| Le nostre tre i: inserimento, integrazione, inclusioneL'école face à la diversité
 
 Marzo 2004 Chers lecteurs / L'équipe Pédagogique Éditorial / Giovanna Sampietro L'insegnante di sostegno e le sue competenze / Luigi d'AlonzoL'Italia, da oltre trent'anni, ha iniziato 
        un'esaltante esperienza di integrazione (anche se non sempre e non ovunque 
        pienamente vissuta e realizzata) che ha contribuito a modificare l'intera 
        scuola italiana in tutti i suoi aspetti pedagogici e didattici.
 Operare in modo integrato / Giuseppe Villani Le politiche regionali che riguardano le persone 
        disabili puntano ad evitare la parcellizzazione degli interventi, allo 
        scopo di salvaguardare una lettura unitaria e globale dell'individuo. 
        La presa in carico multiprofessionale delle situazioni di disagio contribuisce 
        ad ipotizzare, per la persona e la sua famiglia, un progetto di vita attento 
        alla qualità dell'integrazione sociale.
 École et handicap en Vallée d'Aoste / Rita Vacher Le bureau valdôtain pour l'insertion 
        des élèves en situation de handicap, de l'Assessorat de 
        l'Éducation et de la Culture de la Région autonome, s'occupe 
        de quantifier et d'évaluer les besoins particuliers de ces enfants 
        et de ces adolescents. Il offre aussi un service de consultation et de 
        coordination sur le territoire.
 Il 
        bambino evento / Graziella Porté Riflessioni 
        di un capo d'Istituto che, ripercorrendo la sua esperienza, presenta percorsi 
        di integrazione realizzati non solo all'interno di una classe, ma da tutte 
        le componenti di una comunità scolastica.
 Il PEI: oltre 
        la formalità / Viviana Baruzzi - Donatella Righero
        In Valle 
        d'Aosta, il lavoro approfondito di un'équipe interistituzionale 
        ha permesso di elaborare il nuovo PEI, che si presenta, ora, come uno 
        strumento sufficientemente flessibile, snello e, per molti aspetti, innovativo. 
        Meriterebbe il confronto con altre realtà, per valutare se quanto 
        prodotto, sia effettivamente condivisibile ed applicabile in altre regioni. 
       Una formazione impegnativa, ma stimolante / A cura della RedazioneAccompagnate dal supervisore di tirocinio, Prof.ssa 
        Adriana Fransus, abbiamo intervistato alcune specializzande della SISS. 
        Con entusiasmo e serietà queste insegnanti si apprestano ad affrontare 
        l'esperienza del sostegno.
 Buone prassi e belle storie / Maria Plati Tra gli obiettivi che l'Unione Europea 
        si prefiggeva per "L'Anno Europeo delle persone disabili", c'era 
        anche la promozione dello scambio di esperienze di "buone prassi" 
        e di valide strategie d'azione. Un progetto dell'UIT si propone di documentare 
        in rete le esperienze positive, i progetti e le modalità di lavoro 
        che hanno fatto progredire l'inclusione nelle scuole valdostane.
 Un disabile grave in classe / Scuola Elementare St. Martin de Corléans  Una buona idea / Alessandra SassoL'idea di sperimentare il doppio ruolo di insegnante 
        di sostegno e di insegnante di educazione musicale ha dato dei risultati 
        significativi. Proporre all'interno della disciplina delle attività 
        che privilegiassero le potenzialità dell’alunna in difficoltà 
        è risultato vantaggioso per lei, per la classe e per l'insegnante.
 Una scuola superiore attenta alla disabilità / Alessandra LocciL’inserimento dei disabili è un fatto 
        recente alla scuola superiore. L'ISITIP di Verrès ha avviato una 
        riflessione approfondita sul tema e ha elaborato specifici percorsi d'inserimento.
 Fare sostegno arricchisce 
        / Adriana Fransus - Nello Miglié - Vincenzo GrosjacquesTre testimonianze di insegnanti che storicizzano 
        l’integrazione scolastica. L’una ripercorre dai primi anni 
        ’80 il processo dell’integrazione scolastica e l’evoluzione 
        di una definizione. Da portatori di handicap, handicappati, disabili, 
        a diversabili. Le altre raccontano il perché di una scelta non 
        facile, con una certezza: il sostegno arricchisce.
 Scuola - équipe, 
        una relazione complessa / Lucia Signorato L'assistente sociale, 
        un aiuto / Maria Cristina RudàL’articolo situa la figura dell’assistente 
        sociale rispetto all’alunno disabile, che non si limita al ruolo 
        all’interno dell’équipe socio-sanitaria. L’obiettivo 
        principale dell’assistente sociale è di offrire aiuto e strumenti 
        per fare sì che la persona riesca a elaborare e a realizzare il 
        suo progetto di vita.
 Esperienze di integrazione 
        al CEA di Aosta / Géraldine Bugada - Marina dell'Aquila - Barbara 
        Restano La 
        voce dei genitori / Lucia Bertorello - Angelo PuccinelliDue esperienze a confronto: una regionale e 
        l’altra nazionale.
 Qual'è il 
        mio rifugio a scuola? / AA.VV  Anche i ragazzi 
        scelgono gli spazi in cui star bene a scuola / Marina Arcà Le Nouvel Éducateur 
        : vitrine du mouvement Freinet / Cat Ouvrard Le iniziative "scolastiche" 
        dell'Associazione Girotondo / Paolo Salomone Un ventaglio di 
        proposte per la scuola / Stefania Vigna H come handicap, 
        I come integrazione, L come libri / Stefania Vigna   |