NUVVOP

Il Nucleo di valutazione e verifica delle opere pubbliche (NUVVOP) ha competenze settoriali legate alle opere pubbliche di rilievo regionale e comunale connesse ai seguenti documenti di programma, ai sensi dell’articolo 24 della legge regionale 20 novembre 1995, n. 48 (Interventi regionali in materia di finanza locale) che istituisce il Nucleo di valutazione e verifica degli investimenti pubblici (NUVV) e gli affida lo svolgimento, in Valle d’Aosta, di una serie di funzioni che, con la deliberazione della Giunta regionale n. 217 in data 4 marzo 2024, sono state così dettagliate:

  1. l’attività di indirizzo, coordinamento e monitoraggio del programma triennale dei lavori pubblici ai sensi dell’articolo 37 del d.lgs. 31 marzo 2023 n. 36 (Codice dei contratti pubblici), e della tabella DEFR relativa ai lavori pubblici;
  2. l’attività di indirizzo e di supporto metodologico alle strutture regionali competenti, per l’elaborazione, l’attuazione, il monitoraggio, la valutazione e la verifica di documenti di programma di settore che prevedono la realizzazione di opere pubbliche, su indicazione della Giunta regionale o della struttura competente;
  3. l’attività di analisi di opportunità e fattibilità degli investimenti e di valutazione ex ante di progetti ed interventi, nonché di valutazione, verifica, monitoraggio, indirizzo e coordinamento delle azioni per la realizzazione dei progetti di interesse regionali, individuati dalla Giunta regionale;
  4. l’attività di collaborazione nell’indirizzo metodologico al RUP rispetto alle diverse esigenze che possono nascere durante il ciclo di vita delle opere pubbliche, in particolare nelle fasi di programmazione e di verifica e controllo delle progettazioni;
  5. ulteriori attività che si dovessero rendere necessarie per garantire la qualità delle opere pubbliche regionali.

Il NUVVOP è composto dai dirigenti e funzionari regionali aventi una diretta implicazione nel settore delle opere pubbliche, da un rappresentante designato dal CPEL e da esperti esterni all’Amministrazione regionale, in relazione a particolari esigenze che si dovessero manifestare.

Nell’esercizio delle funzioni previste dalla normativa comunitaria, statale e regionale, l’attività del NUVVOP si esplica nella produzione di analisi valutative, pareri e proposte a supporto della Giunta regionale secondo un Programma di attività annuale che viene approvato all’inizio di ogni anno.

Le modalità di funzionamento del NUVVOP sono stabilite dal “Disciplinare per lo svolgimento delle attività del Nucleo di valutazione e verifica delle opere pubbliche (NUVVOP)

 



Torna su