2025 - BRASSAÏ. L’occhio di Parigi

Brassaï, Coppia alla balera Quatre-Saisons in rue de Lappe, 1932 © Estate Brassaï Succession – Philippe Ribeyrolles. Fotografia in bianco e nero di due giovani seduti in un locale pubblico con due bicchieri appoggiati sul tavolo e uno specchio alle loro spalle. 


Aosta, Centro Saint-Bénin


19 luglio - 9 novembre 2025

 

Venerdì 18 luglio 2025, alle ore 18, inaugurazione, presso il Centro Saint-Bénin di Aosta, della mostra Brassaï. L’occhio di Parigi.

La retrospettiva, curata da Philippe Ribeyrolles, studioso e nipote del fotografo, presenta più di 150 stampe d’epoca, oltre a sculture, documenti e oggetti appartenuti a Brassaï, per un approfondito e inedito sguardo sulla sua opera, con particolare attenzione alle celebri immagini dedicate alla capitale francese.

Le sue fotografie dedicate alla Ville Lumière – dai quartieri operai ai grandi monumenti simbolo, dalla moda ai ritratti degli amici artisti, fino ai graffiti e alla vita notturna – sono oggi immagini iconiche che nell’immaginario collettivo identificano immediatamente il volto di Parigi.

 

Clicca qui per il COMUNICATO STAMPA


Clicca qui per TARIFFE e BIGLIETTI ON LINE

 

ORARIO

Da martedì a domenica 10-13 | 14-18

Mostra inserita nel circuito Abbonamento Musei

 

 

Brassaï, Autoritratto in boulevard Blanqui, 1931-1932.  © Estate Brassaï Succession - Philippe Ribeyrolles Brassaï, Autoritratto in boulevard Blanqui, 1931-1932. © Estate Brassaï Succession - Philippe Ribeyrolles

Brassaï, Il bacio, 1935-1937 c. © Estate Brassaï Succession – Philippe Ribeyrolles Brassaï, Il bacio, 1935-1937 c. © Estate Brassaï Succession – Philippe Ribeyrolles

 

La mostra è accompagnata da un catalogo bilingue italiano-francese edito da Silvana Editoriale, con testi di Philippe Ribeyrolles, Daria Jorioz, Silvia Paoli e Annick Lionel-Marie, posto in vendita a € 36,00.


 

 

Per informazioni:

Regione autonoma Valle d'Aosta
Assessorato Beni e attività culturali, Sistema educativo e Politiche per le relazioni intergenerazionali
Soprintendenza per i beni e le attività culturali
Struttura Attività espositive e promozione identità culturale
Tel. +390165275937
u-mostre@regione.vda.it

 

Ufficio stampa:

Studio ESSECI di Sergio Campagnolo s.a.s.
Simone Raddi tel. 049663499
simone@studioesseci.net

 

 

 




Torna su