2024 | 2025 - Inge Morath. La fotografia è una questione personale

 

19 ottobre 2024 - 16 marzo 2025


 

Venerdì 18 ottobre 2024, alle ore 18, inaugurazione, presso il Centro Saint-Bénin di Aosta, della mostra Inge Morath. La fotografia è una questione personale a cura Brigitte Blüml-Kaindl, Kurt Kaindl e Daria Jorioz.

Inge Morath (Graz 1923 - New York 2002) è stata la prima donna a entrare nella celebre agenzia Magnum Photos. Come lei stessa ha dichiarato: “La fotografia èessenzialmente una questione personale: la ricerca di una verità interiore”. 

Attraverso oltre 150 immagini e documenti originali, l’esposizione ripercorre il cammino umano e professionale di Inge Morath, dagli esordi al fianco di Ernst Haas e Henri Cartier-Bresson fino alla collaborazione con prestigiose riviste quali Picture, Life, Paris Match, Saturday Evening, Post e Vogue, attraverso i suoi principali reportage di viaggio.

Un nuovo progetto espositivo, prodotto da Suazes con la collaborazione di Fotohof e Magnum Photos, che permetterà al pubblico di apprezzare la sensibilità di questa autrice e di conoscere, per la prima volta in Italia, parti del suo lavoro mai esposte prima, alcune di stretta attualità.

 

Clicca qui per il COMUNICATO STAMPA

 

Clicca qui per il servizio del TGR Valle d'Aosta | Inge Morath, fotografa umanista

 

 

Inge Morath, "Autoritratto". Inge Morath, "Autoritratto".

Inge Morath, a sinistra "Lama", a destra "Mask". Inge Morath, a sinistra "Lama", a destra "Mask".

Inge Morath, "Inghilterra". Inge Morath, "Inghilterra".

Inge Morath, "Spagna". Inge Morath, "Spagna".

 

Clicca qui per i BIGLIETTI ON LINE

 

TARIFFE

Intero 8 euro, ridotto 6 euro

Ingresso gratuito per i minori di 18 anni

Mostra inserita nel circuito di Abbonamento Musei

 

ORARIO DI APERTURA

Martedì - domenica

Dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 18

Chiuso il lunedì

 

SEDE

Centro Saint-Bénin

Via Festaz, 27 - Aosta

Tel. 0165272687

 

INFO 

Regione autonoma Valle d’Aosta

Struttura Attività espositive e promozione identità culturale

Tel. 0165 275937

u-mostre@regione.vda.it

 

centrosaintbenin


 

L’esposizione è accompagnata da un catalogo bilingue italiano-francese edito da Dario Cimorelli Editore, con le riproduzioni delle opere e con i testi critici di John P. Jacop, Kurt Kaindl e Brigitte Blüml-Kaindl, Daria Jorioz e Marco Minuz. Il catalogo sarà acquistabile in mostra al prezzo di 30 euro.

 

 

 


 

 

EVENTI COLLATERALI

 

Inaugurazione

  

Aosta, Centro Saint-Bénin. Venerdì 18 ottobre 2024, inaugurazione della mostra "Inge Morath. La fotografia è una questione personale". Aosta, Centro Saint-Bénin. Venerdì 18 ottobre 2024, inaugurazione della mostra "Inge Morath. La fotografia è una questione personale".

Aosta, Centro Saint-Bénin. Venerdì 18 ottobre 2024, inaugurazione della mostra "Inge Morath. La fotografia è una questione personale". Aosta, Centro Saint-Bénin. Venerdì 18 ottobre 2024, inaugurazione della mostra "Inge Morath. La fotografia è una questione personale".

Aosta, Centro Saint-Bénin. Venerdì 18 ottobre 2024, inaugurazione della mostra "Inge Morath. La fotografia è una questione personale". Aosta, Centro Saint-Bénin. Venerdì 18 ottobre 2024, inaugurazione della mostra "Inge Morath. La fotografia è una questione personale".

 

 

 


 

 

 

I SABATI DELLA FOTOGRAFIA


4 gennaio 2025 ore 17

 

Visita guidata su prenotazione

Per prenotazioni  e tariffe telefonare al 0165 272687

 

Clicca qui per il programma completo di NATALE AD ARTE

 

 

22 febbraio 2025 ore 16.30

 

Visita guidata su prenotazione

Storia di una donna fotografa e del suo rapporto di lavoro con la famosa agenzia Magnum Photos, con un occhio di riguardo agli ideali umanistici che emergono dalle sue pellicole.

Per prenotazioni  e tariffe telefonare al 0165 272687

 

 

 


 

 

DONNE E FOTOGRAFIA


27 febbraio 2025 ore 17

 

Incontro nell'ambito della mostra

Daria Jorioz, curatrice della mostra, dialogherà con Denis Curti, critico fotografico, direttore artistico de Le stanze della fotografia a Venezia e del PhotoGrant di Deloitte.

Denis Curti proporrà al pubblico un excursus che copre un arco temporale di oltre 150 anni, dalla metà dell’Ottocento ai giorni nostri e prende in considerazione il lavoro di donne fotografe professioniste e artiste, che sono riuscite ad affermare il loro preciso punto di vista sul mondo, affermandosi con determinazione e consapevolezza in un settore tendenzialmente presidiato da colleghi uomini.

Per prenotazioni  e tariffe telefonare al 0165 272687


 




Torna su