Regione Autonoma Valle d'Aosta - Sito ufficiale Le tue foto in ImageVallée
Cerca nel sito   Ricerca avanzata
Home page Link Mappa del sito Novità Contatti ITA FRA
    Unione Europea
  Documentazione Europea
  Politica Regionale Europea
  Euro

 

    Programmi

SOCRATES GRUNDTVIG
Descrizione:  GRUNDTVIG è un programma che ha come obiettivo quello di migliorare la qualità e la dimensione europea dell'educazione degli adulti in senso lato e rendere più accessibili per i cittadini europei le opportunità di apprendimento lungo tutto l'arco della vita.
Gli obiettivi operativi di Grundtvig sono:
1) promuovere la cooperazione a livello europeo in materia di apprendimento lungo tutto l'arco della vita tra gli organismi operanti nell'educazione degli adulti o nell'istruzione di recupero;
2) contribuire a migliorare la formazione delle persone impegnate nell'educazione degli adulti, secondo la definizione ampia che ne dà l'azione Grundtvig;
3) promuovere la creazione di 'prodotti' concreti e di altri risultati che rivestano un ampio potenziale per più Paesi europei;
4) favorire il dibattito sull'apprendimento lungo tutto l'arco della vita e contribuire alla diffusione di buone prassi.

Grundtvig si articola in quattro sottoazioni che riprendono gli obiettivi summenzionati:
Grundtvig 1: progetti europei di cooperazione per l'educazione degli adulti e l'apprendimento lungo tutto l'arco della vita (prevede collaborazione fra istituti/organismi di diversi Paesi europei per sperimentare progetti pilota e produrre strumenti didattici di elevata qualità. Le proposte di progetti devono riguardare uno o più dei seguenti aspetti:
- ideare, individuare e diffondere metodi per incentivare, presso gli adulti, la domanda di apprendimento lungo tutto l'arco della vita ;
- migliorare l'offerta di opportunità di apprendimento per gli adulti, con l'elaborazione, lo scambio e la diffusione di metodologie didattiche innovative e buone prassi;
- ideare e mettere a punto servizi di informazione, orientamento e consulenza per discenti adulti e/o e per coloro che operano nell'educazione degli adulti;
- sviluppare sistemi flessibili di accreditamento e certificazione, per agevolare la mobilità tra il settore formale e quello non formale dell'istruzione, o fra il mondo dell'istruzione e quello del lavoro;
- migliorare la conoscenza delle lingue e delle culture europee presso i discenti adulti.

Grundtvig 2: partenariati di apprendimento. Comprende attività di cooperazione su piccola scala, fra organismi che operano nel campo dell'educazione degli adulti, volte a incrementare la partecipazione degli organismi più piccoli che intendono inserire la cooperazione europea fra le proprie attività. I partenariati di apprendimento possono utilizzare il sostegno finanziario per una delle seguenti attività:
- riunioni e seminari tra partner;
- scambi di personale e, in misura più limitata, di discenti adulti, che partecipano alle attività del progetto;
- scambi di esperienze e buone prassi con tutti i mezzi idonei, e in particolare facendo uso delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione (ad es.: siti web, e-mail, videoconferenze);
- realizzazione di oggetti tecnici, disegni e oggetti artistici connessi con il progetto;
- lavoro sul campo, attività di ricerca legata al progetto, ecc.;
- rappresentazioni (pièce teatrali, musical, ecc.);
- redazione, pubblicazione e diffusione di documentazione sulle attività di cooperazione;
- organizzazione di esposizioni; produzione e diffusione di materiale informativo;
- preparazione linguistica per persone in procinto di svolgere un periodo di mobilità transnazionale, per dotarle della competenza linguistica necessaria nella lingua o lingue in cui si svolge l'insegnamento presso l'istituto partner;
- cooperazione con altri progetti per discipline correlate (anche tramite le reti Grundtvig, di cui oltre), scambi di esperienze con altri istituti della regione, ecc.;
- attività di autovalutazione;
- diffusione delle esperienze e dei risultati dei progetti.

Grundtvig 3: attività ’individuali di mobilita’ per il personale degli istituti di istruzione degli adulti. Il fine è quello di migliorare la qualità dell'apprendimento lungo tutto l'arco della vita consentendo ai docenti che operano negli istituti d'istruzione per adulti e a quelli che operano nella formazione dei docenti di frequentare corsi di formazione di durata compresa fra una e quattro settimane in un Paese diverso da quello in cui normalmente lavorano.

Grundtvig 4: reti Grundtvig. Lo scopo è di consolidare i legami tra i diversi attori dell'educazione degli adulti per una reciproca collaborazione stabile ed efficace e di acquisire una più approfondita conoscenza della dimensione europea della formazione permanente.
Durata:  2000-2006
Riferimenti normativi:  Per la prima fase del programma: decisione del Parlamento Europeo e del Consiglio n.819/95/CE, del 14 marzo 1995. GUCE L 87 del 20/04/1995, pag.10. Modificata dalla decisione del Parlamento Europeo e del Consiglio n.576/95/CE del 23/02/1998, GUCE L 77 del 14/03/98, pag.1. Per la seconda fase del programma: GUCE C49 del 22/02/1999
BAT:  The European Commission DG for Education and Culture Unit A1/Lifelong learning policy development 1049 Bruxelles Tel. (32-2) 299.11.11
Settore:  Istruzione

    Indirizzi utili

Generici
Ente erogatore:  Istruzione e Cultura
Indirizzo: Rue de la Loi 200
B-1049 Bruxelles
Belgio 
Sito internet:
www.europa.eu.int/comm/education/socrates/adult/home.html
 
Funzionario competente
Funzionario competente:  Angélique Verli
Telefono:  00 32 02 295 7136
Fax:  0032 02 29 64258 eac-info@cec.eu.int
E-mail:  info@socrates-youth.be; eac-info@cec.eu.int
Contatto in Italia
Indirizzo: INDIRE
Via Nardo Di Cione, 22
I-50121 Firenze
Tel: +39.055.2380.326/328/338/387/388/389
Fax: +39.055.2380.330/343/399
E-mail: grundtvig@indire.it
Internet: http://indire.it 
Contatto in Valle d'Aosta
 

    Bandi correlati

Titolo Oggetto Scadenza

Pagina a cura del Direzione Vice Capo di Gabinetto © 2000-2001 Regione Autonoma Valle d'Aosta
Condizioni di utilizzo | Crediti | Contatti | Aggiornata il 12/02/2004