Servizio sociale territoriale regionale

L'attività di Servizio Sociale Territoriale Regionale è rivolta ai minori, anziani, disabili e a tutti i cittadini che necessitano di informazioni e prestazioni socio assistenziali.

Attualmente operano nel Servizio Sociale Regionale degli Assistenti Sociali, che hanno la propria sede di servizio presso i Presidi Sociosanitari Territoriali (Consultori, Poliambulatori). A livello organizzativo alcuni di loro si occupano lavoro relativo alla fascia dei Minori e degli Adulti, altri dell'area dei Servizi per anziani.

l servizio sociale professionale interviene per prevenire situazioni di disagio sociale situazioni di disagio sociale, per sostenere e recuperare le capacità di autonomia delle persone, delle famiglie e in generale di coloro che si trovano in situazioni di bisogno e di difficoltà derivanti da condizioni di fragilità, disabilità e non autonomia. I principali ambiti di intervento trasversali a tutte le aree sono: disagio abitativo, disagio economico, difficoltà di inserimento lavorativo, situazioni di conflittualità e di violenza, rischio di devianza e di emarginazione, non autosufficienza.

Il servizio sociale professionale si suddivide in 4 macro aree:

Punto Unico di Accesso PUA

Servizio che svolge attività di accoglienza, ascolto, orientamento e prima consulenza ai cittadini sui servizi socio-assistenziali e socio-sanitari.

Per accedere al servizio sociale i cittadini possono recarsi liberamente ad una qualsiasi sede territoriale del PUA, indipendentemente dal rispettivo Comune di residenza, al fine di richiedere le informazioni e le consulenze di cui necessitano.

Di seguito l'elenco degli sportelli territoriali:

 

MORGEX

c/o Poliambulatorio di Morgex

Viale del convento n. 2, 11017 Morgex (AO)

 

 ORARIO DI APERTURA AL PUBBLICO

Martedì (14:00-16:30)

 Giovedì (09:00-14:00)

Venerdì (09:00-13:30) 

CHÂTILLON

c/o Comune di Châtillon

Via Emile Chanoux n. 13, 11024 - Chatillon (AO)

 

ORARIO DI APERTURA AL PUBBLICO.

Lunedì (09:00-12:30)

Mercoledì (09:00 – 12:00)

Giovedì (14:00 -16:30)

Venerdì (09:00 -12:00)

VILLENEUVE

c/o Consultorio di Villeneuve

Via Chanoux Pierino, 37 - 11018 Villeneuve (AO)

 

 ORARIO DI APERTURA AL PUBBLICO

Lunedì (09:00-12:30)

 Martedì (09:00-12:30)

 Mercoledì (09:00-12:30/13:30-15:30)

 

VERRÈS

c/o Consultorio di Verrès

Via Amilcare Cretier n. 7 11029 - Verrès (AO)

 

ORARIO DI APERTURA AL PUBBLICO.

Lunedì (09:00-14.-:00)

Martedì (09:00-13:00),

Giovedì (13:30-16:30)

 

GIGNOD

c/o Unité des Communes valdôtaines Grand Combin

Frazione Chez Roncoz n. 29 11010 - Gignod (AO)

 

ORARIO DI APERTURA AL PUBBLICO.

Lunedì (09:00-12:30)

 Martedì (9:00-12:30/13:00-15:30)

 Giovedì (13:00-15:30)

DONNAS

c/o Poliambulatorio di Donnas

Via Roma, n. 105 – 11020 Donnas (AO)

 

ORARIO DI APERTURA AL PUBBLICO.

Martedì (13:00-16:00)

 Mercoledì (09:00-12:30/14:00-16:00)

Venerdì (09:00-12:30)

 

NUS

c/o Consultorio di Nus

via Corrado Gex, n. 10, 11020 - Nus (AO)

ORARIO DI APERTURA AL PUBBLICO.

Lunedì (13:30-16:00)

Mercoledì (09:00-12:30)

Giovedì (09:00-12:00)

Venerdì (09:00-12:00)

AOSTA

c/o Comune di Aosta

Piazza Chanoux n. 1 11100 – Aosta

 

ORARIO DI APERTURA AL PUBBLICO.

Lunedì (08:30-13:30)

 Martedì (08:30-14:00)

 Mercoledì (08:30-13:30)

Giovedì (08:30-16:00)

 Venerdì (08:30-13:30)

 

I cittadini potranno inoltre accedere al servizio PUA, tramite il numero verde 800 066 214, attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle ore 16.30 oppure inviando un’email all’indirizzo info.pua@regione.vda.it

Per maggiori informazioni è possibile vistare la pagina relativa al servizio PUA al seguente indirizzo:

https://www.sociale.vda.it/it/sportello-sociale/descrizione-dello-sportello-sociale

il volantino del servizio PUA è scaricabile cliccando qui di seguito:

 

AREA MINORI

La fascia d'età relativa ai minori è compresa tra 0 e 18 anni;  In favore dei minori e delle loro famiglie sono previsti interventi a livello preventivo e di sostegno in situazioni problematiche.

AREA ADULTI

Afferiscono a quest’area cittadini di età compresa tra i 18 e i 64 anni, che versano in condizione di disagio socio economico e lavorativo e/o emarginazione sociale, e con incapacità temporanea e/o a lungo termine di provvedere al proprio percorso di autonomia, nonché con problematiche a livello socio-sanitario che ne compromettono l’autonomia. Vi è inoltre un’assistente sociale che si occupa delle persone senza dimora.

AREA ANZIANI

Afferiscono a quest’area cittadini ultra 65enni che sono in condizioni di fragilità sociale e/o sanitaria, parzialmente autosufficienti con limitate autonomie fisiche, relazionali e cognitive, o non autosufficienti con gravi patologie che hanno bisogno di assistenza continua sia sociale che sanitaria.

Il Servizio Sociale per le persone ultra 65enni residenti ad Aosta è gestito dall'Ufficio anziani e inabili del Comune di Aosta.

 



Torna su