link home page
link la revue
link les numéros
link web école
links

Conoscere per riconoscere

I mass-media, la globalizzazione, le mode e i comportamenti conformisti a cui assistiamo stanno velocemente contribuendo a rendere la nostra società sempre più omogenea e poco attenta alle diversità. Sovente conosciamo in tempo reale ciò che accade a migliaia di chilometri da noi o apprezziamo culture estremamente distanti dalla nostra, quasi abbagliati da una sempre più pressante voglia di esterofilia o di accattivanti novità che, crediamo, la nostra cultura non sia in grado di offrire più. Abbiamo dimenticato ciò che ci circonda che è altrettanto affascinante e curioso.
Questo è valido per il mondo degli adulti e, soprattutto, per quello dei giovani spesso proiettati lontano dalla loro realtà quotidiana grazie ad ogni tipo di tecnologia moderna.
Per i loro insegnanti diventa sempre più complesso fare breccia nell'interesse dei loro alunni. Per mancanza di tempo, a scuola gli aspetti legati alla cultura locale non trovano una loro piena dimensione e questo atteggiamento contribuisce a rendere passivi e conformisti i nostri ragazzi.
In tale contesto, diventa impegnativo motivare gli studenti alla scoperta della storia della Valle d'Aosta o del loro stesso villaggio alcune volte visto come un ostacolo alla loro voglia di crescere, di scoprire il mondo e di allontanarsi dal contesto familiare.
Molti anni fa ho cominciato a proporre alle scuole valdostane diversi corsi di approfondimento della storia locale (“Progetto École, la Valle nascosta”). Le mie competenze sono legate all'abilitazione alla professione di guida turistica e ad una profonda passione per la storia, la cultura e le tradizioni della nostra regione.
Questo mio impegno mi conduce in ogni angolo della Valle, nelle scuole primarie o secondarie di primo grado, grandi, piccole o piccolissime che siano, guidato dalla volontà di fornire agli alunni un aiuto per conoscere e quindi riconoscere.
La ricetta prevede altri ingredienti. In genere il “sale” comune a tutte le “pietanze” è dato dall’instaurare un giusto ed equilibrato rapporto di confidenza e fiducia con i ragazzi per agevolare una proficua collaborazione e alla capacità di rendere accattivante l'argomento.
Ho riscontrato, soprattutto nei bambini delle scuole primarie, la necessità di scoprire profondamente le loro radici culturali. È questa storia che li motiva di più, più di quella legata alle grandi scelte politiche affrontate dai governi o “risolte” con le guerre. Per i ragazzi provenienti da altre realtà regionali o da Paesi diversi dal nostro il progetto rappresenta, invece, uno stimolo per ricercare una maggiore integrazione.
Il lavoro si svolge in parte all'esterno, alla scoperta delle tracce del passato. Il monumento, il reperto archeologico, ma anche il documento storico, sono i legami a disposizione per cercare di “viaggiare” nello spazio-tempo.
Di fronte a tali testimonianze tutto deve trasformarsi in un gioco didattico, calato in quella “serietà” simulata tipica del gioco dei bambini: “facciamo finta che io sia…”
È necessario utilizzare il linguaggio più adatto. Bisogna assecondarli, giocare con loro avendo sempre il controllo dell'azione, motivarli per sottrarli temporaneamente alla “vera realtà” e condurli in una dimensione virtuale, parallela, capace di portare tutti i loro sensi indietro nel tempo.
Mediante tali “viaggi” è possibile leggere e riconoscere gli aspetti della cultura e della storia come in un libro. In questo modo i giovani possono prendere veramente un contatto diretto in modo consapevole ed armonico con quanto li circonda. Noi abbiamo il compito di guidare, mentre sta a loro la scelta del percorso e la decisione sugli imprevisti.
La mia presunzione è di aver contribuito a formare in loro quei valori che li aiuteranno a far comprendere e rispettare le scelte dei loro avi o a saperle criticare.
Infine, mi auguro di aver potenziato in loro il rispetto delle culture altre in una dimensione internazionale che vede una continua commistione delle lingue, dei colori della pelle e delle tradizioni religiose.

Mauro Caniggia Nicolotti

 

couriel