membri, ossia gli uffici amministrativi incaricati del controllo dei documenti di identitą ed i servizi amministrativi incaricati della formazione dei funzionari.
Il finanziamento comunitario č pari all'80% delle spese totali del progetto.
I progetti sono selezionati da un Comitato di gestione che č presieduto dalla Commissione e che rappresenta tutti gli Stati membri. I progetti per essere approvati debbono presentare un interesse per l'UE e coinvolgere almeno tre Stati membri.
Ogni anno viene definito il programma annuale con le prioritą specifiche e la ripartizione degli stanziamenti tra le diverse azioni. |
 |
 |
Durata: |
1996-2000 |
 |
 |
Riferimenti
normativi: |
Azione comune 637/96 (GUCE L 287 del 08/11/1996) |
 |
 |
BAT: |
|
 |
 |
Settore: |
Giustizia |
Generici |
 |
 |
Ente
erogatore: |
Giustizia e affari interni |
 |
 |
Indirizzo:
|
Rue de la Loi 200
B-1049 Bruxelles |
 |
 |
Sito
internet: |
|
|
Funzionario
competente |
|
Contatto
in Italia |
|
Contatto
in Valle d'Aosta |
|
|