Reti interregionali

 

Al fine di ottimizzare l’offerta sanitaria disponibile sui territori di confine e dare risposte assistenziali adeguate e di qualità ai propri cittadini, condividendo le risorse e valorizzando le competenze professionali e le dotazioni strutturali e tecnologiche presenti, la Regione autonoma Valle d’Aosta e la Regione Piemonte hanno convenuto sul reciproco interesse a attivare reti integrate di assistenza ospedaliera, in relazione alle peculiarità territoriali e demografiche dei rispettivi territori. Le due Regioni hanno, quindi, sottoscritto un accordo di programmazione interregionale integrata dei servizi sanitari per:

  • la gestione condivisa di percorsi assistenziali ospedalieri;
  • l’organizzazione, secondo livelli gerarchici di complessità delle strutture ospedaliere (principio Hub&Spoke), di reti interregionali di assistenza ospedaliera in modo da sfruttare le risorse aziendali ed interaziendali presenti, individuando i presidi che permettano la migliore presa in carico dei pazienti sulla base della complessità clinica e della disponibilità di dotazione tecnologica e competenze;
  • l’individuazione di comuni strumenti di valutazione e di controllo degli aspetti riguardanti le modalità di erogazione delle prestazioni oggetto del presente accordo con particolare riferimento alla appropriatezza, alla qualità e alla continuità assistenziale, improntate al principio di reciprocità.

Gli ambiti dell’assistenza ospedaliera e territoriale di pertinenza dell’accordo sono:

  • il Sistema di Emergenza-Urgenza per Patologie Tempo-Dipendenti in aree geografiche attigue;
  • l’Alta specializzazione: creazione di percorsi assistenziali ospedalieri condivisi nell’ambito delle seguenti discipline o specialità cliniche di alta specializzazione, che richiedono concentrazione della casistica e bacini di utenza elevati, rese dalle strutture della Regione Piemonte o della Regione Valle d’Aosta:

- cardiochirurgia;

- chirurgia pediatrica ;

- neurochirurgia;

- chirurgia toracica ;

- chirurgia bariatrica;

- chirurgia vascolare

  • i Servizi e la Specialistica Ambulatoriale: creazione di percorsi assistenziali (ospedalieri e/o territoriali) condivisi nell’ambito delle seguenti discipline o specialità cliniche, a titolo esemplificativo e non esaustivo, rese dalle strutture della Regione Autonoma Valle d’Aosta o della Regione Piemonte:

-          medicina nucleare;

-          laboratorio di citogenetica

-          radiologia interventistica;

-          medicina di montagna;

-          procreazione medicalmente assistita;

-          consulenze e diagnostica in ambito pediatrico

pneumologia. 



Torna su