La Regione riconosce nelle attività teatrali una componente importante del processo di creazione e diffusione della cultura e ne favorisce lo sviluppo attraverso finanziamenti annuali non cumulabili con altri contributi regionali di analoga finalità.
Possono beneficiare dei contributi regionali a sostegno della loro attività:
a) Le compagnie professionali con produzione che abbiano almeno tre anni di attività nella regione, con sede legale in Valle d’Aosta;
b) Le compagnie professionali con produzione che abbiano almeno tre anni di attività nella regione, con sede legale in un paese francofono dell’Unione europea;
c) Le compagnie ed i gruppi amatoriali operanti nella regione, ivi aventi sede legale;
d) Le associazioni con finalità culturali che organizzano, nell’ambito della regione, corsi di formazione e avviamento al teatro, ivi aventi sede legale;
e) Le compagnie professionali con produzione nate dalla fusione di due o più compagnie professionali con almeno tre anni di attività nella regione, ivi aventi sede legale.
MODALITÀ E TERMINI DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
I soggetti richiedenti la concessione del contributo sono tenuti a presentare tramite PEC la relativa domanda entro il 5 febbraio di ciascun anno.