Statistiche certificazione energetica

La Regione Valle d’Aosta si è dotata a partire dal 2011 di un catasto energetico nel quale far confluire i dati
relativi alla certificazione energetica degli edifici denominato “Portale Beauclimat”. La gestione di tale
banca dati è stata affidata al COA energia che, con l’ausilio di estrazioni periodiche richieste a INVA,
provvede semestralmente all’elaborazione dei dati al fine di produrre statistiche che identifichino
l’andamento del sistema di certificazione regionale.
La certificazione energetica è disciplinata attualmente, a livello regionale, dalla d.G.r. 1249 del 4 ottobre
2021, entrata in vigore a partire dal 1° gennaio 2022. L’evoluzione normativa ha visto il susseguirsi di varie
delibere di Giunta regionale e Provvedimenti Dirigenziali

La Regione Valle d’Aosta si è dotata, a partire dal 2011, di un catasto energetico nel quale far confluire i dati relativi alla certificazione energetica degli edifici denominato “Portale Beauclimat”.

La gestione di tale banca dati è stata affidata al COA energia che provvede semestralmente all’elaborazione dei dati al fine di produrre statistiche che identifichino l’andamento del sistema di certificazione regionale.

La certificazione energetica è disciplinata attualmente, a livello regionale, dalla d.G.r. 1249 del 4 ottobre 2021, entrata in vigore a partire dal 1° gennaio 2022. L'evoluzione normativa ha visto il susseguirsi di diverse delibere di Giunta regionale e Provvedimenti Dirigenziali come indicato nella sezione dedicata sul sito regionale.

 

Tra le modifiche principali dettate dalla sopracitata evoluzione normativa è utile ricordare che:

  • dal 01/01/2015 (d.G.r. 288/2014) è stata modificata la denominazione degli attestati da ACE (Attestato di Certificazione Energetica) ad APE (Attestato di Prestazione Energetica);
  • dal 24 luglio 2015 (d.G.r. 1090/2015) sono state variate le modalità di accreditamento dei certificatori che accedono al portale per il caricamento degli attestati;
  • dal 1° luglio 2017 (d.G.r. 1824/2016) è stata recepita la classificazione nazionale degli APE, abbandonando la precedente classificazione regionale.

Di seguito viene riportata l'ultima edizione del documento di monitoraggio della certificazione energetica in Valle d'Aosta.


 

Energia



Torna su