C
Cabotaggio(trasporto merci su strada)
Trasporto stradale tra un luogo di carico ed un luogo di scarico situati nello stesso Paese, effettuato con un veicolo registrato in un Paese diverso (es. un vettore francese che effettua un trasporto tra due località italiane).
Cambio
Il prezzo di una moneta espresso in termini di un'altra moneta. Data una moneta di riferimento, esistono di fatto tanti cambi quante sono le divise estere trattate sul mercato.
Cambio di base
Operazione con la quale vengono periodicamente rinnovati i panieri, per adeguarli alle innovazioni che intervengono nei prodotti, nei mercati e nell'acquisizione dei prodotti da parte degli utilizzatori.
Camera dei deputati
L'organo legislativo di uno Stato a sistema rappresentativo. In Italia il numero dei deputati è 630.
Camera o stanza da letto
Si intende per camera un'unità formata da una stanza o da una serie di stanze costituenti un'unità indivisibile in una struttura ricettiva o in una abitazione. Possono essere singole, doppie o multiple, a seconda del fatto che siano state allestite in modo permanente per ospitare una, due o più persone. Il numero delle stanze esistenti è il numero che la struttura mette a disposizione dei clienti (turisti). Non andrebbero incluse le stanze utilizzate come residenza permanente (per più di un anno). I bagni e i gabinetti non contano come stanze. Il numero di stanze dovrebbe in genere coincidere con quello figurante sul registro della struttura ricettiva.
Campeggi
Gli esercizi ricettivi aperti al pubblico, a gestione unitaria, attrezzati su aree recintate per la sosta ed il soggiorno di turisti provvisti, di norma, di tende o di altri mezzi autonomi di pernottamento. Sono contrassegnati dalle leggi regionali con 1, 2, 3 e 4 stelle in rapporto al servizio offerto, alla loro ubicazione ed alla presenza di attrezzature ricreative, culturali e sportive. I campeggi assumono la denominazione "A" (annuale) quando sono aperti per la doppia stagione estivo-invernale o sono autorizzati ad esercitare la propria attività per l'intero anno. La chiusura temporanea dei campeggi può essere consentita per un periodo di 3 mesi all'anno a scelta dell'operatore.
Cancellazione anagrafica per morte
Riguarda la persona già iscritta nell'anagrafe della popolazione residente del Comune, anche se deceduta in altro Comune o all'estero purché i relativi atti siano pervenuti per la trascrizione.
Candidatura
La proposta di una persona affinché sia scelta a ricoprire una carica elettiva.
Cartella clinica
L'atto pubblico dotato di rilevanza giuridica, la cui corretta compilazione costituisce un obbligo e dunque una responsabilità per il medico. Essa adempie la funzione di diario relativo al decorso della malattia e ad altri fatti clinici rilevanti, coincidendo, di conseguenza, con la storia della degenza del paziente all'interno dell'ospedale per ogni episodio di ricovero. La cartella clinica viene aperta al momento dell'ammissione di un paziente in un Istituto e viene chiusa al momento della dimissione.
Cartografia numerica o digitale
La versione di una carta geografica tradizionale in cui la posizione e la descrizione degli elementi sono memorizzati secondo modalità che consentono il trattamento con opportuni strumenti informatici.
Casa editrice
L'impresa responsabile della pubblicazione e della diffusione al pubblico di un libro o di un documento.
Case e appartamenti per vacanze
Gli immobili arredati gestiti in forma imprenditoriale per l'affitto ai turisti, senza offerta di servizi centralizzati, nel corso di una o più stagioni, con contratti aventi validità non superiore ai tre mesi consecutivi.
Case per ferie
Le strutture ricettive attrezzate per il soggiorno di persone o gruppi e gestite, al di fuori di normali canali commerciali, da enti pubblici, associazioni o enti religiosi operanti senza fine di lucro per il conseguimento di finalità sociali, culturali, assistenziali, religiose, o sportive, nonché da enti o aziende per il soggiorno dei propri dipendenti e dei loro familiari. Tale categoria include i centri di vacanza per minori, le colonie, i pensionati universitari, le case della gioventù, le foresterie, le case per esercizi spirituali, le case religiose di ospitalità, i centri vacanze per ragazzi, i centri sociali.
Case sparse
La località abitata caratterizzata dalla presenza di case disseminate nel territorio comunale a una distanza tale tra loro da non poter costituire né un nucleo né un centro abitato.
Casellario giudiziale centrale
L'ufficio che raccoglie e conserva l'estratto dei provvedimenti e le annotazioni di cui è prescritta l'iscrizione sia in materia penale sia in materia civile. (Codice di procedura civile e penale)
Cassa
L'insieme delle somme effettivamente riscosse o pagate durante l'esercizio, indipendentemente dal fatto che siano state accertate o impegnate in altri esercizi.
Cassa integrazione guadagni (Cig) Strumento attraverso il quale lo Stato interviene a sostegno delle imprese che, a causa delle situazioni di crisi o difficoltà tipizzate dalla legge, sono costrette, momentaneamente, a contrarre o sospendere la propria attività. L'intervento consiste nell'erogazione gestita dall'Inps di una indennità sostitutiva della retribuzione in favore dei dipendenti sospesi dal lavoro o sottoposti a riduzione di orario.
Categoria di bilancio
L'aggregazione di più capitoli di bilancio aventi oggetto omogeneo.Per l'entrata le categorie sono raggruppamenti di capitoli riferentisi a cespiti aventi "natura" simile. Esse realizzano una classificazione di tipo "giuridico-finanziario". Per la spesa, le categorie sono raggruppamenti di capitoli aventi ad oggetto oneri di identico contenuto economico. Esse realizzano una classificazione di tipo economico volta all'inserimento dei bilanci pubblici nei conti economici nazionali.
Categoria di esercizio alberghiero vedi: Classificazione a stelle
Categoria/livello nei contratti di lavoroSuddivisione della classificazione che riguarda l'inquadramento, stabilito dai contratti del personale dipendente, in una certa scala ordinata per livelli di competenza-responsabilità delle mansioni da assegnare. A ciascuna corrisponde una diversa misura tabellare di base. La configurazione delle categorie di inquadramento non è omogenea tra i differenti accordi, essendo denominata talvolta in lettere, altre in numeri romani o arabi, altre volte con assegnazione di una professionalità. Inoltre, l'ordine in cui si presenta la scala classificatoria risulta a volte ascendente e altre discendente.
Categorie istituzionali (banche)I raggruppamenti di istituzioni bancarie in categorie omogenee. Le banche operanti sul territorio nazionale si dividono in: banche sotto forma di s.p.a., banche popolari, banche di credito cooperativo, istituti centrali di categoria, filiali di banche estere. Le banche sotto forma di s.p.a. includono gli enti in precedenza classificati come "istituti di credito di diritto pubblico", le "banche di interesse nazionale", le "casse di risparmio" e le "banche popolari" che hanno assunto la forma di società per azioni nonché tutte le banche con raccolta a medio e lungo termine. Le banche popolari sono quelle che non hanno assunto la forma di s.p.a., le banche di credito cooperativo sono le ex casse rurali artigiane, gli istituti di categoria includono anche gli istituti a prevalente attività di rifinanziamento.
Ceduo compostoSuperficie a bosco costituito da fustaia e ceduo semplice frammisti.
Ceduo sempliceSuperficie forestale le cui piante, nate esclusivamente o prevalentemente da gemma, sono destinate a rinnovarsi per via naturale e agamica (gemma).
Centri di prima accoglienza(Codice di procedura penale)(Cpa) Le strutture che ospitano i minorenni arrestati o fermati fino all'udienza di convalida.
Centri diagnostici terapeuticiLe strutture sanitarie operanti presso gli Istituti penitenziari.
Centro abitatoLa località abitata caratterizzata dalla presenza di case contigue o vicine con interposte strade, piazze e simili, o comunque brevi soluzioni di continuità, caratterizzato dall'esistenza di servizi o esercizi pubblici costituenti la condizione di una forma autonoma di vita sociale.
Certificati di depositoTitoli trasferibili, a tasso fisso o variabile, rappresentativi di depositi a scadenza vincolata. Possono essere emessi da tutte le banche. I certificati di deposito a breve termine hanno una scadenza inferiore a 18 mesi, quelli a medio termine una scadenza pari o superiore a 18 mesi.
Cessioni Le transazioni commerciali effettuate nell'ambito dell'Unione europea che prima del Mercato Unico indicavano le esportazioni.
Ciclomotore
Il veicolo stradale a due o tre ruote, dotato di motore di cilindrata inferiore a 50 cc e velocità massima consentita stabilita dalla normativa nazionale.
Circoscrizione elettorale
La ripartizione del territorio statale per fini amministrativi.
Circuiti museali
Insieme di Istituti accessibili al pubblico con un unico biglietto.
Cittadinanza
Vincolo di appartenenza ad uno stato, richiesto e documentato per il godimento di diritti e l'assoggettamento a particolari oneri.
Cittadino straniero residente
Persona con cittadinanza straniera o apolide iscritta in anagrafe.
Classificazione a stelle (o Categoria di esercizio alberghiero)
La classificazione distingue gli esercizi alberghieri da 1 a 5 stelle:
- cinque stelle lusso: alberghi di lusso in possesso di standard di classe internazionale;
- cinque stelle: alberghi di lusso;
- quattro stelle: alberghi di prima categoria;
- tre stelle: alberghi di seconda categoria e pensioni di prima categoria;
- due stelle: alberghi di terza categoria e pensioni di seconda categoria;
- una stella: alberghi di quarta categoria e pensioni di terza categoria.
Classificazione economica
I criteri di aggregazione delle spese secondo la loro natura economica. Con essa la spesa viene ripartita in Titoli e Categorie, che sono evidenziati nei singoli stati di previsione, oltreché nei riassunti che li corredano (Vedi Categoria}.
Classificazione funzionale
I criteri di aggregazione delle spese in base alle finalità cui sono destinate. Con essa la spesa viene ripartita in Sezioni che vengono evidenziate soltanto nei riassunti che corredano ciascuno stato di previsione.
Classificazione internazionale delle malattie
(Cim) Rappresenta l'edizione italiana della International Classification of Diseases basata sulle raccomandazioni della IX Conferenza di revisione tenutasi a Ginevra nel 1975. Rappresenta lo strumento fondamentale per la codifica degli eventi morbosi.
Classificazione per attività economica e comparto di contrattazione(nell'indice sulle retribuzioni contrattuali)
Classificazione nelle linee principali, conforme alla classificazione delle attività economiche Ateco 2002, sebbene essa presenti specifiche aggregazioni riguardanti i comparti di contrattazione, quali ad esempio la branca delle Metalmeccaniche.
Coefficiente di ponderazione o peso
Rappresenta il grado di importanza di ciascuna voce di prodotto, o raggruppamento di prodotti, nell'insieme dei beni e servizi che costituiscono il paniere sul quale è calcolato l'indice generale. Posto uguale a 100 il valore totale del paniere, i coefficienti di ponderazione sono dati in percentuale.
Coefficienti di raccordo
Sono valori utilizzati per raccordare serie di indici riferite a basi diverse, che per loro natura non sarebbero teoricamente confrontabili a causa delle innovazioni nei prodotti e nelle ponderazioni introdotte ad ogni cambio di base. I coefficienti di raccordo sono ottenuti mediante rapporto tra due medie annuali degli indici mensili, entrambe riguardanti il periodo scelto come nuova base, calcolate, la prima con riferimento alla vecchia base, la seconda con riferimento alla nuova base. In pratica, poiché la media degli indici mensili calcolati con la nuova base è per definizione uguale a 100, il coefficiente di raccordo tra due basi successive è dato dalla media annua calcolata con la vecchia base divisa per 100.
Collaboratore coordinato e continuativo
Persona che presta la propria opera presso un'impresa o istituzione con rapporto di lavoro non soggetto a vincolo di subordinazione e che fornisce una prestazione dal contenuto intrinsecamente professionale o artistico, svolta in modo unitario e continuativo per un tempo predeterminato, ricevendo un compenso a carattere periodico e prestabilito.
Collegi elettorali
(Determinazione dei collegi uninominali del Senato della Repubblica e della Camera dei Deputati, Decreti n. 535 e 536 del 20.12.1993)Le suddivisioni del territorio a fini elettorali. In particolare, le regole per l'individuazione dei collegi elettorali per l'elezione del Senato della Repubblica e per l'elezione della Camera dei Deputati.
Coltivazioni legnose agrarie (coltivazioni permanenti)
(Censimento generale dell'agricoltura, 2000) Vite, olivo, agrumi, fruttiferi, vivai, canne, gelso (foglie), giunco, manna, salice da vimini, sommacco.
Commercio elettronico, acquisti e vendite on-line
Vendite/acquisti di beni o servizi che avvengono on-line attraverso una delle reti o applicazioni definite più avanti come reti che utilizzano protocollo Tcp/Ip (Internet, Intranet, Extranet, Edi su Internet, Minitel, telefoni cellulari abilitati all'accesso a Internet, Web Tv) e reti che utilizzano altri protocolli (Edi, Lan, Wan), sia tra imprese che tra imprese e consumatori finali o tra il settore pubblico e quello privato, mediante un procedimento di ordinazione del bene o servizio on-line. La consegna e il pagamento del bene o servizio possono avvenire sia on-line che off-line.
Commercio speciale
Si distingue in commercio speciale d'esportazione e d'importazione. Sono escluse le merci in transito e quelle introdotte nei depositi doganali, magazzini generali e depositi franchi e non immesse in consumo o prelevate dagli stessi e spedite all'estero.
Commercio speciale all'esportazione
Include:
a) le merci nazionali o nazionalizzate destinate al consumo in un paese estero (esportazione definitiva); b) le merci nazionali sottoposte a perfezionamento passivo all'estero (esportazione temporanea);
c) le merci estere rispedite all'estero a seguito di perfezionamento attivo in Italia (riesportazioni).
Commercio speciale all'importazione
Include:
a) le merci estere destinate al consumo nazionale previo pagamento dei diritti doganali (importazione definitiva);
b) le merci estere sottoposte a perfezionamento attivo in Italia (importazione temporanea);
c) le merci nazionali reintrodotte in Italia a seguito di perfezionamento passivo all'estero (reimportazioni)."
Competenza
Le entrate che l'ente ha diritto a riscuotere e le spese che si è impegnato ad erogare durante l'esercizio finanziario, indipendentemente dal fatto che verranno in esso effettivamente riscosse o pagate.
Componenti permanenti delle convivenze
Persone che hanno dimora abituale in convivenza, anche se assenti alla data del censimento.
Comune
L'entità amministrativa autarchica governata localmente dal Sindaco e dalla Giunta comunale.
Comune interamente montano
(Nuove disposizioni per le zone montane, legge n. 97 del 31 gennaio 1994)
Per comune interamente montano si intende il Comune che è stato classificato tale per l'intera superficie amministrativa.
Comune parzialmente montano
(Nuove disposizioni per le zone montane, legge n. 97 del 31 gennaio 1994).
Per comune parzialmente montano si intende quello in cui solo una parte del proprio territorio è stata riconosciuta come montana.
Comunità montana(art. 7 della legge n. 265/99 di Riforma dell'ordinamento delle autonomie)La Comunità montana è qualificata giuridicamente Ente Locale. La delimitazione territoriale delle Comunità montane è prerogativa regionale. Delle Comunità montane fanno parte i Comuni classificati interamente e parzialmente montani. La Regione può includere nelle Comunità anche Comuni non montani confinanti, con popolazione inferiore a 20 mila abitanti, che siano parte integrante del sistema geografico e socio-economico della Comunità. La Regione può inoltre escludere dalla Comunità montana i Comuni parzialmente montani con popolazione montana inferiore al 15% di quella complessiva. Sono in ogni caso esclusi i Comuni capoluogo di provincia e quelli con popolazione complessiva superiore a 40 mila abitanti.
Concessionario (figura del)
Il richiedente la concessione (persona fisica, Stato, Regione, Provincia, impresa di costruzione ecc.).
Concessione ediliziavedi: Permesso di costruire
Concime
Il prodotto naturale o sintetico che può essere costituito da un solo elemento o che contiene, dichiarati, miscelati o combinati secondo vari rapporti, due o più elementi chimici principali (azoto, fosforo, potassio). Il concime può essere: minerale semplice, minerale composto, organo-minerale.
Condannato
La persona sottoposta a giudizio e condannata con sentenza divenuta definitiva.
Condizione lavorativa
La posizione dell'individuo rispetto al mercato del lavoro.
Condizione non professionale
La popolazione in condizione non professionale è costituita da:
- minori di 15 anni;
- persone in cerca di prima occupazione;
- casalinghe;
- studenti;
- ritirati dal lavoro;
- persone di 15 anni e più non in condizione professionale che non rientrano nelle 4 voci precedenti, compresi gli invalidi al lavoro e coloro che stanno assolvendo gli obblighi di leva.
Condizione professionale
La condizione della persona che risulta occupata o disoccupata alla ricerca di nuova occupazione.
Condizioni di consegna
Le clausole dei contratti di compravendita del commercio internazionale relative ai termini che indicano il luogo di resa della merce con i conseguenti oneri e rischi connessi; i prezzi di vendita della merce sono, di conseguenza, influenzati dai termini di resa concordati. Tra queste clausole sono comprese quelle Cif e Fob che costituiscono la base di valutazione rispettivamente delle importazioni e delle esportazioni.
Conduttore
(Censimento generale dell'agricoltura, 2000)Il responsabile giuridico ed economico dell'azienda; può essere persona fisica, società o ente pubblico.
Conduzione (forma di)
(Censimento generale dell'agricoltura, 1991)Il rapporto tra il conduttore e le forze di lavoro aziendali che si specifica nei seguenti tipi:
- conduzione diretta del coltivatore}, quando il conduttore presta egli stesso lavoro manuale nell'azienda da solo o con l'aiuto di familiari, indipendentemente dall'entità del lavoro fornito da eventuale manodopera salariale, che può anche risultare prevalente rispetto a quella prestata dal conduttore e dai suoi familiari. La conduzione diretta del coltivatore si suddivide ulteriormente nelle seguenti forme: con solo manodopera familiare; con manodopera familiare prevalente; con manodopera extra familiare prevalente;
- conduzione con salariati e/o compartecipanti (in economia), quando il conduttore impiega per i lavori manuali dell'azienda esclusivamente manodopera fornita da operai a tempo indeterminato o a tempo determinato (salariati fissi ed assimilati, braccianti, giornalieri e simili) e/o compartecipanti, mentre la sua opera e quella dei familiari è rivolta, in generale, alla direzione dell'azienda nei vari aspetti tecnico-organizzativi;
- conduzione a colonia parziaria appoderata (mezzadria), quando una persona fisica o giuridica (concedente) affida un podere ad un capo famiglia il quale si impegna ad eseguire, con l'aiuto dei familiari (famiglia colonica), tutti i lavori che il podere richiede, sostenendo parte delle spese necessarie;
- altra forma di conduzione, tutte le forme di conduzione non classificabili tra quelle sopraindicate tra le quali: conduzione parziaria non appoderata; soccida.
Conflitto di lavoro
Vertenza tra i datori di lavoro e i prestatori d'opera che dà luogo ad una temporanea sospensione dell'attività lavorativa e/o astensione collettiva dal lavoro provocata da motivi sia inerenti che estranei al rapporto di lavoro.
Consiglio di giustizia amministrativa per la Regione siciliana
L'organo giudiziario che ha sede in Palermo ed esercita le funzioni consultive e giurisdizionali spettanti alle sezioni regionali del Consiglio di Stato previste dallo Statuto per la Regione siciliana. Il Consiglio è organo di consulenza giuridico-amministrativa del governo regionale.
Consiglio di Stato
L'organo giudiziario che ha sede in Roma ed è il supremo organo consultivo sopra le proposte di legge e sugli affari di ogni natura, per i quali sia interrogato dai Ministri. Inoltre spetta al Consiglio di Stato in sede giurisdizionale di decidere sui ricorsi per incompetenza, per eccesso di potere o per violazione di legge, contro atti o provvedimenti di un'autorità amministrativa o di un corpo amministrativo deliberante, che abbiano per oggetto: l'interesse di individui o di enti giuridici, quando i ricorsi medesimi non siano di competenza dell'autorità giudiziaria, né si tratti di materia spettante alla giurisdizione o alle attribuzioni contenziose di corpi o collegi speciali.
Consumi delle famiglie
I beni e i servizi acquistati o autoconsumati dalle famiglie per il soddisfacimento dei propri bisogni. Rientrano i beni che provengono dal proprio orto o azienda agricola, i beni e i servizi forniti dal datore di lavoro ai dipendenti, a titolo di salario, i fitti figurativi (autovalutati dalle famiglie) per le abitazioni godute in proprietà.
Consumi finali
(Sistema europeo dei conti, Sec 95)Rappresentano il valore dei beni e servizi impiegati per soddisfare direttamente i bisogni umani, siano essi individuali o collettivi. Sono utilizzati due concetti: la spesa per consumi finali e i consumi finali effettivi. La differenza fra i due concetti sta nel trattamento riservato ad alcuni beni e servizi che sono finanziati dalle Amministrazioni pubbliche o dalle Istituzioni senza scopo di lucro al servizio delle famiglie, ma che sono forniti alle famiglie come trasferimenti sociali in natura; questi beni sono compresi nel consumo effettivo delle famiglie, mentre sono esclusi dalla loro spesa finale.
Consumi intermedi
(Sistema europeo dei conti, Sec 95)Il valore dei beni e dei servizi consumati quali input in un processo di produzione, escluso il capitale fisso il cui consumo è registrato come ammortamento. I beni e i servizi possono essere trasformati oppure esauriti nel processo produttivo.
Consumo proprio del settore elettrico
Comprende l'energia assorbita dai servizi ausiliari degli impianti di trasformazione, trasmissione e distribuzione dell'energia elettrica, dai magazzini e dagli uffici del settore elettrico.
Contabilità nazionale
L'insieme di tutti i conti economici che descrivono l'attività economica di un Paese o di una circoscrizione territoriale. Essa ha per oggetto l'osservazione quantitativa e lo studio statistico del sistema economico o dei sub-sistemi che lo compongono a diversi livelli territoriali.
Contabilità speciali
I conti aperti, previa autorizzazione della Direzione generale del Tesoro, presso le Sezioni provinciali di Tesoreria per ricevere i versamenti fatti da amministrazioni o funzionari statali, nonché da enti e da organismi pubblici, per costituire le disponibilità di cui poter disporre mediante ordini di pagamento. Salvo deroghe di legge, in generale non possono esservi versati fondi provenienti dal bilancio dello Stato.
Container
La cassa speciale per il trasporto della merce. È sovrapponibile ed è utilizzabile per il trasporto intermodale, con prevalente attività di magazzinaggio e movimentazione delle merci.
Conti economici nazionali
(Sistema europeo dei conti, Sec 95)I quadri sintetici delle relazioni economiche che si hanno tra le differenti unità economiche di una data comunità in un determinato periodo. Essi riportano, in un certo ordine, le cifre relative alla situazione economica del paese, sulle risorse disponibili e sul loro uso, sul reddito che si è formato e sulle sue componenti, sul processo di accumulazione e sul suo finanziamento, sulle relazioni con il resto del mondo e su altri fenomeni.
Conto consolidato degli enti di previdenza
Rappresenta una sintesi dei flussi di parte corrente e in conto capitale attivati dagli enti di previdenza nel corso dell'anno. Il conto è consolidato nel senso che alcune operazioni che intervengono tra le unità appartenenti al settore Previdenza sono eliminate sia dal lato delle spese, sia dal lato delle entrate. Tale operazione di consolidamento è limitata ai trasferimenti tra funzioni di uno stesso ente e tra enti stessi.
Conto del capitale
(Sistema europeo dei conti, Sec 95)Registra le acquisizioni, al netto delle cessioni, di attività non finanziarie e misura la variazione del patrimonio netto dovuta al risparmio e ai trasferimenti in conto capitale. Il saldo di questo conto è l'indebitamento o l'accreditamento netto.
Conto della attribuzione dei redditi primari
(Sistema europeo dei conti, Sec 95)Registra la distribuzione alle unità residenti e ai settori istituzionali dei redditi derivanti dalla partecipazione diretta al processo di produzione e dei redditi ottenuti come corrispettivo per aver messo a disposizione di altre unità istituzionali mezzi finanziari o beni materiali non prodotti. Il saldo per l'intera economia è costituito dal reddito nazionale.
Conto della distribuzione secondaria del reddito
(Sistema europeo dei conti, Sec 95)Illustra il modo in cui i redditi primari sono influenzati dalle operazioni di redistribuzione (imposte correnti sul reddito, sul patrimonio ecc., contributi sociali e prestazioni sociali, altri trasferimenti correnti). Il saldo è costituito dal reddito disponibile. Tale conto è compilato solo per i settori istituzionali.
Conto della generazione dei redditi primari
(Sistema europeo dei conti, Sec 95)Registra la distribuzione tra i fattori di produzione e le Amministrazioni pubbliche dei redditi ottenuti direttamente dal processo di produzione. Il saldo è costituito dal risultato di gestione. Tale conto può essere redatto sia per le branche di attività economica che per i settori istituzionali.
Conto della produzione
(Sistema europeo dei conti, Sec 95)Riguarda le operazioni che costituiscono il processo produttivo in senso stretto. Questo conto viene elaborato tanto per branche quanto per settori. In entrata riporta la produzione e in uscita i consumi intermedi. Il saldo è costituito dal valore aggiunto (per quanto riguarda l'intera economia, dal Prodotto interno lordo).
Conto di equilibrio dei beni e servizi
(Sistema europeo dei conti, Sec 95)Raffronta, per l'insieme dell'economia e per branche, le entrate (produzione ed importazioni) e le uscite di beni e servizi (consumi intermedi, consumi finali, investimenti fissi lordi, variazione delle scorte, acquisizioni meno cessioni di oggetti di valore, esportazioni). È il conto equilibrato per definizione e, pertanto, non origina alcun saldo.
Conto di utilizzazione del reddito
(Sistema europeo dei conti, Sec 95)Mostra, per quei settori che hanno dei consumi finali, come il reddito disponibile viene ripartito tra i consumi finali ed il risparmio. Il saldo di detto conto è il risparmio.
Conto economico
La componente del bilancio aziendale, in cui sono registrate le voci che concorrono alla determinazione del valore della produzione, dei costi di produzione (acquisto di materie prime, merci, servizi, quote di ammortamento, spese di personale ed altri oneri di gestione), degli oneri e proventi finanziari e straordinari, dell'utile o della perdita di esercizio.
Conto economico consolidato della protezione sociale
Rappresenta una sintesi dei flussi economici attivati dalle istituzioni pubbliche e private nel corso dell'anno a fini di protezione sociale. Il conto è consolidato nel senso che le operazioni di trasferimento che intervengono tra unità appartenenti allo stesso insieme (Istituzioni pubbliche, Istituzioni pubbliche dell'Amministrazione centrale, Istituzioni pubbliche dell'Amministrazione locale, Istituzioni private, Sanità, Previdenza, Assistenza) sono eliminate sia dal lato degli impieghi sia dal lato delle risorse.
Conto finanziario
Registra per tipo di strumento finanziario, le variazioni di attività e passività finanziarie che compongono le voci di accreditamento o indebitamento.
Conto non tecnico complessivo
Si riferisce al bilancio delle imprese di assicurazione e comprende tutti i proventi e gli oneri patrimoniali e finanziari di natura ordinaria e straordinaria connessi con la gestione degli investimenti ad eccezione di quelli già compresi nel conto tecnico dei rami danni e nel conto tecnico dei rami vita.
Conto tecnico dei rami danni
Si riferisce al bilancio delle imprese di assicurazione e comprende le componenti economiche collegate all'attività tipica assicurativa dei rami danni e la quota dell'utile degli investimenti trasferita dal conto non tecnico.
Conto tecnico dei rami vita
Comprende le componenti economiche collegate all'attività tipica assicurativa dei rami vita e gli utili degli investimenti al netto della quota trasferita al conto non tecnico.
Contratti collettivi nazionali di lavoro
(Ccnl)Accordi e contratti stipulati tra le organizzazioni dei datori di lavoro e le organizzazioni sindacali dei lavoratori, con riferimento ai diversi comparti di attività economica.
Contravvenzione
(Codice di procedura penale)
Il reato per il quale è prevista la pena principale dell'arresto e dell'ammenda e una serie di pene accessorie (es.: sospensione dall'esercizio di una professione o di un'arte).
Contributi ai prodotti
I contributi erogati per singola unità di bene o servizio prodotto o importato. Essi possono consistere in un determinato importo di denaro per una quantità di un bene o servizio oppure possono essere calcolati ad valorem, nella forma di una determinata percentuale del prezzo per unità. I contributi possono anche essere calcolati quali differenza tra un dato prezzo di riferimento ed il prezzo di mercato effettivamente pagato da un acquirente. I contributi ai prodotti sono generalmente concessi allorché i beni e i servizi sono prodotti, venduti o importati. Per convenzione, i contributi ai prodotti riguardano esclusivamente la produzione di beni e servizi destinabili alla vendita o la produzione di beni e servizi per proprio uso finale.
Contributi alla produzione
(Sistema europeo dei conti, Sec 95)I trasferimenti correnti versati dalle Amministrazioni pubbliche o dalle istituzioni dell'Unione europea, nel quadro della politica economica e sociale alle unità residenti che producono beni e servizi, allo scopo di influenzare i prezzi e/o di consentire una sufficiente remunerazione dei fattori produttivi.
Contributi sociali
I versamenti a carico dei datori di lavoro e dei lavoratori all'Assicurazione generale e sostitutiva del regime Invalidità, vecchiaia e superstiti (Ivs) e agli enti dell'Assicurazione per infortuni sul lavoro.
Contributi sociali (per le grandi imprese)
(nell'indagine sulle grandi imprese nell'industria e nei servizi)Comprendono i contributi a carico del datore di lavoro, ovvero versamenti obbligatori, contrattuali e volontari, più le provvidenze al personale.
Contributi sociali effettivi a carico dei datori di lavoro
(Sistema europeo dei conti, Sec 95)I versamenti effettuati dai datori di lavoro, a beneficio dei loro dipendenti, agli organismi della sicurezza sociale. Tali versamenti comprendono tutti i contributi obbligatori, contrattuali e volontari, relativi all'assicurazione contro i rischi di malattia, maternità, invalidità, vecchiaia e superstiti, disoccupazione, infortuni sul lavoro e malattie professionali e per gli assegni familiari.
Contributi sociali effettivi a carico dei lavoratori
(Sistema europeo dei conti, Sec 95)I versamenti effettuati da lavoratori dipendenti ed indipendenti agli organismi della sicurezza sociale a proprio beneficio al fine di garantirsi le prestazioni sociali. Tali versamenti comprendono tutti i contributi obbligatori e volontari, relativi all'assicurazione contro i rischi di malattia, maternità, invalidità, vecchiaia e superstiti, disoccupazione, infortuni sul lavoro e malattie professionali e per gli assegni familiari.
Contributi sociali figurativi a carico dei datori di lavoro
(Sistema europeo dei conti, Sec 95)La contropartita delle prestazioni sociali erogate direttamente dai datori di lavoro ai loro dipendenti o ex dipendenti e aventi diritto, senza passare cioè attraverso gli organismi della sicurezza sociale. Essi sono ad esempio le pensioni erogate agli ex dipendenti dello Stato, gli assegni familiari erogati ai dipendenti dello Stato ecc. Il loro ammontare si stima pari alle prestazioni versate al netto dei contributi sociali effettivi a carico dei lavoratori dipendenti.
Contribuzioni diverse
I trasferimenti effettuati a titolo diverso a favore delle Amministrazioni pubbliche (Amministrazione centrale, Amministrazione locale, Enti di previdenza), delle Imprese, delle Famiglie, delle Istituzioni sociali varie e del Resto del mondo, o da questi ricevuti. Tali flussi sono poi consolidati nei diversi livelli dei conti sia dal lato degli impieghi che dal lato delle risorse (Protezione sociale, Previdenza, Sanità e Assistenza).
Convenzione
L'accordo o il contratto contenuto in un atto notarile.
Convivenza
Insieme di persone che, senza essere legate da vincoli di matrimonio, parentela, affinità e simili, conducono vita in comune per motivi religiosi, di cura, di assistenza, militari, di pena e simili. Le persone addette alla convivenza per ragioni di lavoro, se vi convivono abitualmente, sono considerate membri permanenti della convivenza purché non costituiscano famiglia a sé stante. I principali tipi di convivenza sono: istituti d'istruzione, istituti assistenziali, istituti di cura pubblici e privati, istituti penitenziari, convivenze ecclesiastiche, convivenze militari e di altri corpi accasermati, alberghi, pensioni, locande e simili, navi mercantili, altre convivenze (ad esempio, case dello studente).
Corporate banking interbancario (Cbi)
È un servizio bancario telematico che permette ad un'impresa di lavorare direttamente, tramite le proprie attrezzature informatiche, con le banche con le quelli intrattiene rapporti.
Corte d'Appello
Ha sede in ogni capoluogo di distretto; è organo collegiale e si articola in sezioni civili e penali. Ha competenza, in materia civile e penale, a giudicare delle impugnazioni avverso le sentenze appellabili del Tribunale. Ha inoltre competenza diretta in alcune materie, quali riconoscimento di sentenze straniere, riabilitazioni ecc. In ogni Corte di appello è costituita una sezione speciale per i minorenni, che giudica sull'appello delle decisioni dei tribunali dei minorenni sia in sede civile che penale. Un'altra sezione speciale funziona da Corte di Assise di appello e giudica sugli appelli avverso le sentenze della Corte di Assise.
Corte dei Conti
Giudica, con giurisdizione contenziosa, sui conti dei tesorieri, dei ricevitori, dei cassieri e degli agenti incaricati di riscuotere, di pagare, di conservare e di maneggiare danaro pubblico o di tenere in custodia valori e materie di proprietà dello Stato, e di coloro che si inseriscono anche senza legale autorizzazione negli incarichi attribuiti ai detti agenti. La Corte giudica pure sui conti dei tesorieri ed agenti di altre Pubbliche Amministrazioni, per quanto le spetti a termini di leggi speciali, e in materia di pensioni degli impiegati civili dello Stato e militari, comprese quelle di guerra. Svolge inoltre funzioni di controllo contabile previste dal regolamento di contabilità generale per le spese dello Stato.
Corte di Cassazione
È un organo giudiziario collegiale, ha sede in Roma ed è unica per tutto lo Stato italiano. È articolata su sei sezioni, tre competenti in materia civile e tre in materia penale. Giudica, in generale, sui ricorsi avverso sentenze pronunciate in grado di appello ovvero sentenze inappellabili emesse in primo grado. La Corte di cassazione, come organo supremo della giustizia, assicura l'esatta osservanza e la uniforme interpretazione della legge, l'unità del diritto oggettivo, il rispetto dei limiti delle diverse giurisdizioni e regola i conflitti di competenza e di giurisdizione.
Cost insurance freight (Cif)
La clausola tradizionale dei contratti di trasporto, prevalentemente di tipo marittimo, impiegata nelle statistiche nazionali ed internazionali del commercio estero per indicare il valore delle merci incluso i costi di trasporto e di assicurazione dal luogo di produzione o di commercializzazione estero fino alla frontiera nazionale dell'acquirente.
Costo del lavoro
Somma delle retribuzioni lorde e degli oneri sociali.
Costo del lavoro nelle imprese
È costituito dalle retribuzioni lorde, dai contributi sociali, dalle provvidenze al personale e dagli accantonamenti per trattamento di fine rapporto.
Costo di costruzione di alcuni manufatti dell'edilizia (indice del)
La variazione nel tempo dei costi diretti di realizzazione di alcune opere tipo rappresentative del settore delle industrie delle costruzioni.
Costo di costruzione di tronchi stradali (indice del)
La variazione nel tempo dei costi per la costruzione di 100 metri di strada, in relazione a due tronchi stradali a percorso misto: il primo senza galleria, il secondo con galleria.
Costo di costruzione di un fabbricato residenziale (indice del)
La variazione nel tempo del costo diretto di un fabbricato tipo ad uso abitativo. Il fabbricato tipo per il quale vengono rilevati i costi, è costituito da tre corpi di fabbrica comprendenti 15 unità abitative e il cui volume complessivo è di mc 5.585.
Costo di costruzione di una capannone per uso industriale (indice del)
La variazione nel tempo dei costi diretti che occorre sostenere per la costruzione di un capannone tipo ad uso industriale. Il capannone tipo misura metri 10x50 con una chiusura perimetrale realizzata in cemento con un interposto isolamento termico.
Credito totale interno
I finanziamenti interni settore privato; il debito sull'interno delle Amministrazioni pubbliche italiane.
Crescita naturale (tasso di)
La differenza tra il tasso di natalità ed il tasso di mortalità.
Convivenza
Insieme di persone che, senza essere legate da vincoli di matrimonio, parentela, affinità e simili, conducono vita in comune per motivi religiosi, di cura, di assistenza, militari, di pena e simili. Le persone addette alla convivenza per ragioni di lavoro, se vi convivono abitualmente, sono considerate membri permanenti della convivenza purché non costituiscano famiglia a sé stante. I principali tipi di convivenza sono: istituti d'istruzione, istituti assistenziali, istituti di cura pubblici e privati, istituti penitenziari, convivenze ecclesiastiche, convivenze militari e di altri corpi accasermati, alberghi, pensioni, locande e simili, navi mercantili, altre convivenze (ad esempio, case dello studente).
Corporate banking interbancario (Cbi)
È un servizio bancario telematico che permette ad un'impresa di lavorare direttamente, tramite le proprie attrezzature informatiche, con le banche con le quelli intrattiene rapporti.
Corte d'Appello
Ha sede in ogni capoluogo di distretto; è organo collegiale e si articola in sezioni civili e penali. Ha competenza, in materia civile e penale, a giudicare delle impugnazioni avverso le sentenze appellabili del Tribunale. Ha inoltre competenza diretta in alcune materie, quali riconoscimento di sentenze straniere, riabilitazioni ecc. In ogni Corte di appello è costituita una sezione speciale per i minorenni, che giudica sull'appello delle decisioni dei tribunali dei minorenni sia in sede civile che penale. Un'altra sezione speciale funziona da Corte di Assise di appello e giudica sugli appelli avverso le sentenze della Corte di Assise.
Corte dei Conti
Giudica, con giurisdizione contenziosa, sui conti dei tesorieri, dei ricevitori, dei cassieri e degli agenti incaricati di riscuotere, di pagare, di conservare e di maneggiare danaro pubblico o di tenere in custodia valori e materie di proprietà dello Stato, e di coloro che si inseriscono anche senza legale autorizzazione negli incarichi attribuiti ai detti agenti. La Corte giudica pure sui conti dei tesorieri ed agenti di altre Pubbliche Amministrazioni, per quanto le spetti a termini di leggi speciali, e in materia di pensioni degli impiegati civili dello Stato e militari, comprese quelle di guerra. Svolge inoltre funzioni di controllo contabile previste dal regolamento di contabilità generale per le spese dello Stato.
Corte di Cassazione
È un organo giudiziario collegiale, ha sede in Roma ed è unica per tutto lo Stato italiano. È articolata su sei sezioni, tre competenti in materia civile e tre in materia penale. Giudica, in generale, sui ricorsi avverso sentenze pronunciate in grado di appello ovvero sentenze inappellabili emesse in primo grado. La Corte di cassazione, come organo supremo della giustizia, assicura l'esatta osservanza e la uniforme interpretazione della legge, l'unità del diritto oggettivo, il rispetto dei limiti delle diverse giurisdizioni e regola i conflitti di competenza e di giurisdizione.
Cost insurance freight (Cif)
La clausola tradizionale dei contratti di trasporto, prevalentemente di tipo marittimo, impiegata nelle statistiche nazionali ed internazionali del commercio estero per indicare il valore delle merci incluso i costi di trasporto e di assicurazione dal luogo di produzione o di commercializzazione estero fino alla frontiera nazionale dell'acquirente.
Costo del lavoro
Somma delle retribuzioni lorde e degli oneri sociali.
Costo del lavoro nelle imprese
È costituito dalle retribuzioni lorde, dai contributi sociali, dalle provvidenze al personale e dagli accantonamenti per trattamento di fine rapporto.
Costo di costruzione di alcuni manufatti dell'edilizia (indice del)
La variazione nel tempo dei costi diretti di realizzazione di alcune opere tipo rappresentative del settore delle industrie delle costruzioni.
Costo di costruzione di tronchi stradali (indice del)
La variazione nel tempo dei costi per la costruzione di 100 metri di strada, in relazione a due tronchi stradali a percorso misto: il primo senza galleria, il secondo con galleria.
Costo di costruzione di un fabbricato residenziale (indice del)
La variazione nel tempo del costo diretto di un fabbricato tipo ad uso abitativo. Il fabbricato tipo per il quale vengono rilevati i costi, è costituito da tre corpi di fabbrica comprendenti 15 unità abitative e il cui volume complessivo è di mc 5.585.
Costo di costruzione di una capannone per uso industriale (indice del)
La variazione nel tempo dei costi diretti che occorre sostenere per la costruzione di un capannone tipo ad uso industriale. Il capannone tipo misura metri 10x50 con una chiusura perimetrale realizzata in cemento con un interposto isolamento termico.
Credito totale interno
I finanziamenti interni settore privato; il debito sull'interno delle Amministrazioni pubbliche italiane.
Crescita naturale (tasso di)
La differenza tra il tasso di natalità ed il tasso di mortalità.
Insieme di persone che, senza essere legate da vincoli di matrimonio, parentela, affinità e simili, conducono vita in comune per motivi religiosi, di cura, di assistenza, militari, di pena e simili. Le persone addette alla convivenza per ragioni di lavoro, se vi convivono abitualmente, sono considerate membri permanenti della convivenza purché non costituiscano famiglia a sé stante. I principali tipi di convivenza sono: istituti d'istruzione, istituti assistenziali, istituti di cura pubblici e privati, istituti penitenziari, convivenze ecclesiastiche, convivenze militari e di altri corpi accasermati, alberghi, pensioni, locande e simili, navi mercantili, altre convivenze (ad esempio, case dello studente).
Corporate banking interbancario (Cbi)
È un servizio bancario telematico che permette ad un'impresa di lavorare direttamente, tramite le proprie attrezzature informatiche, con le banche con le quelli intrattiene rapporti.
Corte d'Appello
Ha sede in ogni capoluogo di distretto; è organo collegiale e si articola in sezioni civili e penali. Ha competenza, in materia civile e penale, a giudicare delle impugnazioni avverso le sentenze appellabili del Tribunale. Ha inoltre competenza diretta in alcune materie, quali riconoscimento di sentenze straniere, riabilitazioni ecc. In ogni Corte di appello è costituita una sezione speciale per i minorenni, che giudica sull'appello delle decisioni dei tribunali dei minorenni sia in sede civile che penale. Un'altra sezione speciale funziona da Corte di Assise di appello e giudica sugli appelli avverso le sentenze della Corte di Assise.
Corte dei Conti
Giudica, con giurisdizione contenziosa, sui conti dei tesorieri, dei ricevitori, dei cassieri e degli agenti incaricati di riscuotere, di pagare, di conservare e di maneggiare danaro pubblico o di tenere in custodia valori e materie di proprietà dello Stato, e di coloro che si inseriscono anche senza legale autorizzazione negli incarichi attribuiti ai detti agenti. La Corte giudica pure sui conti dei tesorieri ed agenti di altre Pubbliche Amministrazioni, per quanto le spetti a termini di leggi speciali, e in materia di pensioni degli impiegati civili dello Stato e militari, comprese quelle di guerra. Svolge inoltre funzioni di controllo contabile previste dal regolamento di contabilità generale per le spese dello Stato.
Corte di Cassazione
È un organo giudiziario collegiale, ha sede in Roma ed è unica per tutto lo Stato italiano. È articolata su sei sezioni, tre competenti in materia civile e tre in materia penale. Giudica, in generale, sui ricorsi avverso sentenze pronunciate in grado di appello ovvero sentenze inappellabili emesse in primo grado. La Corte di cassazione, come organo supremo della giustizia, assicura l'esatta osservanza e la uniforme interpretazione della legge, l'unità del diritto oggettivo, il rispetto dei limiti delle diverse giurisdizioni e regola i conflitti di competenza e di giurisdizione.
Cost insurance freight (Cif)
La clausola tradizionale dei contratti di trasporto, prevalentemente di tipo marittimo, impiegata nelle statistiche nazionali ed internazionali del commercio estero per indicare il valore delle merci incluso i costi di trasporto e di assicurazione dal luogo di produzione o di commercializzazione estero fino alla frontiera nazionale dell'acquirente.
Costo del lavoro
Somma delle retribuzioni lorde e degli oneri sociali.
Costo del lavoro nelle imprese
È costituito dalle retribuzioni lorde, dai contributi sociali, dalle provvidenze al personale e dagli accantonamenti per trattamento di fine rapporto.
Costo di costruzione di alcuni manufatti dell'edilizia (indice del)
La variazione nel tempo dei costi diretti di realizzazione di alcune opere tipo rappresentative del settore delle industrie delle costruzioni.
Costo di costruzione di tronchi stradali (indice del)
La variazione nel tempo dei costi per la costruzione di 100 metri di strada, in relazione a due tronchi stradali a percorso misto: il primo senza galleria, il secondo con galleria.
Costo di costruzione di un fabbricato residenziale (indice del)
La variazione nel tempo del costo diretto di un fabbricato tipo ad uso abitativo. Il fabbricato tipo per il quale vengono rilevati i costi, è costituito da tre corpi di fabbrica comprendenti 15 unità abitative e il cui volume complessivo è di mc 5.585.
Costo di costruzione di una capannone per uso industriale (indice del)
La variazione nel tempo dei costi diretti che occorre sostenere per la costruzione di un capannone tipo ad uso industriale. Il capannone tipo misura metri 10x50 con una chiusura perimetrale realizzata in cemento con un interposto isolamento termico.
Credito totale interno
I finanziamenti interni settore privato; il debito sull'interno delle Amministrazioni pubbliche italiane.
Crescita naturale (tasso di)
La differenza tra il tasso di natalità ed il tasso di mortalità.