Linee di attività erogate dall'assistenza tecnico operativa

Dalla sua costituzione avvenuta nel giugno 2023 con la sottoscrizione di una convenzione tra

  • Regione Autonoma Valle d’Aosta

  • In.Va. S.p.A. e

  • Finaosta S.p.A.

il Gruppo di Lavoro di Assistenza tecnica, composto da personale di entrambe le società partecipate, sta erogando ai Soggetti Attuatori pubblici (Regione, Enti locali, Istituzioni scolastiche e Università della Valle d’Aosta) esistenti sul territorio regionale una serie di attività a supporto volte ad agevolare gli adempimenti in capo ai medesimi.

Qui di seguito le riepiloghiamo per macro-aree.

 

| Canale Informativo

Il Gruppo di Lavoro gestisce un canale informativo dedicato mediante la casella di posta elettronica supporto_pnrr@regione.vda.it, al fine di comunicare in maniera immediata e diretta con i Soggetti Attuatori beneficiari dei servizi di assistenza tecnica.

Questo canale informativo non si sostituisce ai canali istituzionali.

 

| Formazione

Tra le iniziative proposte dall’assistenza tecnica, la formazione è stata una delle prime attività realizzate.

Infatti a partire dal mese di luglio e sino al mese di dicembre 2023 il Gruppo di Lavoro ha organizzato, in collaborazione con lo Studio Sigaudo S.r.l., una serie di webinar con cadenza settimanale. Lo scopo era quello di fornire delle indicazioni teorico-operative volte a supportare i Soggetti Attuatori.

Il Gruppo di Lavoro ha poi messo a disposizione - tramite specifici alert informativi - il materiale raccolto (slide e registrazioni), al fine di rendere il servizio fruibile anche nel tempo e quanto più efficace possibile.

 

Parallelamente, sempre a partire dal luglio 2023, in collaborazione con la SDA Bocconi, è stato organizzato un corso, di circa 120 ore, mirato a fornire ai funzionari e ai dirigenti dell’amministrazione regionale, degli Enti locali, delle Istituzioni scolastiche e dell’Università della Valle d’Aosta, strumenti e metodologie di lavoro per la gestione di progetti complessi attraverso un corso di perfezionamento in «Management dei progetti pubblici e dei finanziamenti europei» erogato in modalità blended e conclusosi nella seconda metà di marzo 2024 fornendo competenze manageriali spendibili anche sul lungo periodo.

 

| Gestione quesiti

Il Gruppo di Lavoro ha attivato un sistema di ticketing, disponibile al seguente Link al portale per supporto PNRR per registrare ed evadere in forma scritta i quesiti sottoposti dai Soggetti Attuatori (nei limiti delle attività di cui alla Convenzione e delle proprie competenze), inerenti gli adempimenti connessi alla gestione e controllo di progetti finanziati con fondi PNRR/PNC, quali:

  • DNSH

  • digital tagging

  • titolarità effettiva

  • tagging climatico

  • conflitto di interessi

  • etc…

Le informazioni fornite nell’ambito di tale attività sono rese nei limiti di un contesto normativo in continua evoluzione e di una conoscenza parziale dell’organizzazione del soggetto attuatore che pone il quesito e della documentazione prodotta relativamente agli specifici interventi realizzati con fondi PNRR.

Le informazioni fornite non sollevano i Soggetti Attuatori dagli adempimenti e dalle responsabilità che competono ai medesimi e che non sono in alcun modo delegabili a terzi.

Il Gruppo di Lavoro non risponde dell’eventuale uso improprio delle informazioni fornite ai Soggetti Attuatori.

I quesiti, una volta evasi, vengono successivamente rielaborati in modo da individuare le domande più frequenti e creare delle FAQ - attualmente in fase di elaborazione - in modo da poter mettere a fattor comune i dubbi e le domande comuni.

 

| Osservatorio e monitoraggio

Lo sviluppo dell’Osservatorio del PNRR, istituito a partire dall’annualità 2022, ha preso avvio in maniera strutturata da luglio 2023, partendo dai dati acquisiti direttamente dai Soggetti Attuatori, integrati da una ricognizione di molteplici banche dati, che ha portato alla creazione di un unico file Excel soggetto a costante aggiornamento.

L’Osservatorio, alla data del febbraio 2024, ha portato alla ricognizione di circa 1159 progetti PNRR sul territorio regionale.

L’Osservatorio permette di rendicontare periodicamente e di fornire informazioni a varie controparti, anche al fine di supportarli nei processi decisionali di competenza, quali ad esempio:

  • la Cabina di Regia

  • gli Assessorati regionali

  • la Corte dei Conti

  • altri soggetti/autorità

Questa attivitàè risultata fondamentale e funzionale alla implementazione del sito regionale, alla ricognizione dei documenti amministrativi, all’alimentazione della Dashboard e alla redazione dei vari report periodici.

 

| Attività di supporto diretto

  • Nel marzo 2024 ha avuto avvio l’attività di «Sportello ReGiS» per supportare i Soggetti Attuatori nella gestione degli adempimenti connessi all’alimentazione di ReGiS (anche in riferimento all’art. 2 del D.L. 19/2024).

    L’attività consiste in un supporto consulenziale, erogato da remoto ai Soggetti Attuatori che ne fanno richiesta, con riferimento alla gestione degli adempimenti mediante collegamento alla propria utenza della piattaforma informatica ReGiS, focalizzando l’attenzione su un singolo CUP per sessione e beneficiando di una supervisione e di tutoring nel caricamento dei dati e degli allegati richiesti nelle varie sezioni della piattaforma informatica ReGiS.

  • Da fine aprile 2024 ha avuto avvio l’attività di «Sportello DNSH» per supportare i Soggetti Attuatori nella gestione degli adempimenti connessi al principio del “non arrecare nessun danno significativo all’ambiente” attraverso degli incontri virtuali per la raccolta delle esigenze, l’analisi della documentazione progettuale focalizzando e restituzione degli esiti. Anche in questo caso, l’attenzione è focalizzata su un singolo CUP per sessione.

  • Sempre a far data da aprile 2024 il Gruppo di Lavoro organizza su richiesta dei Soggetti Attuatori dei sopralluoghi al fine di presentare le linee di attività già attive e per effettuare una ricognizione dei fabbisogni necessaria a qualificare puntualmente le esigenze e avviare eventuali nuove linee di attività in modo da rispondere alle necessità concrete dei Soggetti Attuatori nonché per facilitare la comunicazione e la collaborazione tra il Gruppo di Lavoro e i Soggetti Attuatori.

 

| Monitoraggio normativo e linee guida

Il Gruppo di Lavoro, a far tempo dalla sua costituzione, monitora costantemente l’aggiornamento delle norme emanate dalle varie Autorità, e in particolare:

  • le Amministrazioni titolari individuate nei Ministeri di riferimento (un esempio sono le Circolari e le Linee Guida e i SIstemi di GEstione e COntrollo emanati)

  • il Ministero dell'Economia e delle Finanze (es. le Circolari e le Linee Guida emanate)

La ricognizione delle norme e il loro costante aggiornamento permettono al Gruppo di Lavoro, tra i vari aspetti, di produrre le linee guida tematiche oltre che di fornire ai Soggetti Attuatori un’assistenza tecnica quanto più precisa possibile.

Al maggio 2024 il Gruppo di Lavoro ha redatto e diffuso ai Soggetti Attuatori territoriali pubblici 7 documenti:

  • Linee guida tematiche n. 1 - «Obblighi di informazione, comunicazione, pubblicità e archiviazione»

    • Slide di sintesi

    • Slide «Archiviazione documentale»

    • Slide «Gestione Documenti - Contenuti minimi»

  • Linee guida tematiche n. 2 - «Verifica del Titolare Effettivo»

    • Slide di sintesi

    • Slide«Verifica del Titolare Effettivo su ReGiS»

 

| Attività in corso di realizzazione

 

Sezione tematica su PNRR/PNC

Il Gruppo di Lavoro ha poi avviato un progetto volto alla pubblicazione di una sezione tematica del sito web dell’amministrazione regionale che dia conto e informi il grande pubblico circa i progetti finanziati dal Dispositivo per la ripresa e resilienza di cui al Next Generation EU.

L’attività ha comportato uno studio approfondito della normativa applicabile e un’analisi comparativa dei siti web dedicati al PNRR di altri enti per giungere alla redazione di specifiche funzionali per la realizzazione di una nuova sezione del sito web istituzionale della RAVdA.

 

Documenti in fase di redazione

Attualmente il Gruppo di Lavoro è impegnato nella redazione di 3 documenti in materia di «prevenzione e il controllo del conflitto di interessi», «Governance» e sulla piattaforma ministeriale «ReGiS – Piccole e Medie Opere».

 

I Soggetti Attuatori verranno informati delle nuove linee di attività erogate dall’Assistenza Tecnica mediante specifici alert informativi nonché tramite la presente pagina che viene periodicamente aggiornata.

 



Torna su