Cva e Cogne acciai speciali, accordo di Energy release

Il primo in Valle d'Aosta, impianti realizzati in Sicilia
13:07 - 14/05/2025 


(ANSA) - AOSTA, 14 MAG - Il primo accordo in Valle d'Aosta di 'Energy Release' - nuova misura introdotta dal ministero dell'ambiente allo scopo di incentivare le aziende energivore all'installazione di nuovi impianti di generazione elettrica da fonti rinnovabili - è stato siglato dal gruppo Cva e dalla Cogne Acciai Speciali. Il meccanismo - come spiegato in una nota - "prevede che il Gestore dei servizi energetici anticipi all'azienda energivora interessata una data quantità di energia elettrica a un prezzo predeterminato che, successivamente al periodo di anticipazione, quest'ultima si impegna a restituire nell'arco di vent'anni attraverso la costruzione e la messa in funzione di nuovi impianti di produzione di energia elettrica da fonte rinnovabile". La nuova capacità di generazione dovrà essere pari almeno al doppio di quella necessaria alla restituzione dell'energia anticipata dal Gse e la valorizzazione dell'energia immessa sarà pari al prezzo dell'energia anticipata. Tale meccanismo "permette alle aziende energivore da un lato di ottenere l'energia un prezzo fisso per tre anni e allo stesso tempo di acquisire un ruolo di primo piano nella transizione energetica, contribuendo al raggiungimento degli obiettivi di de carbonizzazione previsti dal Green deal europeo. La Cogne acciai speciali ha aderito all'Energie Release richiedendo al Gse le anticipazioni di una quantità di energia elettrica pari a 272.075 Mwh. Per ottemperare agli obblighi di restituzione l'azienda ha siglato un accordo con il gruppo Cva che si occuperà della realizzazione dei nuovi impianti rinnovabili e di sottoscrivere con il Gse i contratti di restituzione dell'energia anticipata. A tal fine Cva realizzerà quattro nuovi impianti fotovoltaici in Sicilia entro la fine del 2026, che avranno una potenza complessiva superiore a 20 Mw e una produzione totale di energia elettrica stimata nell'intero periodo di restituzione di 593.600 Mwh. (ANSA).




Retour en haut