I

  

 

Immatricolati
Gli iscritti per la prima volta al primo anno di un corso di laurea o di diploma universitario.

Immissione in libera pratica (di merci)
Nell'ambito del mercato dell'Ue si considerano immesse in libera pratica le merci provenienti da paesi extracomunitari per le quali si sono adempiute in uno stato comunitario le formalità di importazione e riscossi, senza ristorno, i dazi doganali.

Impegno
La somma dovuta dall'ente a seguito di obbligazioni pecuniarie giuridicamente perfezionate. È assunto sullo stanziamento di competenza di ciascun capitolo di spesa (con esclusione dei Fondi speciali e di riserva). È la prima fase della procedura di esecuzione delle spese.

Impianti a fonte rinnovabile
L'insieme dei macchinari, apparecchiature, edifici e servizi destinati alla trasformazione di energia eolica o solare in energia elettrica.

Impianti idroelettrici
Il complesso di opere idrauliche, macchinari, apparecchiature, edifici e servizi destinati alla trasformazione di energia idraulica in energia elettrica.


Impianti termoelettrici
L'insieme degli impianti termoelettrici tradizionali, nucleotermoelettrici, e geotermoelettrici. Gli impianti tradizionali comprendono sia i gruppi a vapore, a combustione interna, a turbine a gas, a ciclo combinato, turboespansori (che utilizzano energia di pressione di gas di processo), sia i gruppi che non bruciano combustibili ma utilizzano calore di risulta in processi o impianti.

L'insieme degli impianti termoelettrici tradizionali, nucleotermoelettrici, e geotermoelettrici. Gli impianti tradizionali comprendono sia i gruppi a vapore, a combustione interna, a turbine a gas, a ciclo combinato, turboespansori (che utilizzano energia di pressione di gas di processo), sia i gruppi che non bruciano combustibili ma utilizzano calore di risulta in processi o impianti.

Impiegato
Dipendente (vedi definizione) a cui è assegnata l'esplicazione continuativa e sistematica di un'attività di concetto o di ordine, diretta a sostituire, integrare o comunque coadiuvare quella dell'imprenditore nella funzione dell'organizzazione e controllo per il conseguimento delle finalità dell'impresa.

Impieghi
La componente dello Stato patrimoniale in cui sono registrate le voci di uscita dell'impresa.

Impieghi delle banche
Includono i finanziamenti a clientela ordinaria nelle seguenti forme tecniche: sconto di portafoglio, scoperti di conto corrente, operazioni autoliquidanti (finanziamenti per anticipi su effetti, altri titoli di credito e documenti accreditati salvo buon fine), finanziamenti per anticipi su operazioni di import-export, mutui, anticipazioni attive non regolate in conto corrente, riporti attivi, sovvenzioni diverse non in conto corrente, prestiti su pegno, prestiti contro cessione di stipendio, cessioni di credito, crediti impliciti nei contratti di leasing finanziario, impieghi con fondi di terzi di amministrazione, "altri investimenti finanziari" (ad es. negoziazioni di accettazioni bancarie). Gli impieghi a breve termine hanno una scadenza fino a 18 mesi, quelli a medio e a lungo termine oltre i 18 mesi.

Importazioni
Sono costituite dagli acquisti all'estero (Resto del mondo) di beni (merci) e di servizi, introdotti nel territorio nazionale. Le importazioni di beni comprendono tutti i beni (nuovi o usati) che, a titolo oneroso o gratuito, entrano nel territorio economico del Paese in provenienza dal Resto del mondo. Esse possono essere valutate al valore Fob, o al valore Cif (costo, assicurazione, nolo) che comprende: il valore Fob dei beni, le spese di trasporto e le attività assicurative tra la frontiera del Paese esportatore e la frontiera del Paese importatore. Le importazioni di servizi includono tutti i servizi (trasporto, assicurazione, altri) prestati da unità non residenti a unità residenti.

Importazioni temporanee
Le merci provenienti da uno stato estero introdotte, temporaneamente, nel territorio nazionale a scopo di perfezionamento (lavorazione, trasformazione o riparazione).

Imposte
(Sistema europeo dei conti, Sec 95)
I prelievi obbligatori unilaterali operati dalle Amministrazioni pubbliche. Sono di due specie:
- le imposte dirette, che sono prelevate periodicamente sul reddito e sul patrimonio;
- le imposte indirette, che operano sulla produzione e sulle importazioni di beni e servizi, sull'utilizzazione del lavoro, sulla proprietà e sull'utilizzo di terreni, fabbricati o altri beni impiegati nell'attività di produzione.
Imposte sui prodotti
Le imposte da pagare per singola unità di bene o di servizio prodotto o scambiato. Esse possono corrispondere ad un importo monetario specifico per una unità di quantità di un bene o di un servizio oppure possono essere calcolati ad valorem, quale percentuale del prezzo unitario o del valore di tale bene o servizio. In linea di principio, tutte le imposte che gravano su un prodotto, a prescindere dall'unità istituzionale tenuta a pagarle, devono essere annoverate tra le imposte sui prodotti a meno che non siano esplicitamente incluse in un'altra rubrica.

Impresa
Unità giuridico-economica che produce beni e servizi destinabili alla vendita e che, in base alle leggi vigenti o a proprie norme statutarie, ha facoltà di distribuire i profitti realizzati ai soggetti proprietari, siano essi privati o pubblici. Il responsabile è rappresentato da una o più persone fisiche, in forma individuale o associata, o da una o più persone giuridiche. Tra le imprese sono comprese: le imprese individuali, le società di persone, le società di capitali, le società cooperative, le aziende speciali di comuni o province o regioni. Sono considerate imprese anche i lavoratori autonomi e i liberi professionisti.

Impresa esportatrice/importatrice
L'impresa dell'industria e dei servizi che, sulla base dell'integrazione tra l'archivio statistico delle imprese attive (Asia) e quello degli operatori economici del commercio estero, risulta aver effettuato transazioni commerciali con l'estero nell'anno di osservazione.

Impresa o istituzione plurilocalizzata
Unità giuridico-economica che svolge le proprie attività in più luoghi, ciascuno dei quali costituisce un'unità locale dell'impresa o istituzione.

Impresa o istituzione unilocalizzata
Unità giuridico-economica che svolge tutte le proprie attività in un unico luogo che costituisce, pertanto, l'unica unità locale dell'impresa o istituzione.

Imputazione
Il reato o complesso di reati attribuiti a carico della persona indagata al momento dell'inizio dell'azione penale. (Codice di procedura penale)

Incidente stradaleL'incidente verificatosi nelle vie o piazze aperte alla circolazione nel quale risultano coinvolti veicoli fermi o in movimento e dal quale siano derivate lesioni a persone.

Indebitamento e accreditamento netto
Il risultato differenziale tra le entrate e le spese finali decurtate delle operazioni finanziarie (per le entrate: riscossione di crediti; per le spese: partecipazioni e conferimenti, nonché anticipazioni produttive e non). Introdotto per il bilancio statale, pone in evidenza il saldo positivo (accreditamento) o negativo (indebitamento) con cui si concludono le operazioni di bilancio di natura "economica".

Indice di prezzo implicito
Il rapporto tra un aggregato a prezzi correnti ed il corrispondente aggregato a prezzi costanti.

Indipendente (lavoratore)
Persona che svolge la propria attività lavorativa in un'unità giuridico-economica senza vincoli di subordinazione. Sono considerati lavoratori indipendenti:
- i titolari, soci e amministratori di impresa o istituzione, a condizione che effettivamente lavorino nell'impresa o istituzione, non siano iscritti nei libri paga, non siano remunerati con fattura, non abbiano un contratto di collaborazione coordinata e continuativa;
- i soci di cooperativa che effettivamente lavorano nell'impresa e non sono iscritti nei libri paga;
- i parenti o affini dei titolare, o dei titolari, che prestano lavoro senza il corrispettivo di una prefissata retribuzione contrattuale né il versamento di contributi.

Interessi attivi e passivi
In funzione delle caratteristiche dello strumento finanziario concordato tra il debitore e il creditore, gli interessi rappresentano l'importo che il debitore deve corrispondere al creditore nel corso di un dato periodo di tempo senza ridurre l'ammontare del capitale da rimborsare. (Sistema europeo dei conti, SEC 95)

International classification of diseases
(Icd) Vedi Classificazione internazionale delle malattie (Cim)

Internet
Da INTERconnected NETworks, reti interconnesse, rete di reti. Ogni rete, per esempio una Lan, è costituita da un insieme di computer (nodi) tra loro connessi, e ciascun computer per poter comunicare in Internet (e quindi con altri computer) deve adottare un "linguaggio comune" dettato dai protocolli dei modello Tcp/Ip.

Interruzione volontaria di gravidanza
(Ivg)L'intervento operativo da parte di uno specialista che va a rimuovere il prodotto del concepimento e dei suoi annessi, interrompendo il periodo di gravidanza. L'Ivg deve avvenire sotto precisa volontà della donna ed entro i primi 90 giorni dal concepimento nel caso in cui la prosecuzione della gravidanza, il parto o la maternità comporterebbe serio pericolo per la salute fisica o psichica della donna. L'Ivg può avvenire inoltre per motivi di ordine terapeutico dopo i primi 90 giorni quando la gravidanza o il parto comportino un grave pericolo per la vita della donna o in presenza di rilevanti anomalie o malformazioni del nascituro che determinino un grave pericolo per la salute fisica o psichica della donna.

Intervento chirurgico
Il provvedimento terapeutico che viene attuato con manovre manuali o strumentali, cruente o incruente, effettuato nel corso del ricovero.

Intranet
Rete aziendale che usa le tecnologie e le funzioni tipiche di Internet (protocollo Tcp/Ip, e-mail, trasferimento file, ecc.).

Intrastat
Il sistema di rilevazione relativo alle statistiche sugli scambi di beni tra gli Stati membri dell'Unione europea, nel quale sono stabilite soglie temporali per le dichiarazioni degli operatori soggetti (cfr. operatore).

InvalidItà, vecchiaia e superstiti
(Ivs) La tipologia di pensioni erogate agli assicurati dell'Assicurazione generale obbligatoria e alle gestioni sostitutive e integrative.

Investimenti fissi lordi
Sono costituti dalle acquisizioni (al netto delle cessioni) di capitale fisso effettuate dai produttori residenti a cui si aggiungono gli incrementi di valore dei beni materiali non prodotti. Il capitale fisso consiste di beni materiali e immateriali prodotti destinati ad essere utilizzati nei processi produttivi per un periodo superiore ad un anno. (Sistema europeo dei conti, Sec 95)

Investimenti lordi (formazione lorda di capitale)
(Sistema europeo dei conti, Sec 95)Comprendono: a) gli investimenti fissi lordi; b) la variazione delle scorte; c) le acquisizioni meno le cessioni di oggetti di valore. Gli investimenti lordi includono gli ammortamenti, mentre gli investimenti netti li escludono.

Ipermercato
L'esercizio al dettaglio con superficie superiore a 2.500 metri quadrati, suddivisa in reparti (alimentare e non alimentare), ciascuno dei quali avente, rispettivamente, le caratteristiche di supermercato e di grande magazzino.

Iscritto nelle liste di leva
Il giovane nato o avente domicilio legale in Italia, di sesso maschile, incluso nelle liste di leva del Comune di residenza nell'anno di compimento del 17° anno di età.

Iscrizione anagrafica per nascita
Riguarda i nati da genitori iscritti nell'anagrafe della popolazione residente del Comune, anche se la nascita è avvenuta in altro Comune o all'estero purché siano pervenuti i relativi atti per la trascrizione.

Iscrizione e cancellazione anagrafica per trasferimento di residenza
L'iscrizione riguarda le persone trasferitesi nel Comune da altri Comuni o dall'estero; la cancellazione riguarda le persone trasferitesi in altro Comune o all'estero. I trasferimenti da un Comune ad un altro decorrono dal giorno della richiesta di iscrizione nel Comune di nuova dimora abituale, ma vengono rilevati quando la pratica migratoria, di ritorno dal Comune di cancellazione, risulta definita. I trasferimenti da e per l'estero sono rilevati nel momento in cui, rispettivamente, viene richiesta l'iscrizione o la cancellazione.

Istituti di prevenzione e di pena
(Ordinamento penitenziario)I penitenziari dove viene scontata la detenzione sia in custodia cautelare che in esecuzione di pena a seguito di condanna definitiva.

Istituto di cura (o Ospedale)
Struttura residenziale attrezzata per l'accoglienza e l'assistenza a tempo pieno di pazienti per fini diagnostici e/o curativi e/o riabilitativi. È dotata di personale medico specializzato, di apparecchiature di diagnosi e cura ed eventualmente di servizi di supporto all'assistenza ospedaliera, quali: dipartimento di emergenza, centro di rianimazione, pronto soccorso, centro trasfusionale, centro dialisi, sale operatorie, camere iperbariche, incubatrici, ambulanze, unità mobili di rianimazione. Si definisce anche come l'entità ospedaliera costituita dall'insieme di tutte le divisioni, sezioni e servizi, autonoma o dipendente da una struttura pubblica (ad es. Asl) o privata. Ogni istituto è individuato da un codice ai sensi del D.M. 6.9.1988 del Ministero della sanità.
Con l'espressione istituto di cura si indica una delle seguenti tipologie specifiche:
- Ospedale a gestione diretta, costituito in azienda ai sensi dell'art. 4, comma 1 del D.L. 502/92 (Vedi Azienda ospedaliera};
- Ospedale a gestione diretta, presidio della Asl;
- Policlinico universitario (art. 39 legge 833/78);
- Istituto di ricovero e cura a carattere scientifico (art. 42 legge 833/78);
- Ospedale classificato o assimilato ai sensi dell'articolo 1, ultimo comma, legge 132/68 (art. 41 legge 833/78);
- Casa di cura (provvisoriamente accreditata o non);
- Istituto psichiatrico residuale (art. 64 legge 833/78);
- Istituto sanitario privato qualificato presidio Asl (art. 43, comma 2, legge 833/78 e DPCM 20/10/1988);
- Ente di ricerca.

Istituzione non profit privata o pubblica
(Censimento dell'industria e dei servizi) Unità giuridico-economica dotata o meno di personalità giuridica, di natura pubblica o privata, che produce beni e servizi destinabili o non destinabili alla vendita e che, in base alle leggi vigenti o a proprie norme statutarie, non ha facoltà di distribuire, anche indirettamente, profitti o altri guadagni diversi dalla remunerazione del lavoro prestato ai soggetti che la hanno istituita o ai soci. Costituiscono esempi di istituzione nonprofit privata: le associazioni, riconosciute e non riconosciute, le fondazioni, le organizzazioni non governative, le organizzazioni di volontariato, le cooperative sociali e le altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale (Onlus), i partiti politici, i sindacati, gli enti religiosi civilmente riconosciuti, le organizzazioni religiose ivi comprese diocesi e parrocchie.

Istituzione privata e impresa non profit
(Censimento delle istituzioni private e delle imprese nonprofit, 1999) Ente giuridico o sociale, il cui status non gli permette di essere fonte di reddito, profitto o altro guadagno per i soggetti che lo costituiscono, controllano o finanziano.


Istituzione pubblica
(Censimento dell'industria e dei servizi)Unità giuridico-economica la cui funzione principale è quella di produrre beni e servizi non destinabili alla vendita e/o di ridistribuire il reddito e la ricchezza e le cui risorse principali sono costituite da prelevamenti obbligatori effettuati presso le famiglie, le imprese e le istituzioni nonprofit o da trasferimenti a fondo perduto ricevuti da altre istituzioni dell'amministrazione pubblica. Costituiscono esempi di istituzione pubblica: Autorità portuale, Camera di commercio, Comune, Ministero, Provincia, Regione, Università pubblica, ecc.

(Censimento dell'industria e dei servizi)Unità giuridico-economica la cui funzione principale è quella di produrre beni e servizi non destinabili alla vendita e/o di ridistribuire il reddito e la ricchezza e le cui risorse principali sono costituite da prelevamenti obbligatori effettuati presso le famiglie, le imprese e le istituzioni nonprofit o da trasferimenti a fondo perduto ricevuti da altre istituzioni dell'amministrazione pubblica. Costituiscono esempi di istituzione pubblica: Autorità portuale, Camera di commercio, Comune, Ministero, Provincia, Regione, Università pubblica, ecc.

Istituzioni
vedi: Unità istituzionale

Istituzioni finanziarie e monetarie (Ifm)
Gli operatori soggetti agli obblighi di segnalazione statistica alla banca centrale nell'area dell'euro. In Italia, in questa categoria rientrano la Banca d'Italia, le banche e i fondi comuni monetari, per la cui definizione si può fare riferimento all'Allegato 1 del Regolamento della Banca centrale europea del 1° dicembre 1998. (Bce / 1998 / 16)

Istruzione scolastica
L'istruzione impartita negli istituti che perseguono il fine di educare ed istruire le nuove generazioni. Essa si suddivide in 6 livelli:
- educazione prescolastica (scuola d'infanzia);
- istruzione primaria (scuola elementare);
- istruzione secondaria di primo grado (scuola media inferiore);
- istruzione secondaria di secondo grado (scuola secondaria superiore);
- istruzione post-secondaria non universitaria (istruzione terziaria);
- istruzione universitaria (istruzione terziaria).

Istruzione terziaria
Corsi di studio cui si può accedere dopo la conclusione di un corso di scuola secondaria superiore. Può essere di tipo universitario o non universitario (corsi di formazione professionale post-maturità, alta formazione artistica e musicale ecc.).

Istruzione universitaria
Si articola in:
- corsi di diploma universitario e scuole dirette a fini speciali;
- corsi di laurea;
- corsi post-laurea (corsi di perfezionamento, master, scuole di specializzazione e corsi di dottorato di ricerca).
A partire dall'anno accademico 2000/01, a seguito delle modificazioni introdotte dalla riforma dei cicli, sono stati introdotti i nuovi corsi di laurea di primo livello (di durata triennale), di secondo livello (di durata biennale) e a ciclo unico (della durata di 5 o 6 anni).
 

 

 

 

 

Glossario e metodologie



Retour en haut