- Homepage
- Notizie del giorno
- Notizia
Notizia
20:44 - 18/09/2025

(ANSA) - ROMA, 18 SET - Il Consiglio dei ministri si è riunito giovedì 18 settembre 2025, alle ore 16.34 a Palazzo Chigi, sotto la presidenza del Vice Presidente Antonio Tajani. Segretario, il Sottosegretario alla Presidenza Alfredo Mantovano. ????? Legislazione farmaceutica Delega al Governo per la riforma ed il riordino della legislazione farmaceutica (disegno di legge) Il Consiglio dei ministri, su proposta del Ministro della salute Orazio Schillaci, ha approvato un disegno di legge di delega al Governo per la riforma ed il riordino della legislazione farmaceutica. L'obiettivo primario della riforma è di assicurare un accesso al farmaco più equo e tempestivo, un monitoraggio e controllo della spesa farmaceutica più efficiente e un rafforzamento del ruolo delle farmacie territoriali quali presidi sanitari di prossimità. La delega prevede interventi sulla disciplina della distribuzione dei medicinali, volti a incentivare la produzione interna di principi attivi ed eccipienti e a garantire un accesso equo e continuativo, in particolare per i pazienti affetti da malattie rare o croniche. Inoltre, nel rispetto delle prerogative di regioni ed enti locali, sono previste innovazioni nell'implementazione dei sistemi informativi regionali, con l'integrazione dei dati relativi a prescrizioni, dispensazioni, prezzi e stock di farmaci. Si rafforza poi la digitalizzazione dei processi, con la dematerializzazione delle ricette e la riduzione degli oneri burocratici a carico dei professionisti sanitari. Sarà rafforzato il ruolo delle farmacie territoriali, indicate come presidi sanitari di prossimità e integrate nella rete assistenziale, anche attraverso servizi di telemedicina e attività di prevenzione e di educazione sanitaria. È prevista la razionalizzazione della pianificazione delle sedi farmaceutiche, con particolare attenzione alle aree interne e rurali, in modo da assicurare una distribuzione più equa ed efficace dei servizi. ????? Recepimento di norme europee sugli animali Modifiche al decreto legislativo 4 marzo 2014, n. 26, in attuazione della direttiva (UE) 2024/1262, che modifica la direttiva 2010/63/UE per quanto riguarda i requisiti per gli stabilimenti e per la cura e la sistemazione degli animali e per quanto riguarda i metodi di soppressione degli animali (decreto legislativo - esame preliminare) Il Consiglio dei ministri, su proposta del Ministro per gli affari europei, il PNRR e le politiche di coesione Tommaso Foti e del Ministro della salute Orazio Schillaci, ha approvato, in esame preliminare, un decreto legislativo che introduce modifiche al decreto legislativo 4 marzo 2014, n. 26, in attuazione della direttiva (UE) 2024/1262, che modifica la direttiva 2010/63/UE per quanto riguarda i requisiti per gli stabilimenti e per la cura e la sistemazione degli animali e per quanto riguarda i metodi di soppressione degli animali. La direttiva non introduce nuovi obblighi di principio, ma aggiorna specifici parametri tecnici per l'alloggiamento, il trattamento e la soppressione di specie animali in ambito sperimentale. L'obiettivo delle nuove norme è di rafforzare le tutele relative al benessere animale nel contesto della sperimentazione, garantendo condizioni ambientali, alimentari e di gestione coerenti con le più recenti evidenze scientifiche e con gli orientamenti normativi europei. ????? Ratifiche Ratifica ed esecuzione della risoluzione A32/1152 concernente gli emendamenti alla Convenzione istitutiva dell'Organizzazione Marittima Internazionale (IMO), adottata a Londra l'8 dicembre 2021 (disegno di legge) Il Consiglio dei ministri, su proposta del Ministro degli affari esteri e della cooperazione internazionale Antonio Tajani, ha approvato un disegno di legge per la ratifica ed esecuzione della risoluzione A32/1152 concernente gli emendamenti alla Convenzione istitutiva dell'Organizzazione Marittima Internazionale (IMO), adottata a Londra l'8 dicembre 2021. La risoluzione emendativa, tra l'altro, estende da due a quattro anni la durata del mandato degli eletti del Consiglio dell'IMO. Inoltre, amplia il numero totale dei seggi dello stesso Consiglio da quaranta a cinquantadue, in modo da assicurare la rappresentanza non solo alle diverse aree geografiche ma anche ai Paesi in via di sviluppo, nel loro percorso di adeguamento alle normative dell'Organizzazione, nonché alle SIDS (Small Island Developing States), con importanti interessi in campo marittimo. Tutto ciò anche in ragione dell'emergente questione inerente alla progettazione, allo sviluppo e all'attuazione della transizione ecologica che, in campo marittimo, dovrà condurre all'abbattimento delle emissioni di gas serra e all'applicazione di correlati sistemi di protezione dell'ambiente marino. ????? Provvedimenti approvati in esame definitivo Il Consiglio dei ministri ha approvato in esame definitivo due regolamenti da adottarsi con decreto del Presidente della Repubblica. I testi tengono conto dei pareri espressi dalla Sezione consultiva per gli atti normativi del Consiglio di Stato. 1. Modifiche al decreto del Presidente della Repubblica 30 giugno 2000, n. 230, in materia di procedimento per la concessione della liberazione anticipata e di corrispondenza telefonica dei detenuti e degli internati (decreto del Presidente della Repubblica - esame definitivo) 2. Regolamento di istituzione di una zona economica esclusiva (ZEE) comprendente parte delle acque circostanti il mare territoriale nazionale, ai sensi dell'articolo 1, comma 2, della legge 14 giugno 2021, n. 91 (decreto del Presidente della Repubblica - esame definitivo) Inoltre, ai sensi dell'articolo 6 del decreto legislativo 26 novembre 2010, n. 216, il Consiglio dei ministri ha approvato, in esame definitivo, il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri che reca la "Nota metodologica relativa all'aggiornamento, a metodologia invariata, dei fabbisogni dei comuni per il 2025 e del fabbisogno standard complessivo per ciascun comune delle regioni a statuto ordinario" relativamente alle funzioni di istruzione pubblica, gestione del territorio e dell'ambiente - servizio smaltimento rifiuti, alle funzioni nel settore sociale - servizi di asili nido, funzioni generali di amministrazione, gestione e controllo, polizia locale, viabilità e territorio, funzioni nel campo dei trasporti (trasporto pubblico locale), nonché nel settore sociale al netto del servizio di asili nido. Sul testo è stato acquisito il parere favorevole della Conferenza Stato-città e autonomie locali. ????? Commissione per l'accesso ai documenti amministrativi Il Consiglio dei ministri è stato sentito in merito alla designazione, da parte del Consiglio di presidenza della giustizia amministrativa, della dottoressa Mariangela Caminiti, Consigliere del Tribunale amministrativo regionale, a componente della Commissione per l'accesso ai documenti amministrativi. ????? Interventi in giudizio Il Consiglio dei ministri ha deliberato la determinazione di intervento nei giudizi di legittimità costituzionale promossi dalle Regioni Lombardia, Veneto e Piemonte avverso l'articolo 12 della Legge 13 giugno 2025, n. 91, recante "Delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l'attuazione di altri atti dell'Unione europea - Legge di delegazione europea 2024". ????? (ANSA).