- Homepage
- La Mappa dell'amministrazione
- Dipartimento soprintendenza per i beni e le attività culturali
Dipartimento soprintendenza per i beni e le attività culturali
Palais Lostan - Piazza Severino Caveri - 11100 Aosta
@: l.montani@regione.vda.it
Posta certificata soprintendenza: soprintendenza_beni_culturali@pec.regione.vda.it
Posta certificata istituzionale: soprintendenza_beni_culturali@regione.vda.it
Posta certificata coordinatore: cultura@pec.regione.vda.it
Posta istituzionale coordinatore: cultura@regione.vda.it
Soprintendente: Laura MONTANI
- attua tutte le forme di collaborazione interna all’Amministrazione al fine di garantire l’unitarietà e la coerenza dell’azione amministrativa
- cura i raccordi con i Ministeri, le istituzioni nazionali e internazionali, le organizzazioni e i soggetti esterni con riferimento alle competenze del dipartimento
- formula le proposte alla Giunta regionale al fine dell’elaborazione di programmi, direttive, progetti di legge o altri atti di competenza dell’Amministrazione
- garantisce l’attuazione dei programmi definiti dai competenti organi regionali e delle norme e disposizioni di riferimento per l’attività del dipartimento
- coordina e, ove necessario, gestisce i procedimenti amministrativi nell’ambito del dipartimento
- pianifica, programma, ove necessario gestisce, e monitora lo svolgimento delle attività, compresi i progetti specifici, ai fini del raggiungimento degli obiettivi del dipartimento
- programma, ove necessario gestisce, e monitora il corretto utilizzo delle risorse umane, finanziarie e strumentali al fine del corretto svolgimento delle attività del dipartimento
- sovrintende alla gestione generale del dipartimento (segreteria, protocollo, contabilità, sistemi informativi, amministrazione del personale)
- verifica il raggiungimento degli obiettivi e delle competenze ordinarie assegnate ai dirigenti del dipartimento
- è individuato, ai sensi del D.lgs. n. 81/2008, quale datore di lavoro del personale assegnato alle strutture dirigenziali di competenza e sottordinate
- garantisce le attività relative alla tutela, alla conservazione, alla valorizzazione e alla fruizione del patrimonio culturale, provvedendo al rilascio delle autorizzazioni e dei pareri, ai sensi del D.Lgs. 42/2004 - Codice dei beni culturali e del paesaggio;
- assolve ai compiti di Soprintendente per i beni e le attività culturali nelle materie attribuite dalla normativa vigente alla Soprintendenza per i beni e le attività culturali;
- coordina le attività di progettazione museale, manutenzione e gestione dei castelli, siti archeologici ed altri siti di interesse culturale aperti al pubblico di proprietà regionale, promuovendone la valorizzazione, anche in collaborazione con altri enti del territorio, e coordinandone la comunicazione;
- coordina e sovrintende alla programmazione, progettazione, esecuzione e gestione dei lavori e servizi inerenti la ricerca, la conservazione, il restauro, la valorizzazione, la comunicazione, la fruizione e la gestione scientifica del patrimonio architettonico e storico-artistico;
- coordina le pubblicazioni di carattere scientifico e didattico divulgativo, tra cui il Bollettino della Soprintendenza;
- cura i procedimenti per la concessione e l’erogazione dei contributi a sostegno della conservazione e valorizzazione dei beni di competenza, fornendo anche le opportune direttive scientifiche e verificando la corretta esecuzione degli interventi;
- assicura le attività inerenti il catalogo regionale dei beni culturali, la ricerca sul patrimonio storico di architettura minore e la relativa divulgazione, implementazione e gestione del materiale documentario di settore e della biblioteca interna del dipartimento;
- assolve ai compiti di responsabile del procedimento (coordinatore del ciclo dei lavori pubblici) negli interventi di restauro monumentale aventi particolare complessità e rilevanza;
- assicura la collaborazione delle strutture e degli uffici del Dipartimento, con riferimento alle materie di competenza, con altre strutture regionali che si occupano di promozione culturale e turistica del territorio regionale;
- cura l’attuazione e il controllo di azioni nell’ambito dei programmi a cofinanziamento europeo e statale;
- cura i rapporti con l’Associazione Forte di Bard e la Film Commission, partecipando ai vari consigli di amministrazione.