- Homepage
- Notizie del giorno
- Notizia
Notizia
'Risorse attuali non sufficienti. Rimane divario Nord Sud'
16:25 - 18/09/2025

(ANSA) - ROMA, 18 SET - Prevedere 3 miliardi, a partire dalla prossima Legge di Bilancio, per investire in maniera continuativa sull'edilizia scolastica anche dopo il Pnrr e per dotare tutte le aule scolastiche di impianti di condizionamento: a chiederlo è Adriana Bizzarri, responsabile scuola di Cittadinanzattiva, alla presentazione del report sulla sicurezza nelle scuole. "Le risorse senza programmazione non sono sufficienti. E per questo è importante che l'Osservatorio nazionale dell'Edilizia Scolastica, fermo da due anni e mezzo, sia riconvocato al più presto, affinché possa esercitare pienamente tutte le sue funzioni istituzionali in relazione alla fase conclusiva del PNRR, alla programmazione triennale ordinaria degli interventi, ai programmi volti alla diffusione della cultura della sicurezza", ha proseguito Bizzarri. Sul tema dei fondi, Cittadinanzattiva dedica un focus specifico a quanto avvenuto con il Pnrr che, con le Missioni 2 e 4, ha stanziato in totale 12 miliardi per i questi interventi, oltre che per la scuola 4.0: 207 nuove scuole (12 quelle già realizzate) per uno stanziamento complessivo di oltre 1 miliardo e 360 milioni di euro; 3.243 interventi su asili nido e scuole dell'infanzia per un importo complessivo di 4mld di euro; 1.758 interventi sulle mense, di cui 926 di nuova realizzazione; per la ristrutturazione, sostituzione/ricostruzione, messa in sicurezza, adeguamento o miglioramento sismico e riqualificazione energetica degli edifici, si prevedono 3.143 interventi per una spesa di 5 mld di euro; rispetto alle palestre, sono 412 gli interventi finanziati con fondi del PNRR, pari a circa 314 milioni di euro. Nonostante quasi il 60% dei fondi del Pnrr venga destinati a interventi nel Sud del Paese - sottolinea Cittadinanzattiva - permangono ancora forti diseguaglianze tra le diverse aree, in particolare su mense, tempo pieno e palestre. (ANSA).