Notizia

Report Cittadinanzattiva, più di 23mila edifici senza agibilità
16:24 - 18/09/2025 


(ANSA) - ROMA, 18 SET - La presenza di amianto negli edifici scolastici è un problema ancora irrisolto: nel 2021 l'Osservatorio Nazionale Amianto (Ona) ha censito 2.292 edifici scolastici non ancora bonificati, pari al 4,3% degli istituti. Si stima che siano esposti circa 356.900 studenti e 50.000 membri del personale. La contaminazione non riguarda solo le coperture esterne, ma anche elementi interni come impianti elettrici, pavimentazioni in linoleum. Le città più interessate sono Torino con 66 scuole contaminate, Milano con 89 edifici, Genova con 154 istituti. I dati arrivano dal report di Cittadinanzattiva sulla sicurezza negli edifici scolastici. Ancora molto elevato il numero degli edifici scolastici non in possesso dell'agibilità (23.218; 59%) né della prevenzione incendi (22.968; 58,36%); il collaudo statico è assente nel 42,09%, ma riguarda un numero considerevole di unità strutturali, cioè di corpi dei diversi edifici (32.808). "L'aggiornamento dell'Anagrafe è il risultato di una azione da noi promossa, attraverso l'invio di una istanza di accesso civico rivolta a fine luglio al Ministero dell'Istruzione e del Merito, perché pubblicasse l'aggiornamento dei dati alle annualità 2024/2025, congiuntamente al deposito da parte dei parlamentari del Movimento 5 Stelle di una interrogazione parlamentare di cui è stato primo firmatario Antonio Caso. Da anni ci battiamo perché sia garantito agli studenti e alle loro famiglie il diritto ad avere informazioni aggiornate e trasparenti circa la sicurezza degli istituti scolastici frequentati, e allo stesso tempo che ci sia una adeguata programmazione degli interventi attraverso i dati contenuti nella Anagrafe. Accanto a questa buona notizia, ne evidenziamo un'altra, sempre frutto dell'attenzione riservata dai cittadini al tema della sicurezza delle scuole: attraverso l'8Xmille, infatti, sono stati destinati all'edilizia scolastica nel 2024 ben 59,1 mln di euro rispetto ai 20milioni dell'anno precedente", ha dichiarato Anna Lisa Mandorino, segretaria generale di Cittadinanzattiva. (ANSA).


Notizie del giorno



Torna su