PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE
GLI OBIETTIVI DI QUALITA' AMBIENTALE E PER SPECIFICA DESTINAZIONE
Per l'importanza che l'acqua assume sia per la vita e la salute dell'uomo sia per l'ambiente, in una regione ad elevata vocazione turistica è necessario perseguire politiche di utilizzo e di salvaguardia delle risorse idriche che mirino a garantire un livello di tutela superiore al minimo fissato dalla normativa o a quanto possa essere ritenuto accettabile.
Si conferma, innanzitutto, per tutti i corpi idrici significativi della regione, il conseguimento degli obiettivi come definiti nell'allegato 1 del decreto legislativo n. 152/1999. La normativa prevede che si raggiungano
obiettivi di qualità ambientale
, specifici per i corpi idrici, entro il
31 dicembre 2008
e il
31 dicembre 2016
. Gli obiettivi imposti dal decreto, e cioè un livello "
sufficiente
" per la prima scadenza e "
buono
" per la seconda, sono già stati raggiunti, nel caso della Valle d'Aosta, per buona parte dei corsi d'acqua. Il livello "sufficiente" è stato raggiunto dalla totalità di essi; alcuni tratti sono già classificati nella categoria "buono"; altri nel livello "elevato".
Essendo tali obiettivi già stati raggiunti, si è proceduto ad individuarne altri, più specifici, basati sugli indicatori LIM e IBE e maggiormente articolati rispetto a quanto previsto dal decreto stesso.
Al fine di rappresentare in modo più preciso il livello di qualità definito dai macrodescrittori, il livello 2 del LIM è articolato in due sottoclassi: 2A (340 - 475) e 2B (240 - 340) in relazione al valore assunto dal macrodescrittore.
Nella figura seguente è rappresentata la distribuzione dei valori del LIM per i corpi idrici superficiali secondo le nuove classi sulla base dei dati rilevati dall'ARPA Valle d'Aosta nel 2003.
Vista la preminenza che viene assegnata dalla normativa alla classe IBE e alla sua rilevanza per lo stato ambientale dei corpi idrici valdostani, anche in questo caso le classi II (BUONO) e III (SUFFICIENTE) sono articolate ciascuna in due sottoclassi: IIA (9,5 - 8,6) e IIB (8,5 - 7,6) e IIIA (7,5 - 6,6) e IIIB (6,5 - 5,6) in relazione al valore assunto dall'indicatore.
Nella figura 28 è rappresentata la distribuzione dei valori dell'IBE per i corpi idrici superficiali secondo le nuove classi sulla base dei dati rilevati dall'ARPA Valle d'Aosta nel 2003.
Accanto agli obiettivi del decreto legislativo n. 152/1999 viene quindi individuato un insieme di obiettivi specifici articolati sugli indicatori LIM e IBE e sui limiti fissati dal PSE per una sezione del Po (diversificati nel tempo e per corpo idrico):
1. per quanto riguarda il LIM gli obiettivi da conseguire rispettivamente entro il 2008 e il 2016 sono rappresentati nelle tabelle 3 e 4;
2. Per quanto riguarda l'IBE gli obiettivi da conseguire entro il 2016 sono rappresentati nella tabella 5;
3. Per i corsi d'acqua superficiali, individuati come di particolare pregio per i loro valori naturalistici e paesaggistici si stabiliscono i seguenti obiettivi specifici di qualità ambientale:
- per il 2016 il livello "elevato" ad eccezione dei tratti in aree antropizzate nelle cartografie del piano dove l'obiettivo è posto al livello "buono";
- il valore del LIM sull'intero corpo idrico deve essere di livello 1 entro il 2012;
- l'IBE deve essere di classe I entro il 2012 sull'intero corso d'acqua;
4. le concentrazioni massime ammissibili dei parametri BOD5, COD, NH4 e Fosforo stabilite dal Piano Stralcio Eutrofizzazione dell'Autoità di Bacino del Po a Iola Santo Antonio sono assegnate alla stazione di Saint Marcel.
29
EDITORIALE
INTRODUZIONE
LA STRUTTURA DEL PIANO
OBIETTIVI E FINALITA' DEL PIANO
IL METODO DI PROGRAMMAZIONE DEL PIANO
I RISULTATI DELLE INDAGINI CONOSCITIVE
INDICATORI DESCRITTIVI DI PRESSIONE
PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE
VALUTAZIONE COMPLESSIVA DELLE CONDIZIONI AMBIENTALI
GLI OBIETTIVI DEL PIANO
GLI OBIETTIVI DI QUALITA' AMBIENTALE E PER SPECIFICA DESTINAZIONE
OBIETTIVI DI TUTELA E DI RIQUALIFICAZIONE DELL'ECOSISTEMA FLUVIALE
OBIETTIVI DI TUTELA QUANTITATIVA DELLA RISORSA
LE LINEE DI AZIONE
PROGRAMMI DI AZIONE
Pagina a cura dell'
Assessorato territorio, ambiente e opere pubbliche
© 2024
Regione Autonoma Valle d'Aosta
Condizioni di utilizzo
|
Crediti
|
Contatti
|
Segnala un errore