PROCEDIMENTO DI LIQUIDAZIONE DEL SALDO DEL CONTRIBUTO PER L’ATTIVITÀ TEATRALE LOCALE DI CUI ALLA LEGGE REGIONALE 19 DICEMBRE 1997, N. 45 – ANNO 2024
Amministrazione competente: Regione autonoma Valle d’Aosta – Assessorato Beni e Attività culturali, Sistema educativo e Politiche per le relazioni intergenerazionali – Struttura Attività culturali.
Oggetto del procedimento: Presentazione della domanda di liquidazione del saldo del contributo 2024 a sostegno dell’attività teatrale locale.
Il responsabile del procedimento è la Dott.ssa Alessia Favre in qualità di responsabile della Struttura Attività culturali.
Il responsabile dell’istruttoria è Antonella Communod.
Il termine per la conclusione del procedimento di liquidazione del saldo è fissato in 60 giorni a decorrere dalla data di presentazione delle domande di liquidazione. Detto termine è prorogato o sospeso secondo quanto previsto dalla legge.
Nel caso di inerzia della Struttura attività culturali è facoltà del soggetto richiedente domandare in forma scritta l'esercizio del potere sostitutivo al Soprintendente per i beni e le attività culturali, Palais Lostan, Piazza S. Caveri, Aosta.
L’Ufficio in cui si può prendere visione degli atti: Struttura Attività culturali.
MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI LIQUIDAZIONE DEL SALDO CONTRIBUTO ANNO 2024
I soggetti beneficiari devono presentare la domanda di liquidazione del saldo 2024 entro il 30 giugno 2025 utilizzando l’apposito modulo. In caso di ritardo nella presentazione del rendiconto rispetto al termine suddetto, il finanziamento maturato a consuntivo sarà ridotto nella misura del 10%.
Dovranno essere utilizzati esclusivamente i modelli previsti dall’Amministrazione.
La domanda di liquidazione del saldo dovrà essere corredata della seguente documentazione:
A. Relazione finale relativa alle attività svolte;
B. Copia dei materiali di comunicazione realizzati, anche di natura digitale.
C. Bilancio progettuale consuntivo, in forma di dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà, suddiviso per categorie di spese, elencante i costi e le entrate imputabili al progetto teatrale, anche annuale, o progetto di formazione e avviamento al teatro;
D. Un elenco dettagliato dei giustificativi delle spese sostenute ed esposti nel bilancio progettuale consuntivo di cui al punto precedente (C), suddiviso per categorie di spesa, in forma di dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà (gli importi delle categorie di spesa esposti nel rendiconto devono trovare riscontro nella documentazione contabile agli atti del soggetto beneficiario);
E. Copia della documentazione contabile, fiscalmente valida e intestata al soggetto beneficiario, relativa all’elenco di cui al punto precedente (D), fino alla concorrenza dell’importo del contributo regionale assegnato. Ad ogni documento contabile deve essere allegata la quietanza. La quietanza dei documenti di spesa deve essere dimostrata mediante giustificativo di pagamento. Il giustificativo di pagamento è costituito dall’estratto conto bancario con evidenza dell’effettivo e definitivo addebito del bonifico o della ri.ba ovvero dell’assegno con il quale è stato effettuato il pagamento ovvero dall’estratto conto del pagamento effettuato con carta di credito intestata al beneficiario. Non saranno pertanto ammessi i pagamenti in contanti o in natura. La mancanza o incompletezza della quietanza comporterà automaticamente l’esclusione del giustificativo di spesa. Detta documentazione contabile quietanzata non deve essere utilizzata quale rendicontazione presso altri soggetti sostenitori.
F. In sede di rendicontazione andrà altresì prodotto il Bilancio di esercizio 2024 o il Rendiconto di cassa 2024 approvato dall’organo competente. Laddove il Bilancio di esercizio o il Rendiconto di cassa non fosse ancora approvato dall’organo competente lo stesso dovrà essere prodotto all’Amministrazione entro 30 giorni dalla sua definitiva approvazione.
La domanda di liquidazione del saldo 2024, corredata degli allegati necessari, va presentata alla Struttura attività culturali dell’Assessorato Beni e Attività culturali, Sistema educativo e Politiche per le relazioni intergenerazionali – Struttura Attività culturali della Regione autonoma Valle d’Aosta, via Croce di Città, 16 – 11100 AOSTA e può essere presentata mediante:
a) consegna a mano, dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 12.00 – previa prenotazione;
b) spedizione a mezzo posta o corriere;
c) invio da casella di posta elettronica certificata, all’indirizzo cultura@pec.regione.vda.it
DOVE E A CHI RIVOLGERSI
Assessorato Beni e Attività culturali, Sistema educativo e Politiche per le relazioni intergenerazionali
Struttura Attività culturali
Via Croce di Città, 16 - 11100 AOSTA
Tel. +39 – 0165.274137 / 4142
cultura@pec.regione.vda.it
MODULISTICA