Guida turistica

E' guida turistica, chi, per professione, accompagna singole persone o gruppi di persone nelle visite ad opere d'arte, monumenti, musei, gallerie, scavi archeologici, con lo scopo di illustrare le attrattive storiche, artistiche, monumentali, paesaggistiche ed etnografiche del sito, nonché le risorse produttive del territorio.

La disciplina della professione di guida turistica in VDA è stata finora recata dalla legge regionale 21 gennaio 2003, n. 1, che prevede che l’esercizio di tale professione sia subordinato al possesso dell’abilitazione professionale conseguita con le modalità di cui alla legge stessa nonché all’iscrizione nel relativo elenco professionale regionale.

A livello statale, con la legge 13 dicembre 2023, n. 190, è stata però introdotta nell’ordinamento italiano la disciplina della professione di guida turistica nazionale che, contrariamente alle guide turistiche precedentemente abilitate dalle singole Regioni o Province autonome, è autorizzata a esercitare la professione su tutto il territorio nazionale, previa iscrizione al corrispondente albo. Il decreto del Ministro del turismo 26 giugno 2024, n. 88, ha poi introdotto delle disposizioni applicative per l'attuazione di tale legge, disciplinando nel dettaglio diversi aspetti della professione di guida turistica.

Ad oggi, quindi, per esercitare la professione di guida turistica non è più richiesto il rinnovo del tesserino regionale, ma è necessaria l’iscrizione all’elenco nazionale introdotto dalla legge 190/2023. A tale elenco possono essere iscritte, a domanda, le guide turistiche già abilitate alla data di entrata in vigore di tale legge, nonché ovviamente coloro che supereranno l’esame di abilitazione previsto dalla legge o che otterranno il riconoscimento della qualifica professionale sulla base di titoli conseguiti all’estero con le modalità disposte dalla stessa.

Per ottenere l’iscrizione all’elenco nazionale, le guide turistiche devono presentare specifica domanda da inviare in via telematica al Ministero del turismo, sul seguente sito istituzionale:

www.ministeroturismo.gov.it.

 

A seguito dell'iscrizione nell'elenco nazionale il Ministero del turismo rilascia alla guida turistica un tesserino personale di riconoscimento.

Sulle domande di iscrizione nell'elenco presentate dalle guide turistiche già abilitate all'esercizio della professione in una o più Regioni o Province alla data di entrata in vigore della legge 190/2023, il Ministero provvede ad iscrivere la specializzazione relativa all'ambito territoriale per il quale le stesse hanno già conseguito l'abilitazione e ad annotare le conoscenze linguistiche attestate dal titolo già posseduto.

Alla data odierna, non è ancora stato indetto a livello statale alcun esame di abilitazione all’esercizio della professione di guida turistica. Sono, invece, in corso di definizione da parte del Ministero del turismo le linee guida per la definizione delle modalità di svolgimento dei corsi di specializzazione e di aggiornamento professionale nonché per la definizione delle modalità di svolgimento delle misure compensative (tirocinio di adattamento e formazione complementare).

Conseguentemente, la struttura regionale Enti, professioni del turismo e sport dell’Assessorato al turismo, sport e commercio non può più ricevere domande per il riconoscimento dei titoli; la struttura non può, inoltre, neppure offrire informazioni relativamente alle modalità di accesso alla professione di guida turistica, perché tali modalità sono disciplinate dalle citate normative statali.

Per ulteriori informazioni si invita a consultare il link:

https://www.ministeroturismo.gov.it/professioni-turistiche/guida-turistica/

 

 



Torna su