ANSA VALLE D'AOSTA: LE NOTIZIE DEL GIORNO ORE 18.00

18:00 - 03/04/2025 


(ANSA) - AOSTA, 03 APR - . BRIGNONE CADE IN GIGANTE ASSOLUTI, FRATTURA DEL PIATTO TIBIALE TRASPORTATA IN ELICOTTERO, SARÀ TRASFERITA A MILANO Federica Brignone ha riportato la frattura scomposta pluriframmentaria del piatto tibiale e della testa del perone della gamba sinistra, nella brutta caduta durante gli Assoluti di sci in Trentino. E' questo, fa sapere la Fisi, l'esito degli esami ai quali la campionessa azzurra si è sottoposta all'ospedale di Trento, dove era stata trasportata in elicottero. Ancora da definire la prognosi, ma da quanto emerge il brutto infortunio comporterà diversi mesi di stop Brignone è stata sottoposta a una Tac presso l'ospedale Santa Chiara di Trento. Ora sarà trasferita presso la clinica "La Madonnina" di Milano. ---. CONSIGLIO VALLE, LETTERA DI ROSSET PARALIZZA I LAVORI OPPOSIZIONE CHIEDE UNA COMMISSIONE DI INCHIESTA La lettera inviata dall'ex dall'ex presidente di Finaosta Nicola Rosset sui vertici di Cva ha paralizzato i lavori del Consiglio Valle. L'adunanza si è aperta alle 9 ed è stata subito interrotta per una riunione dei gruppi di opposizione. Poi c'è stata una riunione dei capigruppo, seguita da una di maggioranza e da un'altra dei capigruppo. Il tema al centro della discussione è la costituzione di una commissione d'inchiesta dedicata alla vicenda di Cva, come richiesto dalla minoranza. "Non ci fu da parte nostra nessuna indebita pressione, ma un dialogo nell'ambito di normali rapporti tra Regione, azionista e Cva" dichiarano l'ex presidente della Regione Valle d'Aosta Erik Lavevaz e l'attuale assessore agli affari europei Luciano Caveri. ---. OSPEDALE PARINI, RITA IPPOLITO È LA NUOVA DIRETTRICE ARRIVA DAL PRESIDIO OSPEDALIERO DI CHIVASSO Rita Ippolito è la nuova direttrice dell'ospedale regionale 'Parini' di Aosta. E' stata nominata dall'Usl della Valle d'Aosta al termine delle procedure di concorso. Piemontese, Rita Ippolito - si legge in una nota - "ha maturato un'ampia esperienza nell'organizzazione delle attività ospedaliere, nella valutazione dell'appropriatezza delle attività di ricovero e ambulatoriali, nel monitoraggio delle attività sanitarie nella gestione della documentazione sanitaria e nello sviluppo della qualità delle prestazioni". Prima di tornare in Valle d'Aosta, dove aveva già lavorato dal 2003 al 2013 come dirigente medico con funzioni di coordinamento della qualità e gestione ospedaliera, era direttore del presidio ospedaliero di Chivasso. ---. BENI CULTURALI, PROGETTO MAIA 'OPPORTUNITÀ STRAORDINARIA' AL VIA INIZIATIVE NELL'AMBITO DELLA COOPERAZIONE ITALIA-SVIZZERA "Il progetto Maia rappresenta un'opportunità straordinaria per riscoprire e valorizzare il patrimonio archeologico alpino, rendendo visibili e accessibili al pubblico siti di grande rilevanza storica e culturale. Attraverso la ricerca, la divulgazione e la cooperazione transfrontaliera, vogliamo creare un ponte tra passato e presente, offrendo nuove chiavi di lettura per comprendere la storia della nostra regione e dell'arco alpino". Lo ha detto l'assessore regionale ai beni culturali, Jean-Pierre Guichardaz, durante l'evento di lancio del progetto 'Maia, Meraviglie archeologiche invisibili delle Alpi', finanziato dal programma di cooperazione transfrontaliera Interreg-VI Italia- Svizzera 2021-2027. (ANSA).


Notizie del giorno



Torna su