>>>ANSA/Con il 'Made in Mim' si vendono i prodotti delle scuole

Nasce un catalogo. Noti i nomi presidenti commissioni maturità
17:48 - 14/05/2025 


(di Valentina Roncati) (ANSA) - ROMA, 14 MAG - Vini, oli, marmellate, miele e tanti altri prodotti creati dagli studenti degli istituti agrari e alberghieri, da oggi potranno essere pubblicizzati e venduti: è nato il marchio 'Made in Mim', che intende far conoscere e valorizzare la produzione delle scuole italiane. Per ora sono coinvolti agrari e alberghieri ma presto l'iniziativa riguarderà anche le produzioni degli istituti tecnici-professionali e chissà, un giorno anche quelle dei licei. I soldi che arriveranno dalle vendite saranno impiegati per migliorare ulteriormente l'offerta e la didattica delle scuole. Non solo: è stato messo a punto un catalogo con 77 prodotti per dare valore a tutte queste eccellenze. L'iniziativa è stata presentata stamattina dal ministro dell'Istruzione, Giuseppe Valditara, presenti i rappresentanti di Aeroporti di Roma, Lagardere, Coldiretti, Federdistribuzione, Società per i mercati agroalimentari di Milano. "Pensate che bello - ha detto il ministro - immaginare che un olio raffinato, di grande qualità, prodotto da una scuola italiana, un vino, una marmellata o quant'altro, lo ritrovate a Fiumicino e l'americano, il tedesco, il cinese che arrivano in Italia vedono 'prodotto della scuola italiana', 'prodotto della eccellenza italiana'.
 Ma se questi prodotti sono prodotti di eccellenza, vuol dire che anche la formazione che viene svolta nelle nostre scuole è di eccellenza e di questo gli italiani devono essere consapevoli, perché noi non siamo inferiori a nessuno, soprattutto in certi settori". Nel corso dell'iniziativa sono anche stati consegnati tre attestati. "Abbiamo introdotto - ha spiegato Valditara - questa figura dell'attestato al merito per premiare gli studenti che si siano distinti per qualcosa di significativo, anche nella vita civile o per aver raggiunto dei risultati importanti". Oggi sono stati premiati i vincitori del concorso Enologico, del concorso 'Bacco e Minerva' e del concorso di Enogastronomia. L'iniziativa del Mim è stata commentata con toni entusiastici dai presenti, Vincenzo Nunziata, presidente di Aeroporti di Roma - che ha firmato stamane anche un protocollo con Valditara - Alberto Niero, ceo Lagardère Travel Retail Italia, Dominga Cotarella, presidente di Terranostra. Intanto, in queste ore, sono stati resi noti gli elenchi dei presidenti delle commissioni agli esami di maturità mentre entro domani i Consigli di classe devono mettere a punto il cosiddetto 'Documento del 15 maggio', un resoconto dettagliato di tutte le attività svolte durante l'anno scolastico che servirà sia ai maturandi che ai commissari per lo scolgimento dell'esame. Infine, polemiche oggi vi sono state sul Pnrr asili nido. Il ministro degli Affari europei, il Pnrr e le Politiche di coesione, Tommaso Foti, in audizione ha spiegato che "c'è stato un ultimo bando da 800 milioni di euro del ministero dell'Istruzione", ma sono state presentate domande per circa 400 milioni. Il Pd - Malpezzi, Quartapelle, Manzi, Malavasi - ha parlato di "totale fallimento" e preannunciato una interrogazione. (ANSA).




Retour en haut