COA energia

 

Il COA energia - “Centro Osservazione e Attività sull'Energia” - di Finaosta S.p.A. nasce, in applicazione della legge regionale 3/2006, sostituita dalla l.r. 26/2012 e oggi abrogata dalla legge regionale n.13 del 25 maggio 2015, con l'obiettivo di assicurare conoscenze e analisi adeguate a un'efficace programmazione di settore in campo energetico.

Le attività sono organizzate sulla base degli indirizzi di programmazione energetico-ambientale, secondo le indicazioni e gli obiettivi stabiliti dalla Giunta regionale. 

Il COA energia è individuato, all'interno della l.r. 13/2015 Titolo III, Capo I, articolo 28, come la struttura interna a Finaosta S.p.A. che:

a) organizza le attività di rilevazione, elaborazione e analisi dei dati relativi al sistema energetico regionale;

b) fornisce supporto tecnico alle attività di predisposizione, monitoraggio e aggiornamento del Piano Energetico Ambientale Regionale (PEAR), dei documenti di programmazione, della normativa regionale nel settore energetico e dei relativi strumenti di attuazione, nonché alla predisposizione e attuazione delle connesse misure di intervento;

c) redige studi specialistici e sviluppa azioni e progetti in tema di risparmio energetico, efficienza energetica, sviluppo delle fonti rinnovabili e mobilità sostenibile;

d) organizza e gestisce lo sportello informativo rivolto alla comunicazione e alla consulenza tecnica in tema di energia (Sportello Info Energia Chez Nous)”;

e) realizza iniziative di formazione e di informazione nel settore energetico;

f) fornisce agli enti locali, anche in collaborazione con il Consorzio degli enti locali della Valle d'Aosta (CELVA), l'assistenza necessaria per l'individuazione delle opportunità di risparmio energetico e per lo sviluppo di specifici progetti in materia di energia;

g) fornisce supporto per la promozione dell'efficienza energetica e l'individuazione delle opportunità di risparmio energetico negli edifici di proprietà pubblica, la raccolta ed analisi dei dati relativi ai consumi energetici di tali edifici e la redazione del piano di cui all'articolo 31 “Promozione dell’efficienza energetica del patrimonio edilizio pubblico”.;

h) organizza e gestisce le attività in materia di efficienza energetica nell’edilizia di cui agli articoli 30 “Prestazione energetica globale e metodologie di calcolo” , 31 “Promozione dell’efficienza energetica del patrimonio edilizio pubblico”, art. 32 “Contenimento dei consumi energetici”, art. 33 “Requisiti minimi di prestazione energetica degli edifici e prescrizioni specifiche”, art. 34 “ Misure per promuovere l’efficienza energetica in edilizia” e art. 35 “Relazione tecnica e dichiarazione di conformità” ;

i) gestisce il sistema di certificazione energetica regionale ;

j) svolge le funzioni di ente di riconoscimento dei certificatori energetici di cui all'articolo 41 “Certificatori energetici”;;

k) fornisce supporto tecnico nella valutazione degli interventi di cui all'articolo 48 “Concessione mutui”.

 

Ulteriori informazioni sulle attività del COA energia e sul suo funzionamento possono essere richiesti direttamente allo sportello Info Energia Chez Nous, al numero telefonico 800.60.41.10 (lunedì al venerdì dalle 08.00 alle 13.30 e dalle 14.30 alle 16.00).

Scarica gratuitamente i desktop creati appositamente da COA energia FINAOSTA.

 

Energia



Torna su