Animazioni

 

Più di 100 giornate di animazioni per adulti e bambini alla riscoperta del patrimonio, delle tradizioni e dei saperi in Valle d’Aosta.

Partendo da siti e percorsi già allestiti in diversi comuni della Valle d’Aosta, questo progetto vuole essere un invito alla scoperta di un patrimonio e di un territorio, da animare e da rendere gradevolmente fruibili ad un pubblico eterogeneo.

Popolazione locale, turisti e bambini potranno appropriarsi delle chiavi di lettura di paesaggi suggestivi, impregnati di storia e di tradizione o avvolti da mistero e leggenda, guidati da animatori e accompagnati dal racconto di chi possiede una conoscenza intima dei posti e della realtà del luogo.

Iniziativa realizzata dall'Assessorato Istruzione e Cultura della Regione autonoma Valle d'Aosta, in collaborazione con i Comuni coinvolti, nell'ambito del programma di cooperazione territoriale transfrontaliera I/F ALCOTRA 2007-2013 Progetto n. 269 ETHNOLOGIA


Aosta Arnad Ayas Avise Brusson Hone Introd Jovencan Rhemes St_Marcel Valgrisenche Villeneuve Walser

 


 


prenotazioni
consigliate entro il giorno precedente
 
1. AOSTA

 

 

  • Osservare per conservare: la Porta Prætoria

Laboratorio interattivo di lettura di un monumento

29 e 31 luglio
5-7-12-14-19-26-28 agosto

orari 18.00-20.00 adulti/famiglie
luogo
Porta Prætoria
partecipanti 16 max

accessibilità disabili

In caso di maltempo le attività saranno rinviate a data da destinarsi

a cura di Corrado Pedelì

info e iscrizioni

0165.43386/363540 (lun/ven 9.00-13.00)

 

 
2. ARNAD

 

 

  • Viaggiamo nelle tradizioni

Percorso animato, laboratori e giochi

21 e 28 luglio

4-10-18-27-28-29 agosto

orari 10.00-12.00 adulti/famiglie
        16.00-18.00 bambini (5-10)

luogo municipio
partecipanti
20 max
accessibilità disabili no

in caso di maltempo le animazioni si svolgeranno al coperto 

a cura di Félicie Charrey

info e iscrizioni
340.8252250

 
3. AYAS

 

 

  • La via dei sabotiers

Racconti animati, caccia al tesoro, laboratori e incontri a sorpresa

8 e 22 luglio
5 e 19 agosto

orari 10.00-12.00 adulti/famiglie
       15.00-17.00 bambini (6-12)

luogo chiesa di Antagnod
partecipanti 20 max
accessibilità disabili no

In caso di maltempo sede della cooperativa dei sabotiers   

  • I tesori di Saint-Jacques: calce, carbone e pietra ollare

Racconti animati, caccia al tesoro, laboratori e incontri a sorpresa

15 e 29 luglio
12 e 26 agosto

orari 10.00-12.00 adulti/famiglie
        15.00-17.00 bambini (6-12)

luogo Saint-Jacques
partecipanti 20 max 
abbigliamento da escursione in quota 
accessibilità disabili no

In caso di maltempo palazzetto di Champoluc 

a cura dell'Equipe Arc-en-Ciel

info e iscrizioni
0125.307113

 
4. AVISE

 

 

  • Tracce di storia dai Romani al Medioevo

Racconti animati, giochi, laboratori e incontri a sorpresa

17-25-31 luglio
7-12-21-28 agosto

orari 16.00-19.00 adulti/famiglie
luogo piazza della chiesa
partecipanti 20 max
accessibilità disabili no

In caso di maltempo castello o municipio 

a cura dell'Equipe Arc-en-Ciel

info e iscrizioni
349.8221293

 
5. BRUSSON

 

 

  • Le mille forme dell’acqua

Racconti animati, caccia al tesoro, laboratori e incontri a sorpresa

7 e 21 luglio
4 e 18 agosto

orari 15.00-17.00 bambini (6-12)
        17.00-19.00 adulti/famiglie

luogo piazza della chiesa
partecipanti 20 max
accessibilità disabili no

  • L'oro blu

Racconti animati, giochi, laboratori e incontri a sorpresa

14 e 28 luglio
11 e 25 agosto

orari 15.00-17.00 bambini (6-12)
        17.00-19.00 adulti/famiglie

luogo zona laghetto
partecipanti 20 max
abbigliamento da escursione

accessibilità disabili no

a cura dell'Equipe Arc-en-Ciel

info e iscrizioni
0125.300240

in caso di maltempo (•Le mille forme dell'acqua e •L'oro blu) si svolgeranno comunque

 


 

  • Viva la calce viva

Visita alle fornaci e dimostrazioni pratiche sull’uso della calce

orari in dettaglio per la visita alle fornaci

sabato 25 luglio
Mattino
10,00-11,30 visita fornaci
luogo di ritrovo laghetto Brusson

Pomeriggio Dimostrazioni pratiche dell'uso della calce presso il Cantiere-scuola di Graines 
14,00-15,30 Primo turno
16,00-18,30 Secondo turno
Luogo di ritrovo Castello di Graines 

18-24-26 luglio
1-15-22 agosto

orari tutto il giorno
luogo zona laghetto
partecipanti 20 max
abbigliamento da escursione
accessibilità disabili no

In caso di maltempo le attività saranno rinviate a data da destinarsi

A cura di Paolo Castello, Guido Curtaz e Claudine Remacle

info e iscrizioni
0125.300240

 

  • I mille usi della calce

Tre giorni di festa con accensione di una fornace e dimostrazioni pratiche sull'utilizzo della calce nell'alimentazione, conservazione e agricoltura

24-25-26 luglio

orari tardo pomeriggio e sera
luogo zona laghetto
accessibilità disabili si

In caso di maltempo salone delle manifestazioni 

in collaborazione con l’associazione Forum Italiano Calce

info e iscrizioni
0125.300240

 

 
6. HÔNE

 

 

 

  • Le otto sorelle

Racconto in musica e danza (adulti/famiglie)

  • Microcosmo

Osservo la natura e danzo... (bambini)

11 e 29 luglio

6 e 14 agosto

orari 10.30-12.00 adulti/famiglie (tranne l'11 luglio 8.00-9.30)
        15.30-17.00 bambini (6-12)

luogo Courtil, piazza della chiesa

17 luglio

8-12-29 agosto

orari 10.30-12.00 adulti/famiglie
        15.30-17.00 bambini (6-12)

luogo area camper Le Raffort
partecipanti bambini 30, adulti 40 max
abbigliamento da escursione
accessibilità disabili no

In caso di maltempo le attività si svolgeranno nella sala polivalente sotto al municipio

a cura di TIDA Théâtre Danse

info e iscrizioni

328.3986434 - 347.4601688
teatroinstabilediaosta@gmail.com

 

 
   
7. INTROD
 

 

 

  • Riscopriamo l’alimentazione tradizionale

Percorso animato nei principali siti d’interesse

15-25 luglio (mattino)
29 luglio (pomeriggio)

2-5-9 agosto (mattino)
19 agosto
luogo
 municipio, Plan d'Introd

orari 10.00-12.00 adulti/famiglie
        17.00-19.00 bambini (5-10)


25 luglio (pomeriggio) 29 luglio
9 agosto (pomeriggio) 12 agosto
luogo latteria Les-Villes-Dessus 

partecipanti 20 max
accessibilità disabili

In caso di maltempo al coperto, in una delle strutture che ospitano le attività. 

a cura di Sylvie Voyat

info e iscrizioni
348.9049013

 
   
8. JOVENÇAN
 
 

 

 

  • Piante officinali, che passione!

Visita animata e laboratori sul genepì e le piante di montagna

15-22-24 luglio
6-7-12-14-20-25 agosto

orari 15.00-17.00 bambini (3-10)
       17.30-19.30 adulti/famiglie

luogo Maison des anciens remèdes
partecipanti 25 max
accessibilità disabili

a cura della Maison des anciens remèdes

info e iscrizioni
333.3589863

 
   
9. RHÊMES-SAINT-GEORGES
 
 

 

 

  • Pane e latte

Percorso itinerante multimediale e parco giochi culturale Lo Berló

15-22-29 luglio
5-8-17-19-26 agosto

orari 10.00-12.00 adulti/famiglie
       16.00-18.00 bambini (5-10)

luogo Maison Pellissier
partecipanti 20 max
abbigliamento da escursione
accessibilità disabili no

a cura di Félicie Charrey

info e iscrizioni
340.8252250

 
   
10. SAINT-MARCEL
 
 

 

  • Vertigine

Racconti sul sentiero delle slitte, performance aeree in alta quota

(adulti/famiglie)
  • Enchasaz

Piccoli abitanti danzano il villaggio (bambini)

14 e 30 luglio

3-5-11-16 agosto

orari 10.00-11.30 adulti/famiglie
        15.00-16.30 bambini (6-12)

28 e 30 agosto solo bambini

orari 10.30-12.00


luogo area Pocher (adulti/famiglie), Plout (bambini)
partecipanti bambini 30, adulti 40 max
abbigliamento da escursione
accessibilità disabili no

In caso di maltempo le attività si svolgeranno nella palestra delle scuole elementari 

a cura di TIDA Théâtre Danse

info e iscrizioni
328.3986434 - 347.4601688
teatroinstabilediaosta@gmail.com

 
   
11. VALGRISENCHE
 
 

 

  • DISLOC ACTIONS

Dze Ario racconta la sua storia (bambini)

  • DISLOC ACTIONS

Spettacolo itinerante (adulti/famiglie)

19-28-31 luglio

4-7-9-13-27 agosto

orari 10.30-12.00 adulti/famiglie
        15.00-16.30 bambini (6-12)

luogo Proloco (tranne il 19 luglio: casermetta dei doganieri [2500 m] sul sentiero del Col-du-Mont). Possibilità di salire in auto fino all’Alpe “Lo Tramouail”, da dove si prosegue a piedi per circa un’ora.
partecipanti 35 max
abbigliamento da escursione in quota
accessibilità disabili no

In caso di maltempo le attività si svolgeranno nel salone polivalente Le Vieux Quartier

a cura di TIDA Théâtre Danse

info e iscrizioni
0165.97193
(lun/dom 8.30-12.30 / 15.00-19.00)
info@prolocovalgrisenche.com

 

 
   
12. VILLENEUVE
 
 

 

  • E la noce diventò olio

Racconti, laboratori e giochi

9-13-16-23-30 luglio

6-11-21-27 agosto

orari 10.00-12.00 adulti/famiglie
        16.00-18.00 bambini (5-10)

luogo parcheggio inizio via pedonale
partecipanti 20 max
accessibilità disabili

In caso di maltempo salone sottostante il parcheggio – inizio via pedonale 

a cura di Sylvie Voyat

info e iscrizioni
348.9049013

 
   
13. COMUNITÀ WALSER
 
 

 

  • Rascard: Abit'Azione Walser

Escursioni, giochi e laboratori

Issime

20 luglio e 13 agosto

luogo area verde capoluogo (per raggiungere il punto di partenza del sentiero utilizzare un mezzo proprio)

orari 9.00-12.30 adulti/famiglie
       15.30-18.30 bambini (3-12)

partecipanti 35 max
abbigliamento da escursione (adulti)
accessibilità disabili
adulti: no, bambini: sì

In caso di maltempo Tensostruttura Proloco, loc. Capoluogo (a partire dalle 10) 

a cura dell’associazione culturale Monterosaidee

info e iscrizioni
340.9039385

 

Gaby

29 luglio e 10 agosto

luogo municipio e area verde Kiamourseyra (per raggiungere il punto di partenza del sentiero utilizzare un mezzo proprio)

orari 9.00-12.30 adulti/famiglie
       15.30-18.30 bambini (3-12)

partecipanti 35 max
abbigliamento da escursione (adulti)
accessibilità disabili
adulti: no, bambini: sì

In caso di maltempo Salone Palatz, loc. Palatz (a partire dalle 10) 

a cura dell’associazione culturale Monterosaidee

info e iscrizioni
340.9039385

 

Gressoney-Saint-Jean

27 luglio e 17, 26 agosto

luogo Villa Deslex (per raggiungere il punto di partenza del sentiero utilizzare un mezzo proprio)

orari 9.00-12.30 adulti/famiglie
       15.30-18.30 bambini (3-12)

partecipanti 35 max
abbigliamento da escursione (adulti)
accessibilità disabili
adulti: no, bambini: sì

In caso di maltempo Tensostruttura Wohnplatz (a partire dalle 10) 

a cura dell’associazione culturale Monterosaidee

info e iscrizioni
340.9039385

 

Gressoney-La-Trinité

3 e 20 agosto

luogo piazza Tache (per raggiungere il punto di partenza del sentiero utilizzare un mezzo proprio)

orari 9.00-12.30 adulti/famiglie
       15.30-18.30 bambini (3-12)

partecipanti 35 max
abbigliamento da escursione (adulti)
accessibilità disabili
adulti: no, bambini: sì

In caso di maltempo Salone polivalente, loc. Punta Jolanda (a partire dalle 10)

a cura dell’associazione culturale Monterosaidee

info e iscrizioni
340.9039385

 

 




Torna su