Adattamento della pianificazione territoriale  ai cambiamenti climatici nell’Espace Mont-Blanc
Il Dipartimento ambiente - Assessorato attività produttive, energia, politiche del lavoro e ambiente - in qualità di capofila  e la Struttura pianificazione territoriale - Assessorato opere pubbliche, difesa del suolo e edilizia residenziale pubblica - in veste di partner, partecipano al Programma di cooperazione transfrontaliera Italia-Francia (Alcotra) 2014-2020 con il progetto “Adapt Mont-Blanc. Adattamento della pianificazione territoriale ai cambiamenti climatici nell’Espace Mont-Blanc”.
Di seguito si riportano i dati principali del progetto:
| Date di inizio e termine previste | 18 agosto 2017  17 agosto 2020  | 
| Budget totale  | euro 1.293.238,00 comprensivi della partecipazione svizzera di cui euro 1.161.238 Italia-Francia di cui euro 669.920,00 a favore del partenariato della Valle d’Aosta   | 
| Partenariato  | Partner: RAVA Dipartimento ambiente (capofila), RAVA Struttura pianificazione territoriale, Comune di Courmayeur, Communauté de Communes Vallée de Chamonix Mont-Blanc, Centre National des Recherches Scientifiques Lab. EDYTEM di Grenoble, Canton du Valais. Soggetti attuatori della Regione: ARPA Valle d’Aosta e Fondazione Montagna Sicura. | 
| Sintesi del progetto | Obiettivo del progetto è sviluppare strumenti di pianificazione e gestione territoriale di adattamento ai cambiamenti climatici (CC) a supporto delle istituzioni pubbliche ai diversi livelli (locale, regionale), attraverso un percorso partecipato ed un approccio intersettoriale. I principali risultati attesi sono il miglioramento delle conoscenze dell’effetto del riscaldamento globale sugli ambienti di montagna e l’applicazione di strumenti e azioni locali di adattamento. | 
| Principali attività di progetto  | WP1 Governance e gestione amministrativa. Coordinamento transfrontaliero del progetto, gestione amministrativa e finanziaria, coordinamento tecnico-scientifico delle attività.   WP2 Comunicazione e processo partecipativo. Piano di comunicazione, attuato anche attraverso il web e i social network. Disseminazione dei risultati sugli scenari dei CC in ambito scientifico internazionale. Coinvolgimento di amministratori, tecnici e attori locali interessati per la definizione dei bisogni del territorio. Azioni divulgative e di sensibilizzazione  rivolte alla popolazione (cafés citoyens).   WP3  Conoscenza degli impatti dei CC ai fini della pianificazione. Studio degli scenari degli impatti nell’Espace Mont-Blanc e regioni limitrofe. Osservatorio del Monte Bianco termometro del cambiamento climatico.   WP4 Strumenti funzionali alla pianificazione (territoriale e di settore) Buone pratiche di adattamento. «Boite à outils» degli strumenti di pianificazione, normativi o regolamentari, ad uso delle Amministrazioni locali. Audit territoriali e tematici (focus sui comprensori sciistici  e su pratiche quali l’alpinismo). Formazioni accreditate per i tecnici di settore. |