- Homepage
 - Bilancio, finanze e patrimonio
 - Tributi regionali e bollo auto
 
Tributi regionali e bollo auto
ASSISTENZA AI CONTRIBUENTI TASSA AUTOMOBILISTICA
E' possibile ricevere assistenza sugli adempimenti relativi alle tasse auto presso le agenzie di pratiche auto e presso le delegazioni ACI sottoriportate: si consiglia, comunque, di verificare gli orari di apertura prima di recarsi presso gli sportelli.
| 
 RAGIONE SOCIALE  | 
 COMUNE  | 
 INDIRIZZO  | 
 TELEFONO  | 
|---|---|---|---|
| 
 AGENZIA RINI E. & BORINATO A. SNC  | 
 AOSTA  | 
 VIA CHAMBERY, 98  | 
 0165/32520  | 
| 
 AUTOMOBILE CLUB VALLE D'AOSTA  | 
 AOSTA  | 
 REG. BORGNALLE, 10/H  | 
 0165/43705  | 
| 
 ACI UFFICIO PROVINCIALE PRA  | 
 SAINT-CHRISTOPHE  | 
 LOC. GRAND CHEMIN, 93  | 
 0165/305411  | 
| 
 AUTOSCUOLA DES ALPES  | 
 CHATILLON  | 
 VIA MARTIRI LIBERTA' 14  | 
 0166/61737  | 
| 
 AGENZIA ST. JACQUES  | 
 VERRES  | 
 VIA A. CRETIER,62  | 
 0125/929134  | 
| 
 AGENZIA PETROZ  | 
 PONT SAINT MARTIN  | 
 VIA E. CHANOUX 13  | 
 0125/807156  | 
LE ULTIME NOVITA' REGIONALI
tassa auto - inibizione versamentO "bolli" dovuti per l'anno 2023
Come stabilito con il provvedimento dirigenziale 6036/2025, a partire dal prossimo 24 novembre inizierà l'attività di elaborazione informatizzata degli avvisi di accertamento per le tasse auto non pagate nel corso del 2023. Dalla stessa data sarà inibita la possibilità di versare il bollo per l'anno 2023.
I contribuenti che vogliono versare il bollo per l'anno 2023 beneficiando delle sanzioni ridotte previste dalla normativa sul ravvedimento operoso (pari al 5% della tassa) hanno tempo, quindi, fino al 23 novembre per procedere al pagamento. In caso di indadempienza sarà notificato un avviso di accertamento gravato dalle sanzioni previste dal d.lgs 471/1997, pari al 30% della tassa non versata, dagli interessi per il ritardato pagamento e dal rimborso delle spese di notifica sostenute dall'Amministrazione regionale.
ATTIVITA' DI CONTRASTO ALL'EVASIONE FISCALE
L’Amministrazione regionale ha condotto un’analisi approfondita e un bilancio dei risultati ottenuti dalle attività di contrasto all'evasione sui tributi di competenza, svolte nel quinquennio 2021-2025, attività aggiuntive rispetto alla ordinaria attività di recupero massivo delle tasse auto non pagate nelle singole annualità. L’obiettivo primario di tali iniziative, volto a prevenire comportamenti evasivi ed elusivi da parte dei contribuenti, è stato pienamente raggiunto, come evidenziato dalla costante e progressiva riduzione delle irregolarità rilevate. Tale risultato è il frutto della costante collaborazione con i Comuni, l’Agenzia delle Entrate, il Pubblico Registro Automobilistico e le Forze dell'Ordine.
Le statistiche – riguardanti i soli tributi tassa auto, IRAP e IRT (imposta trascrizione al PRA) - riportano un recupero complessivo di circa 1,9 milioni di euro in meno di cinque anni, derivante da circa 13.000 posizioni verificate.
Tra le azioni che hanno prodotto i risultati più significativi, si evidenziano:
• Compensazione dei debiti sui contributi regionali: questa procedura, che permette di compensare i debiti fiscali con i crediti vantati dai cittadini verso la Regione, ha permesso di recuperare oltre 950.000 euro nel periodo in analisi, garantendo un incasso significativo e tempi di recupero rapidi, oltre a ridotti oneri di riscossione;
• Controlli sulle posizioni debitorie pregresse in capo agli acquirenti di veicoli a basso impatto ambientale (veicoli ibridi ed elettrici) che hanno generato un totale richiesto in pagamento di oltre 750.000 euro.
In considerazione dell'avvio della nuova legislatura, l'Amministrazione ritiene che il bilancio delle attività svolte nel quinquennio appena concluso rappresenti una base solida per proporre un'opportuna revisione e miglioramento delle azioni future, al fine di adattarsi al nuovo quadro normativo e continuare ad assicurare la massima efficacia nel contrasto all'evasione fiscale.
Si rimanda alla pagina del sito internet della Regione dedicata all'attività di contasto all'evasione
BOLLO AUTO - SERVIZIO RICORDA SCADENZA
A partire da agosto 2023 il servizio "Memobollo" è stato sostituito dal servizio “Ricorda La Scadenza” gestito da ACI.
Gli utenti che erano già iscritti al servizio "Memobollo" sono stati automaticamente migrati sulla nuova piattaforma.
Il servizio permette, ai contribuenti che lo desiderano, di ricevere, in prossimità della scadenza di pagamento della tassa automobilistica, un promemoria tramite l’invio di una e-mail o di un SMS.
ADDIZIONALE REGIONALE ALL'IRPEF
Per i periodi di imposta 2023, 2024 e 2025, i soggetti con reddito complessivo, determinato ai fini dell'imposta sul reddito delle persone fisiche (IRPEF), fino a 15.000 euro, sono esentati dal pagamento dell'addizionale regionale all'IRPEF. Ai soggetti con reddito complessivo oltre 15.000 euro si applica l'aliquota ordinaria sull'intero imponibile (art. 1 della legge regionale n. 32 del 21 dicembre 2022).
versamenti con validita' esclusivamente annuale per gli autocarri fino a 6 tonnellate
Per i veicoli tassati in base alla portata, con massa complessiva fino a 6 tonnellate, per i periodi d'imposta con scadenza di versamento successiva al 31 dicembre 2021, la tassa auto è versata esclusivamente in un'unica soluzione per periodi fissi annuali che decorrono dal 1° febbraio, dal 1° giugno o dal 1° ottobre.
AGEVOLAZIONE 50% PER VEICOLI ULTRAVENTENNALI ISCRITTI AL RIVS O AL REGISTRO ACI STORICO
Dal 1° gennaio 2022, anche i veicoli ultraventennali iscritti al Registro Italiano Veicoli storici (RIVS) o al Registro ACI Storico hanno diritto alla riduzione del 50% sul pagamento della tassa auto prevista dall'articolo 63 della Legge 342/2000. Per maggiori informazioni cliccare qui.
PAGAMENTI tasse auto TRAMITE il sistema PAGOPA
Tutti i versamenti a favore delle Pubbliche Amministrazioni devono essere fatti tramite il sistema pagoPA.
PagoPA è un sistema di pagamenti elettronici realizzato per rendere più semplice, sicuro e trasparente qualsiasi pagamento verso la Pubblica Amministrazione, non è un sito dove pagare, ma una nuova modalità per eseguire tramite i Prestatori di Servizi di Pagamento (PSP) aderenti, i pagamenti verso la Pubblica Amministrazione in modalità standardizzata. Si possono effettuare i pagamenti direttamente sul sito o sull’applicazione mobile dell’Ente o attraverso i canali sia fisici che online di banche e altri PSP.
Le tasse automobilistiche non fanno eccezione e sia i versameenti spontanei sia il pagamento degli avvisi di accertamento per bolli pregressi non assolti devono essere effettuati tramite il sistema pagoPA.
Per ulteriori informazioni si può cliccare qui e qui.
