Ethnologia

Programma di cooperazione territoriale transfrontaliera I/F ALCOTRA 2007/2013 – Progetto n. 269 ETHNOLOGIA Programma di cooperazione territoriale transfrontaliera I/F ALCOTRA 2007/2013 – Progetto n. 269 ETHNOLOGIA

Obiettivi del progetto

L'obiettivo principale del progetto è l'assunzione dell'etnologia come mezzo di conoscenza e di valorizzazione del territorio transfrontaliero la cui storia comune ha origine dagli antichi Stati di Savoia.

  • Sviluppare la conoscenza, la salvaguardia e la conservazione del patrimonio etnologico dei nostri territori.
  • Coinvolgere la popolazione locale e gli attori del patrimonio nella raccolta e  valorizzazione di dati tramite un approccio partecipativo.
  • Trasmettere e mettere in luce la conoscenza e gli esiti degli studi tramite azioni di valorizzazione e di mediazione nei confronti del pubblico.

 

Partner del progetto

 

Attività del progetto

  • Attività 1 - Capitalizzazione degli studi, ricerche e metodologie. Partendo dal lavoro realizzato nel precedente progetto “Traditions Actuelles”: studi e ricerche etnologiche, studi architettonici e archeologici, rafforzamento della rete di professionisti (creazione di un comitato scientifico ed un gruppo di lavoro).

In particolare, per la Valle d’Aosta:


Raccolta di materiale etnolinguistico
condotta dagli alunni delle scuole dell’infanzia e primaria e valorizzata nell’ambito del Concours Cerlogne;
Studi etnologici sui temi dei saperi/saper fare legati alla pianificazione, al mantenimento e alla gestione dell’ambiente/contesto agricolo nonché di quello architetturale

 

  • Attività 2 - Valorizzazione, diffusione e restituzione degli studi, dei saper fare e di strutture storiche al pubblico. Apertura al pubblico di strutture patrimoniali ancora inaccessibili, implementazione di banche dati esistenti (inventario di beni patrimoniali immateriali), eventi sulla valorizzazione dei saper fare, giornate di formazione rivolte a professionisti sulle tecniche di costruzione tradizionali, esposizioni sulla musica tradizionale e l’etnologia

In particolare, per la Valle d’Aosta:


Animazioni del territorio

Giornate dei saperi e saper fare
Formazione professionale sui materiali da costruzione.

 

  • Attività 3 - Comunicazione e promozione. Realizzazione di una grafica declinata su diversi supporti di comunicazione e definizione di un piano di comunicazione transfrontaliero, realizzazione di azioni di comunicazione specifiche per alcune attività del progetto e per eventi (manifesti e volantini, cartine di percorsi, web reportage), realizzazione e diffusione di un vademecum.

In particolare, per la Valle d’Aosta:


Realizzazione di web-reportage su diversi saper fare;
Campagna di comunicazione legata agli eventi organizzati in Valle d’Aosta.

 

 




Torna su