Regione Autonoma Valle d'Aosta - Sito ufficiale Le tue foto in ImageVallée
Cerca nel sito   Ricerca avanzata
Home page Link Mappa del sito Novità Contatti ITA FRA
    Unione Europea
  Documentazione Europea
  Politica Regionale Europea
  Euro

 

    Programmi

PARITA' TRA DONNE E UOMINI
Descrizione:  Questo programma coordina, sostiene e finanzia delle attività orizzontali nei settori di intervento della strategia quadro comunitaria in materia di parità tra le donne e gli uomini. I settori d'intervento sono: la vita economica, la parità di partecipazione e di rappresentazione, i diritti sociali, la vita civile, i ruoli e gli stereotipi legati al genere.

Gli obiettivi del programma sono i seguenti:
a) Promuovere e diffondere i valori e le pratiche sui quali si basa la parità tra le donne e gli uomini;
b) Migliorare la comprensione delle questioni connesse alla parità tra gli uomini e le donne, compresa la discriminazione diretta e indiretta basata sul sesso e la discriminazione multipla nei confronti delle donne, mediante un esame dell'efficacia delle politiche e delle pratiche, effettuandone un'analisi preliminare, seguendone l'attuazione e valutandone l'impatto;
c) Sviluppare la capacità dei soggetti di promuovere efficacemente la parità tra le donne e gli uomini, in particolare attraverso il sostegno allo scambio di informazioni e buone pratiche e al lavoro in rete a livello comunitario.

Possono beneficiare di un sostegno del programma le seguenti azioni:
a) Sensibilizzazione, in primo luogo evidenziando la dimensione comunitaria della promozione della parità tra le donne e gli uomini e diffondendo i risultati del programma, segnatamente tramite pubblicazioni, campagne e manifestazioni;
b) Analisi dei fattori e delle politiche relativi alla parità tra le donne e gli uomini, attraverso la raccolta di dati statistici, lo svolgimento di studi, la valutazione dell'impatto di genere, l'impiego di strumenti e di meccanismi, lo sviluppo di indicatori e di metodologie e un'efficace diffusione dei risultati. Questa azione comprende altresì il controllo dell'attuazione e dell'applicazione della normativa comunitaria sulla parità attraverso una valutazione della legislazione e delle pratiche, al fine di accertarne l'impatto e l'efficacia;
c) Cooperazione transnazionale tra soggetti attraverso la promozione del lavoro in rete e dello scambio di esperienze a livello comunitario.
Durata:  2001-2005
Riferimenti normativi:  Decisione del Consiglio 2001/51/CE del 20 dicembre 2000 (GUCE L 17 del 19/01/01)
BAT: 
Settore:  Pari opportunità

    Indirizzi utili

Generici
Ente erogatore:  Occupazione e affari sociali
Indirizzo: Unità DG EMPL/G/1 Unità pari opportunità
Rue Joseph II, 37
B - 1049 Bruxelles 
Sito internet:
europa.eu.int/comm/employment_social/equ_opp/index_fr.htm
 
Funzionario competente
Funzionario competente:  Marie C. DONNELLY
Telefono:  +32-(0)2-296 56 71
Fax:  +32-(0)2-299 80 83
E-mail:  eqop@cec.eu.int; marie.donnelly@cec.eu.int
Contatto in Italia
Indirizzo: Clara Corrarile
Dipartimento per le Pari opportunità
della Presidenza del Consiglio dei Ministri
Via del Giardino Theodoli 66
I- 00186 ROMA
Tel: +390 66 77 95 373/5
Fax: +390 66 77 95 385/5110 
Contatto in Valle d'Aosta
 

    Bandi correlati

Titolo Oggetto Scadenza

Pagina a cura del Direzione Vice Capo di Gabinetto © 2000-2001 Regione Autonoma Valle d'Aosta
Condizioni di utilizzo | Crediti | Contatti | Aggiornata il 12/02/2004