- Page d'accueil
- Nouvelles du jour
- Nouvelle
Rosset, rischio danno erariale con aumento compensi cda Cva
Ex presidente Finaosta: "I vertici andavano prima azzerati"
00:31 - 03/04/2025

(ANSA) - AOSTA, 03 APR - Il parere legale acquisito da
Finaosta nel 2022 "evidenziava un potenziale danno erariale" se
fossero stati aumentati i compensi al management di Cva,
nominato il 29 giugno, dopo che a metà luglio si era scoperto
che la partecipata era uscita dal perimetro del Testo unico dei
servizi pubblici: gli avvocati indicavano quindi "come unica
soluzione sostenibile l'avvio di una nuova procedura di
selezione preceduta dalle dimissioni del Consiglio di
amministrazione". Lo scrive Nicola Rosset, presidente di
Finaosta dal settembre 2021 al luglio al luglio 2024, nella
lettera di 16 pagine indirizzata al presidente del Consiglio
Valle, Alberto Bertin, al presidente della quarta commissione
consiliare, Roberto Rosaire, e per conoscenza all'attuale
presidente di Finaosta, Marco Linty, dopo essere "venuto a
conoscenza di essere stato citato e attaccato nel corso
dell'audizione in quarta commissione" dei vertici di Cva,
nell'autunno scorso. "Certo: questa procedura - scrive Rosset -
avrebbe potuto consentire la partecipazione di altri candidati,
aprendo un confronto concorrenziale che avrebbe premiato le
competenze più qualificate".
"La manifestazione di interesse che ha portato
all'individuazione dell'attuale amministratore delegato -
riferisce l'ex presidente Finaosta - stabiliva in modo chiaro
l'entità del compenso. E che tale compenso fosse
omnicomprensivo".
Per questo "se il compenso previsto era
considerato non adeguato, non sarebbe stato più opportuno
valutare attentamente la propria candidatura prima di
partecipare alla selezione, piuttosto che proporre insistemente
una revisione successiva delle condizioni contrattuali?".
I
compensi omnicomprensivi pubblicati nell'avviso approvato il 19
maggio 2022 da Finaosta per acquisire candidature per il rinnovo
del cda di Cva prevedevano - riporta Rosset - 26 mila euro per
il presidente, 50 mila euro per l'amministratore delegato e
7.500 euro per la carica di consigliere di amministrazione.
(ANSA).