- Homepage
- Territorio e ambiente
- Territorio
- Geositi
- Bard
- Percorso
Percorso
Il percorso proposto si snoda quasi interamente sul dosso montonato posto a SSW del Forte. All’ingresso del sito sono osservabili le rocce lisciate dal ghiacciaio, i massi erratici, le incisioni rupestri. Le marmitte invece sono dislocate in varie zone; una si trova sulla sommità del dosso cui si accede con un piccolo sentiero; 
l’altra la si individua nei pressi della chiesa di Bard e risalendo a piedi la strada che conduce al Forte. Superate le prime due curve a gomito, sulla destra si intravede una antica scalinata in pietra che si ricollega, poco oltre, alla strada asfaltata. Da qui, sporgendosi dal muretto che costeggia la strada, è possibile osservare la seconda marmitta dall'alto.
Lungo la parete denominata “La bistecca”, a poche decine di metri dell’imbocco della strada statale per Donnas, sono invece osservabili le due emimarmitte.
Per accedere alla frana storica invece è necessario riprendere l’auto ed oltrepassare il caratteristico borgo di Bard e proseguire lungo la S.S. 26 fino ad incontrare sulla sinistra un’ampia piazzola attrezzata con tavoli e panchine, ottimo punto di osservazione sulla frana.

l’altra la si individua nei pressi della chiesa di Bard e risalendo a piedi la strada che conduce al Forte. Superate le prime due curve a gomito, sulla destra si intravede una antica scalinata in pietra che si ricollega, poco oltre, alla strada asfaltata. Da qui, sporgendosi dal muretto che costeggia la strada, è possibile osservare la seconda marmitta dall'alto.

Lungo la parete denominata “La bistecca”, a poche decine di metri dell’imbocco della strada statale per Donnas, sono invece osservabili le due emimarmitte.

Per accedere alla frana storica invece è necessario riprendere l’auto ed oltrepassare il caratteristico borgo di Bard e proseguire lungo la S.S. 26 fino ad incontrare sulla sinistra un’ampia piazzola attrezzata con tavoli e panchine, ottimo punto di osservazione sulla frana.
