Commissione per la programmazione regionale in materia di attività trasfusionali

 

 

 

 

 

 

 

 

Presso l’Assessorato alla Sanità, Salute e Politiche Sociali opera la Commissione regionale tecnico-consultiva per le attività di raccolta, conservazione e distribuzione del sangue umano, prevista dall’art. 4 della l.r. 29/2023, così composta:

  • membri del Comitato regionale tecnico-consultivo in materia di attività trasfusionali (art. 5 l.r. 29/2023)

                     - Assessore regionale competente in materia di sanità, o suo delegato, che la presiede;

                     - dirigente della struttura regionale competente in materia di assistenza ospedaliera, o suo delegato;

                     - Direttore sanitario dell'Azienda USL della Valle d'Aosta, o suo delegato;

                     - direttore della struttura dell'Azienda USL della Valle d'Aosta competente in materia di attività                                          trasfusionali, o suo delegato

                     - direttore della struttura dell'Azienda USL della Valle d'Aosta competente in materia di farmacia, o suo                             delegato

                     - direttore del Dipartimento di Prevenzione dell'Azienda USL della Valle d'Aosta, o suo delegato

  • tre rappresentanti per ogni associazione e federazione regionale di donatori di sangue o, in caso di necessità, da loro delegati.

La Commissione, nell’ambito degli indirizzi della programmazione sanitaria regionale:

a)  acquisisce i dati sulla raccolta del sangue donato nella regione;

b)  formula pareri ed eventuali proposte emendative in merito al Piano pluriennale sangue e plasma;

c)  esprime pareri e formula proposte in merito all'organizzazione della raccolta del sangue, in particolare per                       regolamentare l'afflusso dei donatori nelle sedi e nelle unità di raccolta, anche per far fronte a situazioni di                     emergenza;

d)  definisce, in accordo con la SRC, il Programma annuale di autosufficienza regionale, con particolare riferimento agli          obiettivi annuali promozionali, di reclutamento di nuovi donatori e di partecipazione alla pianificazione della raccolta        di sangue ed emoderivati, che le Associazioni e le Federazioni regionali si impegnano a raggiungere;

e)  svolge attività consultiva nelle materie di attività trasfusionali a livello regionale.

 



Torna su