Rete Oncologica

Dal 2010, la Regione autonoma Valle d’Aosta e la Regione Piemonte hanno istituito la Rete Oncologica del Piemonte e della Valle d’Aosta, finanziata con fondi regionali. La Rete è il modello organizzativo fondante della programmazione dei servizi sanitari, sia in risposta alla domanda di cure oncologiche di qualità e di dimostrata efficacia, sia finalizzata a valutare, in tempi appropriati, le necessità di innovazione tecnologica e di utilizzo dei farmaci, valorizzando la capacità di formazione e l’aggiornamento del personale del personale impegnato. La Rete Oncologica interregionale rappresenta, per la Valle d’Aosta, un obiettivo prioritario, con particolare riferimento alle modalità di lavoro multi-professionale e multidisciplinare, all'integrazione ospedale-territorio, alle azioni di supervisione e tutoraggio dei nuovi assunti e all’utilizzo di audit clinico e training strutturati. Rappresenta, inoltre, un luogo privilegiato per il potenziamento della ricerca oncologica di tipo organizzativo e manageriale, per la ricerca clinica e traslazionale, oltre che per la conduzione di sperimentazioni cliniche, o azioni che, gestite con altri enti territoriali, portano a risultati difficilmente conseguibili in autonomia da una regione di piccole dimensioni e di ridotto bacino potenziale. Grazie anche alla collaborazione della Rete, è in fase di implementazione l’obiettivo strategico del PON relativo alla promozione della definizione di percorsi diagnostico-terapeuticiassistenziali (PDTA) condivisi a livello regionale e all’integrazione dell’assistenza sanitaria oncologica a livello ospedaliero con l’assistenza sanitaria, sociale e integrata a livello territoriale.

http://www.reteoncologica.it/la-rete/chi-siamo 

 
Nell’ambito della Rete Oncologica Piemonte e Valle d’Aosta è prevista la trattazione anche delle problematiche clinico-assistenziali riguardanti i tumori rari e il processo attuativo della Rete Nazionale Tumori Rari 



Torna su