Borse di studio a favore di studenti iscritti a Università ubicate in Valle d'Aosta

 Torna a > Borse di studio

La Regione autonoma Valle d'Aosta eroga diverse provvidenze agli studenti universitari che studiano in Regione. Le due provvidenze principali sono:

  • l'assegno di studio;
  • il contributo per l'alloggio.

Gli studenti possono concorrere a ottenere tali provvidenze partecipando a uno tra i due concorsi che vengono banditi ogni accademico:

  • quello che viene definito "Primo bando" è pubblicato tipicamente a metà ottobre, in corrispondenza dell’inizio dell’anno accademico di riferimento;
  • quello che viene definito "Secondo bando" è pubblicato tipicamente a fine luglio, in corrispondenza della fine dell’anno accademico di riferimento (per comprensione: si intende il mese di luglio dell'anno solare successivo rispetto a quello in cui è pubblicato il "Primo bando").

 

Chi può partecipare a questi bandi?

Possono partecipare gli studenti iscritti:

  • all’Università della Valle d’Aosta;
  • all’Istituto musicale pareggiato della Valle d’Aosta;
  • al corso di infermieristica dell'Università di Torino con sede in Aosta, ma solo per il "Secondo bando" (non possono partecipare al "Primo bando" perché, in cambio, possono accedere al bando dell'EDISU).

Se studi fuori dalla Valle d'Aosta e risiedi in Regione ti potrebbero interessare queste borse di studio.

DIFFERENZE TRA IL "PrimO bandO" E IL  "SecondO bandO"

I due bandi non sono uguali! Ad esempio, differiscono i requisiti econonomici, i requisiti di merito e gli importi delle provvidenze. 

 

Posso partecipare sia al "Primo bando" che al "Secondo bando"?

No! I benefici del “Primo bando” non sono cumulabili a quelli del “Secondo bando” in quanto non è possibile beneficiare due volte di analogo contributo per il medesimo anno di corso. Pertanto, se hai ottenuto i benefici del "Primo bando", non presentare domanda per il "Secondo bando".

Visto che posso partecipare a un solo bando, quale mi conviene?

E' meglio partecipare al "Primo bando"! I benefici e gli importi delle borse sono decisamente più vantaggiosi rispetto al “Secondo bando”: i contributi sono più elevati e in caso di idoneità all'assegno di studio è previsto il rimborso delle tasse universitarie! Tuttavia, i requisiti economici e di merito sono più stringenti. Di converso, i requisiti del secondo bando sono più facili da soddisfare, ma le provvidenze sono più basse.

Ricapitolando, cosa mi consigliate di fare?

A metà ottobre, in corrispondenza dell'inizio dell'anno accademico, controlla su questa pagina se è stato pubblicato il "Primo bando". Soddisfi tutti i requisiti? Fai domanda! Se invece non soddisfi tutti i requisiti, aspetta fino alla fine di luglio dell'anno solare successivo, in corrispondenza della fine dell'anno accademico. Sarà pubblicato il "Secondo bando", con requisiti di merito ed economici più permissivi.

In cosa consistono i requisiti economici e di merito?

I requisiti economici riguardano i seguenti indicatori:

  • ISEE-Universitario: minore di € 23.626,00 per il "Primo bando"; minore di € 44.000,00 per il "Secondo bando"
  • ISPE: minore di € 51.362,00 per il "Primo bando"; non vi è limite per il "Secondo bando"

l requisiti di merito riguardano il possesso di un determinato numero di crediti formativi (CFU/CFA). 

Potrai trovare indicazioni più specifiche relative ai requisiti all'interno dei bandi di concorso

Una volta che ho presentato domanda per un anno accademico riceverò le borse per tutta la mia carriera universitaria?

No! La domanda va ripresentata ogni anno accademico.

A quanto ammontano gli importi delle borse?

Gli importi delle borse variano in base all'indicatore ISEE-Universitario.

"Primo bando":

  • Assegni di studio: da € 1.800 a € 4.138 + rimborso tasse universitarie + eventuali integrazioni per la mobilità internazionale e per il premio di laurea
  • Contributi per l’alloggio: da € 2.700 a € 4.227

"Secondo bando":

  • Assegni di studio: da € 1.300 a € 2.200 + eventuali assegni per la mobilità internazionale
  • Contributi per l’alloggio: da € 1.600 a € 2.200

 

Il requisito economico dell'ISEE-Universitario

 

Cos'è l'ISEE-Universitario e dove lo ottengo?

Il termine ISEE-Universitario è l'abbreviazione di "indicatore della situazione economica equivalente per prestazioni agevolate per il diritto allo studio universitario". Richiedi l'attestazione ISEE comprensiva del suddetto indicatore ai Centri di assistenza fiscale (CAF), ai commercialisti o ai consulenti del lavoro autorizzati.

Non credo di soddisfare il requisito dell'ISEE-Universitario...

Stimiamo che siano molti gli studenti che non presentano domanda ritenendo, erroneamente, di non soddisfare i requisiti economici. Visto che l'indicatore ISEE-Universitario del "Secondo bando" ha un limite relativamente elevato, non bisogna dare per scontato di non potervi rientrare!

Tale indicatore NON è una semplice somma dei redditi familiari. Visiona un esempio di ISEE-Universitario.

Non ho idea di quale sia l'importo del mio ISEE-Universitario.

Se vuoi sapere a quanto potrebbe ammontare il tuo indicatore ISEE-Universitario prima di richiedere l'attestazione ISEE ai CAF o agli altri enti e professionisti abilitati al suo rilascio, fai una simulazione.

 

 Bandi di concorso

 

SEI PRONTO A PRESENTARE DOMANDA?    

Dopo che hai letto con attenzione il bando che ti interessa, puoi presentare domanda tramite il seguente servizio online;  si accede con un'identità digitale.

In caso di dubbi sulla compilazione, contattaci!

In questo periodo si accolgono le domande per il "Secondo bando".

 

Sei uno studente straniero e non puoi ottenere un'identità digitale?

Contattaci telefonicamente o via mail. Ti forniremo le credenziali di accesso da utilizzare al seguente link.

Graduatorie ed erogazioni

 

Quando e dove sono pubblicate le graduatorie?

Per la pubblicazione delle graduatorie dovrai avere un po' di pazienza e attendere fino ad aprile. Fanno eccezione le graduatorie del "Primo bando" relative al saldo degli studenti del primo anno: per queste bisogna necessariamente attendere il termine indicato per il possesso del requisito di merito.

Non appena viene pubblicata una graduatoria in cui sei inserito, riceverai un SMS e una e-mail nei quali ti comunichiamo l'esito dell'istruttoria e i riferimenti al provvedimento dirigenziale con cui è stata approvata la medesima graduatoria. Se sei interessato a visionare il provvedimento, inserisci i riferimenti che hai ricevuto in questa pagina: il provvedimento rimane disponibile per 15 giorni. Per i provvedimenti contenenti dati sensibili la pubblicazione è omessa.

Se invece sei stato escluso dalla borsa, riceverai una lettera raccomandata con cui ti comunichiamo i motivi di esclusione.

Quando riceverò la borsa di studio?

Dal momento in cui sono pubblicate le graduatorie al momento in cui riceverai il denaro sul conto intercorre circa un mese. Se non ti è stato ancora accreditato il denaro, contattaci solo dopo 60 giorni dalla pubblicazione della graduatoria in cui sei inserito. 

 

Contatti

Se hai domande o dubbi sui bandi o sulla compilazione delle domande, non esitare a contattarci! Il diritto allo studio è una materia complessa, rimaniamo a disposizione per risolvere i tuoi problemi.

 

Assessorato Beni e attività culturali, Sistema educativo e Politiche per le relazioni intergenerazionali

Dipartimento Sovraintendenza agli Studi

Struttura politiche educative

Ufficio Borse di studio e finanziamento scuole paritarie

C.so Saint-Martin de Corléans, 250

11100 Aosta

Tel: +39 0165 27 5856 +39 0165 27 5857 +39 0165 27 5858 

Mail: borseunionline@regione.vda.it

Si riceve dal lunedì al venerdì dalle ore 9:00 alle ore 14:00, preferibilmente previo appuntamento.

 



Torna su