- Homepage
- Territorio e ambiente
- Ambiente
- Conservazione della natura e biodiversità
- Studi e progetti
- In atto
- Marais: Riserva e Centro di ricerca
Marais: Riserva naturale e Centro di ricerca di La Salle e Morgex
Si tratta del progetto di riqualificazione naturalistica e turistica di una vasta area localizzata nei comuni di La Salle e di Morgex per il quale è stato siglato l'accordo di programma tra il Ministero dell'Ambiente e della tutela del territorio e del mare e la Regione Autonoma Valle d'Aosta.
Partners
- Ministero dell'Ambiente e della tutela del territorio e del mare
- Regione Autonoma Valle d'Aosta
Durata
Il progetto, avviato nel 1999. Dovrebbe si concluderài nel 2011
Costo complessivo
Il costo complessivo del progetto è di € 3.563.447,56 (esclusi arredi Centro di ricerca scientifico naturalistico di circa € 550.000) di cui € 160.000 a carico del Ministero dell'Ambiente e della tutela del territorio e del mare
Descrizione
Il progetto nasce alla fine degli anni '90 con l'approvazione della legge regionale n. 47/1999, volta a finanziare interventi di riqualificazione dell'area del Marais nei comuni di La Salle e Morgex. Si tratta di un'area che ospita una riserva naturale inserita in un Sito di importanza comunitaria. La presenza di numerosi elementi di disturbo, quali la strada statale, un impianto per la lavorazione degli inerti, le attività di manutenzione dell'invaso, hanno portato l'amministrazione regionale ad avviare un progetto complessivo di riqualificazione ben più vasto comprensivo della realizzazione di un Centro di ricerca scientifico-naturalistico.
I lavori di riqualificazione naturalistica della riserva sono stati ultimati nel mese di maggio 2010. In pratica, i lavori hanno riguardato la protezione della riserva da interferenze esterne, la rinaturalizzazione delle aree degradate, miglioramento degli habitat e ampliamento degli ambienti acquatici, interventi per favorire la fruizione dell'area, la razionalizzazione di attività quali la pesca e il rafting.
I lavori di costruzione del Centro di ricerca sono stati ultimati nel 2010. Entro la fine del 2011 è prevista l'ultimazione degli arredi e l'avvio della struttura.
Obiettivi
- salvaguardia della biodiversità presente e potenziale, con particolare attenzione alla conservazione delle componenti naturali e fisiche che caratterizzano la riserva naturale.
- facilitare la sosta e la riproduzione dell'avifauna
- ssicurare gli apporti idrici tali da permettere la permanenza degli habitat e delle specie vegetali tipiche
- favorire la ricerca scientifica e le attività
Interventi finora realizzati
- realizzazione di un edificio destinato a centro di ricerca che dovrebbe entrare in funzione nel 2011
- riqualificazione naturalistica e turistica della riserva naturale
- regolamentazione delle attività all'interno della riserva quali le attività di pulizia, la fruizione turistica.