- Page d'accueil
- Nouvelles du jour
 Valle d'Aosta   Vendredi 31 octobre 2025
 Valle d'Aosta   Vendredi 31 octobre 2025
				
		
recherchez un autre jour :  
			
					- 
						11:20    Consiglio regionale convocato per mercoledì 5 novembre Consiglio regionale convocato per mercoledì 5 novembre
 Seduta urgente e straordinaria per elezioni organi regionali (ANSA) - AOSTA, 31 OTT - Il Consiglio regionale della Valle d'Aosta è convocato in seduta urgente e straordinaria per mercoledì prossimo 5 novembre, alle 9, e per i giorni successivi. L'assemblea dovrà eleggere il suo presidente, i componenti dell'ufficio di presidenza, il presidente della Regione e i membri della Giunta regionale, così come la composizione delle commissioni permanenti. I lavori dell'aula saranno trasmessi in diretta tramite il canale Youtube ufficiale. (ANSA).
- 
						11:04
            
             ANSA: LE NOTIZIE DEL GIORNO ORE 11.00 
          
 (ANSA) - ROMA, 31 OTT - - CORI FASCISTI NELLA SEDE DI PARMA DI FRATELLI D'ITALIA VIDEO VIRALE, COMMISSARIATA LA SEDE PER INCOMPATIBILITÀ Nella sede di Parma di Fratelli d'Italia un gruppo di giovani ha intonato cori fascisti e inni al Duce e il video che immortala la scena è diventato virale. Sarebbe stato girato la sera del 28 ottobre, anniversario della marcia su Roma. Il coordinamento regionale di Gioventù Nazionale Emilia-Romagna annuncia il commissariamento della federazione provinciale di Parma 'per motivi di incompatibilità politica', ha comunicato lo stesso coordinamento regionale. Il Pd: 'Meloni condanni'. ---. RIFORMA DELLA GIUSTIZIA, GROSSO A CAPO DEL COMITATO DEL 'NO' SALVINI, 'CHI SI LAMENTA È UNA ESTREMA MINORANZA DI GIUDICI' Enrico Grosso sarà il presidente onorario del Comitato a difesa della Costituzione e per il No al referendum sulla riforma della Giustizia, promosso dall'Associazione nazionale magistrati. Grosso è un avvocato, professore ordinario di diritto costituzionale all'università di Torino. 'Chi si sta lamentando è una minoranza di giudici, per fortuna l'estrema minoranza: i giudici politicizzati, che fanno politica, e che non lo nascondono', dice il vicepremier Salvini della riforma della Giustizia. ---. SCONTRI A GAZA IN VIOLAZIONE DELLA TREGUA, 3 MORTI ISRAELE RESTITUISCE I CORPI DI ALTRI 30 PALESTINESI Tre palestinesi sono stati uccisi venerdì nella Striscia di Gaza, in violazione del cessate il fuoco, secondo l'agenzia Wafa, mentre le forze israeliane hanno continuato a colpire diverse aree dell'enclave, secondo quanto riferito da fonti mediche locali. Israele ha restituito i corpi di altri 30 palestinesi nell'ambito del piano di cessate il fuoco mediato dagli Stati Uniti. In base alla tregua, Israele è tenuto a restituire 15 resti di palestinesi per ogni ostaggio deceduto restituito da Hamas. Con il trasferimento di oggi, il numero di resti restituiti a Gaza sale a 225. ---. DA AGOSTO LA RUSSIA HA LANCIATO 23 VOLTE IL MISSILE 9M729 KIEV CONFERMA, PER GLI STATI UNITI VIOLA IL TRATTATO INF La Russia ha lanciato sull'Ucraina da agosto, per 23 volte, il missile da crociera 9M729, detto in codice Nato SSC-8, il cui sviluppo segreto spinse gli Stati Uniti ad abbandonare il Trattato sulle forze nucleari a raggio intermedio nel 2019. Lo scrive Reuters in un'esclusiva online. Il ministro degli Esteri ucraino Sybiha conferma l'uso del razzo lanciato da terra in combattimento. Washington afferma che il missile viola il trattato Inf e può volare ben oltre il limite di 500 km dichiarati. ---. PIOGGE RECORD A NEW YORK, 2 MORTI A BROOKLYN E MANHATTAN LE PRECIPITAZIONI IMPROVVISE HANNO CREATO ALLUVIONI LAMPO Due uomini sono morti a causa dell'allagamento di seminterrati a Brooklyn e Manhattan, provocato da piogge improvvise e record che hanno causato alluvioni lampo nell'area di New York, secondo la polizia. A Brooklyn, un uomo di 39 anni è rimasto intrappolato mentre tornava nel suo seminterrato nel quartiere di Flatbush per salvare uno dei suoi cani, ha riferito un vicino. A Manhattan, un uomo di 43 anni è stato trovato in un locale caldaia allagato in un edificio di Washington Heights ed è stato dichiarato morto sul posto. ---. SHOIGU, 'I TEST NUCLEARI MAI FERMATI NEMMENO PER UN'ORA' MINISTRO RUSSO, 'SVOLTI NELLA TECNICA DI CALCOLO, NON FISICI' I test nucleari 'non si sono mai fermati in nessun Paese' dotato di queste armi, ma sono sempre stati condotti su 'modelli matematici' con sistemi computerizzati. Lo ha detto il segretario del Consiglio di Sicurezza russo ed ex ministro della Difesa Shoigu. 'I test non si sono mai fermati in nessun Paese, nemmeno per un giorno, nemmeno per un'ora, ma si sono svolti nell'ambito dell'uso della tecnica di calcolo, non sono stati effettuati test fisici, sono stati realizzati modelli matematici', ha spiegato Shoigu dopo che il presidente americano Trump ha annunciato di volere riprendere i test nucleari. (ANSA).
- 
						10:52
            
            Iss, un over 65 su 5 è caduto almeno una volta nell'ultimo anno
          
 Fratture nel 18% dei casi, la casa il luogo più a rischio (ANSA) - ROMA, 31 OTT - Un over 65 su cinque ha avuto almeno una caduta nell'ultimo anno, nel 18% dei casi ha portato a una frattura e nel 16% a un ricovero ospedaliero. Il 14% ha dichiarato di essere caduto una sola volta e il 6% due o più volte. Sono i dati i dati della sorveglianza Passi d'Argento dell'Istituto superiore di sanità (Iss), relativi al biennio 2023-2024: ha rilevato che quota rilevante di anziani, uno su tre, non utilizza presidi anticaduta come il tappetino in bagno nonostante sia proprio la casa il luogo dove gli incidenti si verificano di più. Inoltre, il 3% degli adulti fra 18 e 69 anni riferisce l'analisi, ha avuto un infortunio domestico tale da richiedere cure mediche. Le cadute sono più frequenti con l'avanzare dell'età (le riferiscono il 15% dei 65-74enni e il 31% degli ultra 85enni), fra le donne (24% contro il 15% negli uomini) e fra le persone con difficoltà economiche (29% contro il 18% di chi non ne ha). Il 34% degli intervistati riferisce di avere paura di cadere, ma la quota quasi raddoppia fra chi ha già vissuto questo evento. La paura di cadere cresce con l'età (per il 53% degli ultra85enni), è maggiore fra le donne (43%), chi ha difficoltà economiche (50%) o bassa istruzione (45%) e chi vive solo (42%). La caduta è anche associata al malessere psicologico: il 17% (contro il 7% del campione totale) di persone con sintomi depressivi è caduto nell'ultimo anno. Le cadute fra gli ultra65enni sono avvenute per lo più in casa (54%), meno frequentemente in strada (20%), in giardino (21%) o altrove (5%). Tuttavia la casa non è percepita a rischio: solo il 29% la reputa un luogo in cui la probabilità di avere un infortunio è alta o molto alta. Per quanto riguarda le precauzioni, il 62% degli ultra 65enni riferisce di adottare il tappetino come presidio anticaduta nell'uso della vasca da bagno o della doccia, mentre è minore il ricorso ai maniglioni (22%) o ai seggiolini (17%). Infine, solo l'11% dichiara di aver ricevuto, nei 12 mesi precedenti l'intervista, il consiglio dal medico o da un operatore sanitario su come evitare le cadute. (ANSA).
- 
						10:45
            
            Coldiretti, per il Ponte Ognissanti 600mila in agriturismo +10%
          
 Cresce turismo esperienziale, dal vino all'olio ai formaggi
- 
						10:23
            
            Le previsioni meteo fino alle 24 di oggi
          
 
- 
						10:22
            
            Temperature massime di ieri e minime della notte all' estero
          
 
- 
						10:21
            
            Le previsioni meteo delle ore 9 per domani
          
 
- 
						10:20    Temperature minime della notte in Italia Temperature minime della notte in Italia
 
- 
						09:38    Week end di Ognissanti, Anas prevede 25,7 milioni spostamenti Week end di Ognissanti, Anas prevede 25,7 milioni spostamenti
 
- 
						09:27
            
            Europa-Regioni: Terruso nuovo segretario generale del Ppe-CdR
          
 Dal primo dicembre guiderà il segretariato del gruppo al CdR
- 
						09:27
            
            Europa-Regioni: CdR, 'von der Leyen riveda Bilancio Ue'
          
 'Bene lettera dei gruppi di maggioranza dell'Eurocamera'
- 
						08:10    OGGI IN VALLE D'AOSTA OGGI IN VALLE D'AOSTA
 
- 
						07:00
            
            Truffa da 80 milioni nel fotovoltaico, sequestro sito e 95 conti
          
 Si promettevano guadagni da investimenti su noleggio pannelli
- 
						07:00
            
             ANSA: LE NOTIZIE DEL GIORNO ORE 7.00 
          
 
- 
						03:00
            
             ANSA: LE NOTIZIE DEL GIORNO ORE 3.00 
          
 








