Piano Aria 2016 - 2024

Piano regionale per il risanamento, miglioramento e mantenimento della qualita' dell'aria

 

Il decreto legislativo n 155 del 2010 "Attuazione della direttiva 2008/50/CE relativa alla qualità dell'aria ambiente e per un'aria più pulita in Europa" è la normativi di riferimento in materia di tutela della qualità dell'aria. 

La disposizione istituisce un quadro normativo unitario in materia di valutazione e gestione della qualità dell’aria ambiente (art. 1, comma 1) finalizzato alla definizione degli obiettivi di qualità dell’aria ambiente, a valutare la qualità dell’aria ambiente anche al fine di individuare le misure da adottare per contrastare l’inquinamento e i suoi effetti nocivi sulla salute umana e sull’ambiente, a migliorare la qualità dell’aria ambiente e a mantenerla laddove è buona, a garantire una corretta informazione al pubblico.

Nel decreto vengono anche definite le modalità per la realizzazione di quanto previsto all’art. 1; in particolare gli articoli 3 e 4 forniscono indicazioni sulla realizzazione della zonizzazione del territorio, l’articolo 5 definisce le modalità di valutazione della qualità dell’aria ambiente, gli articoli 9, 10, 11 si riferiscono all’adozione di Piani e misure per il mantenimento ed il miglioramento della qualità dell’aria ambiente.

A partire dalle indicazioni fornite nel suddetto decreto, il Piano Aria 2016-2024è stato suddiviso in due parti: il quadro conoscitivo, contenente tutte le informazioni necessarie per la valutazione dello stato della qualità dell’aria e per la definizione degli ambiti in cui intervenire per il miglioramento e mantenimento della qualità dell’aria; il quadro attuativo, in cui vengono elencate le azioni di piano ed il monitoraggio delle stesse.

A seguito della valutazione dell’efficacia delle misure contenute nel precedente Piano, sono state riviste le azioni con i relativi indicatori ambientali per facilitare l’attività di monitoraggio e la valutazione dei conseguenti impatti ambientali.


 



Torna su