Assistenza oncologica

Struttura Complessa Oncologia ed ematologua oncologica dell'Azienda USL della Valle d'Aosta.

https://www.ausl.vda.it/chi-siamo/ospedale-strutture-reparti-servizi-sanitari-e-rsa/reparti/oncologia/oncologia

Le Strutture che operano in ambito oncologico presso la AUSL della Valle d’Aosta offrono un servizio articolato che si snoda lungo tutto il percorso del paziente, dalla fase della prevenzione secondaria nell’ambito dei programmi di screening alla fase di accesso alla diagnosi e stadiazione all’interno del Centro Accoglienza e Servizi (CAS), per proseguire attraverso i Gruppi Interdisciplinari e Cure (GIC) fino alle fasi di cura chirurgica, radioterapica e di oncologia medica, e al successivo periodo di follow up, o ai servizi territoriali di cure palliative. In questo percorso il paziente riceve una presa in carico a 360° con attenzione non solo ai problemi clinici oncologici ma anche ai bisogni assistenziali, sociali, psicologici che frequentemente impattano sui pazienti e le loro famiglie.

 

Con deliberazione della Giunta regionale n. 1410 in data 27 novembre 2023:

  • č stata recepita l'Intesa tra il Governo, le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano Rep.Atti n. 16/CSR in data 26 gennaio 2023, concernente il "Piano oncologico nazionale: documento di pianificazione e indirizzo per la prevenzione e il contrasto del cancro 2023-2027"; 
  • sono state approvate le “Linee strategiche della Regione autonoma Valle d’Aosta di attuazione del PON 2023-2027”, che definisce le linee regionali programmatiche di massima, tra le quali la realizzazione dell’Agenda del paziente oncologico;
  • č stata approvata la realizzazione dell'Agenda del paziente oncologico, al fine di gestire l'offerta delle diverse prestazioni (programmazione di esami di laboratorio, esami radiologici, prime visite oncologiche e radioterapiche, visite di controllo, visite di rivalutazione, visite di pre-terapia, somministrazione dei trattamenti, ecc...) direttamente dal Centro di prenotazione e/o dai professionisti coinvolti e con l'obiettivo di ottimizzare anche dal punto di vista gestionale l'interno percorso di cura. 
 

 

Con deliberazione della Giunta regionale n. 767 in data 10 luglio 2023 č stato recepito il regolamento del Centro di Accoglienza e Servizi (CAS), del Gruppo Interdisciplinare Cure (GIC) e dei Percorsi di Salute Diagnostico Terapeutico Assistenziali (PSDTA) approvati dal Comitato Scientifico della Rete Oncologica del Piemonte e della Valle d'Aosta.  

 

Con deliberazione della Giunta regionale n. 248 in data 3 marzo 2017:

  • sono stati approvati i criteri e i requisiti per l'identificazione dei centri di riferimento di patologia tumorale della Rete Oncologica del Piemonte e della Valle d'Aosta
  • sono stati individuati i centri di riferimento della Regione autonoma Valle d'Aosta.
 



Torna su