- Page d'accueil
- Nouvelles du jour
Valle d'Aosta Mercredi 14 mai 2025
recherchez un autre jour :
-
18:29
Commercialisti, 'riforma della professione è improcrastinabile'
De Nuccio, 'un'esigua minoranza di Ordini tenta di bloccarla' (ANSA) - ROMA, 14 MAG - "La riforma dell'ordinamento della nostra professione è un passaggio estremamente significativo per la nostra comunità. Con la sua stesura si è messo in campo un importante sforzo per rispondere alle sfide provenienti da un contesto sociale ed economico attraversato da profondi e rapidissimi cambiamenti, al fine di dotare la professione di una nuova carta d'identità che le consenta - a vent'anni dall'approvazione dell'ormai obsoleto decreto legislativo 139/2005 - di guardare al futuro con fiducia e dinamismo". È quanto afferma il presidente del Consiglio nazionale dei commercialisti, Elbano de Nuccio, secondo cui "proprio l'importanza di questo passaggio presupporrebbe un approccio serio e responsabile. Da un'esigua minoranza della nostra categoria emergono invece posizioni strumentali e ormai condizionate da meri interessi elettorali, purtroppo anteposti a quelli reali dei nostri 120.000 colleghi". Percio, aggiunge, "desta sorpresa la lettera aperta di soli 8 dei nostri 132 Ordini territoriali nella quale si parla, a proposito della riforma della professione, di "forzature che creano divisioni", "narrazioni unilaterali", di una "vera riforma" che verrà solo "da un processo partecipativo che metta al centro la qualità della discussione e l'ascolto di tutte le voci". Affermazioni paradossali, tanto più se si considera che tra gli 8 Ordini che denunciano la mancanza di un processo partecipato vi è quello di Milano che si è sottratto al confronto democratico interno alla nostra comunità, non facendo pervenire proposte", aggiunge. "Crediamo la riforma rappresenti un passo in avanti ormai improcrastinabile per la nostra professione", prosegue de Nuccio, parlando del "tentativo tardivo di bloccare il percorso di una riforma che parla al Paese e ai nostri 120.000 colleghi, provando a dare finalmente risposte alle loro esigenze". (ANSA). -
18:00
ANSA VALLE D'AOSTA: LE NOTIZIE DEL GIORNO ORE 18.00
(ANSA) - AOSTA, 14 MAG - . PG MUSTI, 'LUCA CECCANTI È UOMO GIUSTO NEL POSTO GIUSTO' INSEDIAMENTO DEL NUOVO PROCURATORE CAPO DI AOSTA ''Sono molto felice di essere ad Aosta perché oggi è un momento importante per la procura, è il momento dell'insediamento del dottor Luca Ceccanti a procuratore capo. Peraltro svolge la funzione da oltre un anno e mezzo e si è speso per questo circondario, sia come sostituto procuratore sia come capo dell'ufficio''. Lo ha detto la procuratrice generale della Corte d'appello di Torino, Lucia Musti, oggi in visita a Palazzo di giustizia di Aosta. ''È certamente l'uomo giusto nel posto giusto - ha aggiunto - perché conosce questo territorio da molto tempo, perché da questo punto di vista è una garanzia. Sappiamo che la Valle d'Aosta è un territorio molto delicato, non soltanto perché è di confine, non soltanto perché ha un bellissimo paesaggio da tutelare, ma anche per la criminalità che di fatto è in grado di produrre, come le cronache giudiziarie hanno dimostrato''. ---. MELONI, RAPPRESENTANZA MINORANZE AL PE MATERIA DEL PARLAMENTO 'MA SIAMO PRONTI A DARE UNA MANO' "E' doveroso rimettere al Parlamento" la questione della rappresentanza al Parlamento europeo delle minoranze linguistiche. Le Camere sono "la sede più opportuna" per trattare la materia "elettorale" ma "siamo pronti a dare il nostro contributo". Lo ha detto la presidente del Consiglio Giorgia Meloni, al premier question time alla Camera, rispondendo a una interrogazione del deputato valdostano Franco Manes. "Questo governo - ha aggiunto la premier - pone particolare attenzione alle minoranze linguistiche, alla specificità delle autonomie" e l'approvazione dello Statuto del Trentino Alto Adige "ne è una prova. La materia va affrontata in Parlamento - ha ribadito - ma sicuramente siamo pronti a dare una mano". ---. CVA E COGNE ACCIAI SPECIALI, ACCORDO DI ENERGY RELEASE IL PRIMO IN VALLE D'AOSTA, IMPIANTI REALIZZATI IN SICILIA Il primo accordo in Valle d'Aosta di 'Energy Release' - nuova misura introdotta dal ministero dell'ambiente allo scopo di incentivare le aziende energivore all'installazione di nuovi impianti di generazione elettrica da fonti rinnovabili - è stato siglato dal gruppo Cva e dalla Cogne Acciai Speciali. Il meccanismo - come spiegato in una nota - "prevede che il Gestore dei servizi energetici anticipi all'azienda energivora interessata una data quantità di energia elettrica a un prezzo predeterminato che, successivamente al periodo di anticipazione, quest'ultima si impegna a restituire nell'arco di vent'anni attraverso la costruzione e la messa in funzione di nuovi impianti di produzione di energia elettrica da fonte rinnovabile". ---. ABUSI SU 65ENNE VALDOSTANO, PERIZIA PSICHIATRICA SU IMPUTATO ACCUSATO SI DIFENDE, "ERANO RAPPORTI CONSENSUALI" Accogliendo la richiesta dell'avvocato Massimiliano Bellini, che difende un uomo di 58 anni di Caltanissetta accusato di violenza sessuale sul proprio padrone di casa, il Tribunale di Aosta ha disposto la perizia psichiatrica sull'imputato. Il 4 giugno sarà conferito l'incarico al perito Francesco Cargiuolo, che dovrà valutare se l'uomo era in grado di intendere e volere al momento dei fatti, se è in grado di stare a giudizio e se è socialmente pericoloso. Questa mattina, è stata sentita come testimone la consulente dalla difesa, la psicologa Angela Valdarnini, che ha evidenziato come ''l'imputato soffra di manie di persecuzione, è convinto di essere al centro di un complotto e questo lo porta a mettere in atto azioni per cercare di difendersi''. (ANSA). -
17:48
>>>ANSA/Con il 'Made in Mim' si vendono i prodotti delle scuole
Nasce un catalogo. Noti i nomi presidenti commissioni maturità (di Valentina Roncati) (ANSA) - ROMA, 14 MAG - Vini, oli, marmellate, miele e tanti altri prodotti creati dagli studenti degli istituti agrari e alberghieri, da oggi potranno essere pubblicizzati e venduti: è nato il marchio 'Made in Mim', che intende far conoscere e valorizzare la produzione delle scuole italiane. Per ora sono coinvolti agrari e alberghieri ma presto l'iniziativa riguarderà anche le produzioni degli istituti tecnici-professionali e chissà, un giorno anche quelle dei licei. I soldi che arriveranno dalle vendite saranno impiegati per migliorare ulteriormente l'offerta e la didattica delle scuole. Non solo: è stato messo a punto un catalogo con 77 prodotti per dare valore a tutte queste eccellenze. L'iniziativa è stata presentata stamattina dal ministro dell'Istruzione, Giuseppe Valditara, presenti i rappresentanti di Aeroporti di Roma, Lagardere, Coldiretti, Federdistribuzione, Società per i mercati agroalimentari di Milano. "Pensate che bello - ha detto il ministro - immaginare che un olio raffinato, di grande qualità, prodotto da una scuola italiana, un vino, una marmellata o quant'altro, lo ritrovate a Fiumicino e l'americano, il tedesco, il cinese che arrivano in Italia vedono 'prodotto della scuola italiana', 'prodotto della eccellenza italiana'. Ma se questi prodotti sono prodotti di eccellenza, vuol dire che anche la formazione che viene svolta nelle nostre scuole è di eccellenza e di questo gli italiani devono essere consapevoli, perché noi non siamo inferiori a nessuno, soprattutto in certi settori". Nel corso dell'iniziativa sono anche stati consegnati tre attestati. "Abbiamo introdotto - ha spiegato Valditara - questa figura dell'attestato al merito per premiare gli studenti che si siano distinti per qualcosa di significativo, anche nella vita civile o per aver raggiunto dei risultati importanti". Oggi sono stati premiati i vincitori del concorso Enologico, del concorso 'Bacco e Minerva' e del concorso di Enogastronomia. L'iniziativa del Mim è stata commentata con toni entusiastici dai presenti, Vincenzo Nunziata, presidente di Aeroporti di Roma - che ha firmato stamane anche un protocollo con Valditara - Alberto Niero, ceo Lagardère Travel Retail Italia, Dominga Cotarella, presidente di Terranostra. Intanto, in queste ore, sono stati resi noti gli elenchi dei presidenti delle commissioni agli esami di maturità mentre entro domani i Consigli di classe devono mettere a punto il cosiddetto 'Documento del 15 maggio', un resoconto dettagliato di tutte le attività svolte durante l'anno scolastico che servirà sia ai maturandi che ai commissari per lo scolgimento dell'esame. Infine, polemiche oggi vi sono state sul Pnrr asili nido. Il ministro degli Affari europei, il Pnrr e le Politiche di coesione, Tommaso Foti, in audizione ha spiegato che "c'è stato un ultimo bando da 800 milioni di euro del ministero dell'Istruzione", ma sono state presentate domande per circa 400 milioni. Il Pd - Malpezzi, Quartapelle, Manzi, Malavasi - ha parlato di "totale fallimento" e preannunciato una interrogazione. (ANSA). -
17:15
Maltempo in arrivo da Nord a Sud, allerta arancione in Sicilia
Avviso meteo della Protezione civile -
17:13
Meloni, su liste attesa non scarichiamo responsabilità, aiutiamo
"Si può garantire efficienza, molte Regioni lo dimostrano" -
17:06
Sanità: Meloni, a breve intesa su decreto per poteri sostitutivi
"Competenza delle Regioni ma il governo disponibile a attivarli" -
16:32
Elezioni europee, FdI 'Governo pronto a dare una mano a Vda'
"Apertura sui meccanismi per l'elezione degli europarlamentari" -
16:22
Manes, "bene Meloni, dare dignità a Valle d'Aosta alle europee"
-
16:21
Ghali, il 16 maggio esce il nuovo singolo Chill
Il 31 maggio parte il tour, chiusura a Milano il 20 settembre -
16:21
Meloni, rappresentanza minoranze al Pe materia del Parlamento
'Ma siamo pronti a dare una mano' -
16:17
Energia, Valle d'Aosta leader in produzione da rinnovabili
Primato anche per perdite rete idrica e consumo di suolo -
16:10
Dl Pnrr Scuola, Anci 'Bene sì a nostre proposte emendative'
-
16:07
>ANSA-FOCUS/ Compie 10 anni 4 ristoranti, 'raccontiamo l'Italia'
Borghese, ora si va a cena in modo più consapevole e divertente -
15:46
Ue, nasce a Bruxelles l'Alleanza europea per la montagna
Composta da membri Comitato delle Regioni e Parlamento europeo -
15:39
Gli italiani temono i terremoti, più al Nord Est che al Sud
Presentata indagine dell'osservatorio Opinion Leader 4 Future -
15:38
Fabri Fibra, dal 20 giugno nuovo album Mentre Los Angeles brucia
Il 3 luglio parte Festival Tour 2025, Circo Massimo tra le tappe -
15:37
DOMANI IN VALLE D'AOSTA
-
15:11
Le temperature minime della notte e delle ore 14 in Italia
-
15:10
Le previsioni meteo delle ore 15 per domani
-
15:09
Le previsioni meteo per i prossimi giorni
-
15:06
The Kolors, dal 16 maggio il nuovo singolo Pronto come va
Da luglio la band torna dal vivo con il nuovo tour Summer 2025 -
14:59
ANSA: LE NOTIZIE DEL GIORNO ORE 15.00
-
14:23
Argirò (Cva), con gare su idroelettrico rischio privatizzazione
'E' una grande sfida per il Paese' -
14:22
Lgbtqia+, in Rainbow Map di Ilga Italia al 35° posto su 49 +RPT+
(Ripetizione con titolo corretto) -
14:21
Argirò (Cva), rinnovabili strategiche, superare no delle Regioni
Sono l'unico modo per bollette meno care nel breve termine -
14:02
Rara malformazione intestinale, intervento complesso a Aosta
Coinvolto anche un esperto dell'ospedale Gaslini di Genova -
13:45
Torna in 15 piazze italiane il Tour della Salute
Consulti gratuiti, novità del 2025 è benessere orale -
13:40
Abusi su 65enne valdostano, perizia psichiatrica su imputato
Accusato si difende, "erano rapporti consensuali" -
13:30
ANSA/ Weekend musica, tra Jovanotti, Mannoia, Mahmood
In tour anche Ermal Meta, Olly, Chiello -
13:29
Pg Musti, 'Luca Ceccanti è uomo giusto nel posto giusto'
Insediamento del nuovo procuratore capo di Aosta -
13:21
Cva e Cogne acciai speciali, accordo di Energy release (2)
-
13:07
Cva e Cogne acciai speciali, accordo di Energy release
Il primo in Valle d'Aosta, impianti realizzati in Sicilia -
12:36
Pichetto, 'su rischio idrogeologico il problema è far bene'
'Non sono le risorse. Guardare alle evidenze di oggi' -
12:26
Maturità: pubblicati i nomi dei presidenti delle commissioni
Gli esami di Stato al via dal 18 giugno -
12:09
Realtà Lgbtqia+,in Rainbow Map di Ilga Italia al 25° posto su 49
'Cresce discriminazione, in piazza sabato 17' -
11:59
Nasce il marchio 'Made in Mim'
Prodotti scuole si possono vendere, soldi a scuole, c'è catalogo -
11:56
Diritto umanitario, 100 studenti partecipano a gara nazionale
Iniziativa sotto l'alto patronato Presidente della Repubblica -
11:31
Distretti agroalimentari, nel 2024 l'export a oltre 28 miliardi
Intesa San Paolo, crescita del 7,1% con l'olio protagonista -
11:05
Intesa, l'export distretti agroalimentari oltre 28 miliardi
Segna un nuovo record con una crescita del 7,1% rispetto al 2023 -
11:04
Aosta Factor chiude il 2024 con un utile di quasi 4 milioni
Janin, "nella società c'è un sano spirito imprenditoriale" -
11:04
ANSA: LE NOTIZIE DEL GIORNO ORE 11.00
-
10:50
Legge elettorale, opposizione chiede spiegazioni a Testolin
Assemblea valdostana discuterà una mozione -
10:31
Fotografia, Remonti vince concorso Fondation Grand Paradis
Con lo scatto "Simmetria Selvaggia" -
10:24
Nel weekend Festa delle Oasi Lipu in 29 aree in Italia
Appuntamenti in Oasi Ostia per ammirare fenicotteri ed aironi -
10:17
Asaps, 16 vittime della strada nell'ultimo fine settimana
In netta diminuzione rispetto alle 30 del weekend precedente -
10:11
Rugby et théâtre contre la violence faite aux femmes
"Meta contro la violenza", le 15 mars à 21h à Aoste -
10:10
Le 14 mai la présentation du livre "Africana" à Aoste
Dans le salon de la Bibliothèque Régionale -
10:08
Ripartire da Cime bianche, 'lievitano costi nuovi impianti'
"Per funivia di Plateau Rosà spesa schizzata a 200 milioni" -
09:55
Breve tregua per maltempo, da domani arriva doppia perturbazione
Forti temporali a partire da sud. Weekend 'salvo', sole e caldo -
09:53
Le temperature minime della notte in Italia
-
09:52
Le previsioni meteo fino alle 24 di oggi
-
09:52
Le previsioni meteo delle ore 9 per domani
-
09:31
Incidente con parapendio, ferito il pilota
E' avvenuto in fase di decollo sopra Saint-Pierre -
08:10
OGGI IN VALLE D'AOSTA
-
07:00
ANSA: LE NOTIZIE DEL GIORNO ORE 7.00
-
03:00
ANSA: LE NOTIZIE DEL GIORNO ORE 3.00